Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Lingua sessista II
    Pari opportunità

    Lingua sessista II

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre10/09/2011Updated:20/06/2014Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di M. P. Ercolini

    <<precedente>>


    Dove sono finite le donne?
    Meglio dire “i diritti della persona”, “ il lavoro dell’umanità, gente comune”, e “popolazioni primitive”, visto che anche l’uomo di Cro-Magnon aveva una compagna.
    Parlando di popoli ci ostiniamo a usare il maschile.
    “Il popolo romano dà un’idea più corretta dell’espressione “I Romani”
    In tante occasioni ci si dimentica delle donne: “i ragazzi, “i fratelli, “i vecchi. Meglio dire: “adolescenti”, “giovani,” “sorelle e fratelli”, “persone anziane”.

    A scuola, per esempio, dove si parla quasi sempre di alunni.
    Se entro in aula dicendo buongiorno ragazzi, va tutto bene, anche se sono presenti 20 alunne ed un solo alunno; ma se dico buongiorno ragazze, quel solo alunno protesta e le sue compagne lo sostengono, perché, a loro dire, lo escludo e lo offendo!

    Le forme dissimmetriche sono molte.
    In una coppia si usa il cognome dell’uomo anche per la donna.
    “I coniugi Rossi oppure “Bisogna convocare i signori Bianchi…
    Dietro questo fatto si nasconde infatti l’idea di una sottomissione della donna all’uomo e il suo riconoscimento in quanto “moglie di un uomo.

    E ancora: diciamo la Gelmini e non il Berlusconi, la Bindi e non il D’Alema.
    Nei pochi casi di donne al potere ci sentiamo in dovere di specificarne il genere. Non sarebbe meglio, invece, abituarsi all’idea che cresca il numero di donne al parlamento?
    La lingua, del resto, è viva e si evolve con l’uso.
    Alcuni cambiamenti possono essere fatti senza infrangere le regole grammaticali in uso, semplicemente scegliendo espressioni più corrette.

    Evitare l’uso del maschile come genere ‘non marcato’ è semplice:
    I diritti dell’uomo (della persona)
    A misura d’uomo (umana)
    L’uomo primitivo (i popoli primitivi)

    Usare i titoli professionali al femminile se il referente è femminile lo è altrettanto: in alcuni casi è sufficiente modificare l’articolo (termini in e o in a, participi presenti, composti con capo…), in altri bisogna far variare anche il termine, adeguandolo ad una sua versione femminile.
    Nel caso di participi presenti basta cambiare l’articolo, perché il nome resta comunque invariato (la presidente, la comandante, le insegnanti, le studenti…).

    Cambiare l’articolo in altri casi è sbagliato e nasconde un pregiudizio che va rimosso.

    La grammatica italiana è molto chiara: i nomi in –o formano il femminile in –a. Ragazzo/ragazza, maestro/maestra. Direste mai il maestra? O il casalinga? O l’uomo infermiera? E quindi: ministra, avvocata, sindaca, deputata.
    Non siamo abituati a queste parole al femminile perché le donne non hanno mai ricoperto quelle posizioni. Ora che le ministre, le avvocate e le architette ci sono, usiamo le parole giuste, perché se ci esprimiamo con eccezioni linguistiche, del tipo un nome maschile con un articolo femminile) ribadiamo l’eccezionalità del significato: finché useremo espressioni anomale per indicare presenza di donne in posizioni di prestigio, il fatto sarà sempre sentito come un’anomalia.

    Per rendere un mestiere al femminile si aggiunge a volte il suffisso essa, ma in alcuni casi è inutile e grammaticalmente sbagliato: deputata, ad esempio, non è altro che il participio passato di deputare; anche magistrata, avvocata, prefetta, derivano da participi passati latini.
    Il suffisso essa ridicolizza le professioni ed è meglio, quando possibile, farne a meno; è quindi preferibile far seguire all’articolo femminile le seguenti parole: ministra, sindaca, pretora, medica, architetta, chirurga, ingegnera, atleta, profeta.

    Ci sono anche degli errori che potremmo iniziare a commettere volutamente.
    Perché non accordare aggettivi e participi con i nomi che sono in maggioranza?
    “Maria, Paolo e Francesca sono stati buonissime, “Lorena, Francesco, Gisella e Sandra sono arrivate stamattina”.
    E in caso di parità numerica? Meglio accordare con l’ultimo sostantivo della serie: “Paola e Luigi sono usciti presto e “Luigi e Paola sono uscite presto.

    Cambiare le parole significa anche cambiare lentamente i pensieri ad esse legati.
    I vocabolari contengono molti termini arcaici e molti termini nuovi., basti pensare ai neologismi nati con la diffusione di telefonini e computer (digitare, messaggiare, scannerizzare…).
    Molte parole sono state dimenticate spontaneamente, mentre altre sono state abbandonate volutamente, perché ritenute offensive alla sensibilità collettiva: negro è stato sostituito da nero, serva da colf, giudeo da ebreo, spazzino da operatore ecologico, handicappato da diversamente abile.

    Se è politicamente scorretto dimostrare attraverso le parole un atteggiamento razzista, perché non dovrebbe esserlo manifestare un pensiero sessista?
    Una parola nuova sembra sempre brutta, perché l’orecchio non è abituato a sentirla, ma con il tempo e l’uso, il disagio “estetico si annulla e la correttezza “etica rimane.
    Non è sufficiente affrontare la questione per cambiare linguaggio perché è difficile disabituarsi alla lingua che ci è più familiare.
    Perchè si raccolgano frutti significativi, bisogna modificare i comportamenti nel profondo e lavorare molto sulle nuove generazioni. E’ chiaro che per farlo diventa necessario formare chi insegna, a partire dalla scuola primaria, anzi dalla materna.
    Mia figlia in prima elementare aveva un atteggiamento molto critico sul nostro femminismo di famiglia e durante una discussione in cui avremmo voluto coinvolgerla ha messo le mani avanti dichiarando: Io non sono femminista, io sono tutteduista. In quinta, invece, ha dichiarato: “Ho capito che femminista e tutteduista sono la stessa cosa. Aveva già visto abbastanza del mondo.
    Mi rendo conto che in questa fase, la condizione femminile e la sua immagine hanno altre priorità: le violenze, l’uso strumentale del corpo…
    Ma l’impegno in questi settori non esclude la battaglia linguistica.

    Bisogna lavorare contemporaneamente su più fronti, dando grande spazio all’educazione, e soprattutto alla formazione di formatori e formatrici.
    La scuola insegna a relazionarsi e a pensare…

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    ll femminismo inutile

    24/06/2025

    Luana Sciamanna

    17/06/2025

    Nutrirsi è anche comunicare

    26/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK