Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Lo stupro? Non è colpa delle ”belle ragazze”
    Costume e società

    Lo stupro? Non è colpa delle ”belle ragazze”

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre11/09/2011Updated:25/11/2014Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    calefato
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Violenze sessuali, blog, letteratura, pubblicità, costume
    Di questo parliamo con Patrizia Calefato

    Barese, professore associato di Sociolinguistica alla facoltà di Lingue e Letterature Straniere dove insegna Linguistica Informatica,mentre in altre Facoltà le sono affidati gli insegnamenti di Sociolinguistica (corso di laurea in Scienze della comunicazione) e di Analisi socioantropologica del prodotto di moda (corso interfacoltà in Scienze e tecnologie della moda).
    Le sue ricerche comprendono lavori sulla dimensione sociale del linguaggio e spaziano nel campo della sociosemiotica, degli studi di moda, culturali, dei media e di teorie femministe.
    Ha scritto molti libri che vanno dalla sociosemiotica, al linguaggio e alla comunicazione.

    Pensi che le vicende attuali ripetute di violenza alle donne siano state sovraesposte mediaticamente o esiste davvero un’emergenza? Ed i costumi più liberi e disinibiti delle donne influiscono su questo malcostume? Chi e che cosa nasce da chi?
    L’emergenza è costante, quotidiana, non è mai diminuita, se è vero che la violenza vive nelle pareti domestiche, in primo luogo.
    I costumi liberi delle donne non c’entrano con gli stupri nel senso in cui si potrebbe credere, non sono gli ormoni maschili ad essere provocati dalle belle ragazze come pensa il nostro presidente del consiglio. E’ la mentalità di certi uomini che si sente minacciata dalla forza e autonomia femminile.

    Se attraverso l’abbigliamento e le pratiche a esso connesse, gli individui concepiscono e definiscono continuamente se stessi come parte della realtà sociale, come definiresti la nudità imperante al giorno d’oggi del corpo della donna sui media?Come mai in un momento di crisi economica, il lusso è imperante?
    Oggi la nudità femminile sui media dilaga perché il nudo è comunque diventato un segno da cui non si può prescindere. Non tutte le immagini di nudo sono contro la donna o veicolano una concezione strumentale del corpo femminile. Però è vero che la concezione della donna ha fatto dei passi indietro notevoli nell’immaginario collettivo in Italia, e alcuni nudi volgari o stereotipati suggellano questo arretramento ideologico.
    Il lusso oggi impera perché nelle crisi i ricchi diminuiscono, ma ciascuno di questi pochi diventa enormemente più ricco.

    Secondo te perchè le donne si sentono cosi’ a loro agio nei blog? Sembra che questo strumento abbia sradicato l’odio femminile per le tecnologie.
    E dei nuovi sistemi di telecomunicazione cosa piace di più alle donne? T
    rovi che le modalità femminili di espressione nei blog, sui forum e sul web siano diverse da quelle maschili?
    I blog sono luoghi di narrazione: narrazione di sé degli altri, del mondo. in questo hanno sbloccato la resistenza femminile alle tecnologie, la loro diffidenza verso la macchina. le donne si raccontano nella loro quotidianità, aguzzano l’ingegno, diventano scrittrici, poetesse, tirano fuori dal cassetto la loro scrittura prima nascosta. Il blog offre una protezione alla scrittura: mai troppo pubblica, ma non più privata.
    Credo che Facebook anche piaccia molto alle donne, perché permette di ritrovare il passato e di tenere sempre vivo il presente.
    Si sta facendo strada una femminilizzazione del web a mio parere.

    Concita De Gregorio, neodirettore dell’Unita ha fatto bene per svecchiare il quotidiano a mettere in copertina il lato D di una giovane donna in minigonna?

     Si è arresa al malcostume generale?
    A me l’iniziativa è piaciuta. Utilizzava un codice noto e stereotipato per mandare un messaggio diverso. La minigonna è stata un segno di libertà per le donne quando fu introdotta nella moda. Quell’ immagine recuperava il potere autentico dei segni.

    Ci puoi parlare del ciclo ”Reti di donne nella scrittura”? Come è nata questa iniziativa?
    Da cinque anni presentiamo presso la libreria Laterza testi scritti da donne, soprattutto saggistica, ma adesso presentiamo anche qualche testo di poesia e/o letterario. Quest’anno abbiamo avuto Claudia De Lillo, autrice di Nonsolomamma, un libro nato da un blog.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK