Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    • Un crimine imperfetto
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Il Teatro Evolutivo

      By susanna garavaglia13/10/20250
      Recent

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025

      PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE

      10/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Eva Clesis II
    Cultura

    Eva Clesis II

    DolsBy Dols14/10/2011Updated:25/06/2014Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    <precedente>

    Nei tuoi precedenti libri parli di emarginazione, omosessualità, bullismo e ti rifai ai tempi della tua infanzia. In questo, totalmente diverso, ritrovi il tuo spirito indagatore sulle diversità e le minoranze?
    Spesso i tempi dell’infanzia nelle mie narrazioni non sono affatto i tempi della mia infanzia, ma è vero che preferisco parlare della marginalità, di storie piccole, di racconti grotteschi in cui nessuno esce o quasi esce fuori in modo pulito. Questo libro rispetto alla mia piccola produzione letteraria è un mondo a parte, come andare a fare un viaggio in un luogo in cui per tua indole non andresti mai, spinta da un’amica. Ci sono molti temi spinosi di cui si può e si dovrebbe maggiormente parlare sulle differenze di gender, sistemi comportamentali e educativi che schiacciano le donne anziché renderle libere, ma questo è un libro che strappa un sorriso, ribalta i luoghi comuni e nel suo piccolo, l’unica cosa che mira a insegnare è: ascoltare l’altro/a per arrivare a capire chi siamo e cosa vogliamo noi.

    Pensi che l’ironia possa giovare ad una donna ? sarebbe più sexy ? Hai qualche esempio ?
    Ne ho parlato quando ho presentato il libro a Putignano (BA): l’ironia femminile può portare fascino, ma secondo me non è considerata una componente erotica nella donna, quanto una sua compensazione. Chi è sexy ha un suo ruolo, una specie di stampo, la comicità invece è spiazzante e trascende anche il ridicolo, il saper ridere di sé, l’essere buffa. Ora accosta la parola sexy alla parola ridicola, e vedi se a te viene qualche esempio.
    Pensi che ci sia qualche differenza fra l’intelligenza dell’uomo (magari logica) e quella della donne (forse più emotiva) ?
    Credo che uomini e donne siano parimenti dotati a livello intellettivo, è sul come usano la loro intelligenza che individuerei delle differenze. Penso che anche il sentire emotivo in realtà sia lo stesso, solo espresso in modo diverso.

    Quale capitolo di questo tuo libro consiglieresti di leggere con molta attenzione alle donne e quale agli uomini ? Consiglierei la parabola del figliol prodigo e la tecnica Teorema alle donne, il dovere di cronaca e la mala educación agli uomini.

    Hai in progetto o stai scrivendo o hai già terminato altri libri?
    Sto scrivendo dei racconti lunghi per dei progetti correlati, in attesa di scrivere il mio nuovo romanzo, ma ne ho pronti già due. Con quello che scriverò formeranno una sorta di trilogia sulla famiglia, che io definisco “trittico familiare”. Sì, proprio come se ogni quadro corrispondesse a un dipinto, e ogni trama avesse le sue “tinte”.

     

    Ecco la Eva Clesis che ci è apparsa, con nome vero o pseudonimo, con titoli azzeccati o imposti, ma con un carattere deciso e un’esperienza alle spalle da far invidia a consumati scrittori. L’ho incontrata di persona, dopo averla conosciuta su face book, a Putignano (BA) , ospite della Consulta Pari opportunità del Comune locale, presieduta da Giovanna Gioja, alla prima giornata di un tour di 5 incontri su tematiche e confronti sul femminile e donne di un certo spessore, coniugando varie sfaccettature del mondo artistico. Infatti, durante la presentazione del suo libro “101 motivi per cui le donne ragionano con il cervello e gli uomini con il pisello” un’altrettanto giovane artista, Luigia Bressan, ha dipinto, in diretta, un quadro ispirato al libro che ritrae una donna “burattinaia” di due espressioni di uomo e di donna che si agitano fra loro con fili.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Il Teatro Evolutivo

    13/10/2025

    Material love

    11/10/2025

    La Profezia e Quelli del Civico 21

    08/10/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK