Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Il tempo dei giovani
    Costume e società

    Il tempo dei giovani

    Cinzia FiccoBy Cinzia Ficco29/10/2011Updated:11/06/2015Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    I giovani responsabili della crisi dei valori? Macché. Lo spiega Carmen Leccardi nel suo libro ”Sociologie del tempo”

    I giovani responsabili della crisi dei valori?
    Macché. E’ sulle giovani generazioni che si concentrano gli effetti della cosiddetta società dell’accelerazione, in cui il futuro si appiattisce sul presente. Sono i giovani che devono fare uno sforzo maggiore per tentare di non annegare nella contingenza che impregna ogni aspetto della vita attuale.

    I ragazzi e le loro paure, dunque, effetti e non causa di un presente assolutizzato, che impedisce di avere signorìa sul futuro e, quindi, di stendere progetti di lunga durata.

    E’ la tesi di Carmen Leccardi, docente di Sociologia della cultura presso l’Università di Milano Bicocca, dove è delegata del Rettore per le problematiche di genere, che di recente ha scritto ”Sociologie del tempo”, edito da Laterza.

    A sentire l’esperta, che è anche Vice presidente per L’Europa con Carles Feixa del gruppo di ricerca sui giovani dell’International Sociological Association, sarebbero i ragazzi ad impegnarsi di più per tenere la prua al vento che impone di fare sempre e in tempi veloci. E lo farebbero senza l’appoggio e la considerazione delle istituzioni.
    “Non c’è un riconoscimento sociale- afferma- delle difficoltà che i giovani incontrano nel costruire la loro identità. Fino a qualche decennio fa, i ragazzi e le ragazze avevano la possibilità di vedere un nesso fra il presente in cui si vive e il futuro che si intende plasmare – un futuro che, per loro, è anzitutto sinonimo di vita adulta. Negli ultimi tempi, l’accelerazione culturale in cui siamo immersi, di fatto, smonta l’idea del futuro e rende quello che viviamo un eterno presente. E’ ovvio, questo impedisce di costruire progetti a lungo termine”

    Ma chi non comprende gli sforzi dei giovani, che nonostante la precarizzazione della vita, tentano di costruire forme biografiche adatte al tempo?
    La famiglia, la scuola, il mondo del lavoro e, in parte, quello del tempo libero. Certo, quella che la docente chiama “presentificazione” coinvolge tutti, anziani, adulti e giovani. Ma a pagarne di più le conseguenze sarebbero proprio i giovani. E’ a loro che le istituzioni chiedono cosa vogliono fare della propria vita. C’è una retorica pubblica che uccide i tentavi dei giovani di reinventarsi.

    Perché?
    Secondo la mentalità comune sarebbero loro, i ragazzi, i portatori di una crisi di valori. Al contrario, il vuoto è l’effetto dell’accelerazione dei ritmi sociali. Quella, per intenderci, che scaglia, per esempio, i bambini nel mondo degli adolescenti. E che crea, per paradosso, adolescenti quasi eterni. Oggi si è considerati ragazzi ancora a 34 anni. E si diventa adulti sempre più in là nel tempo.
    Ma Leccardi guarda anche all’aspetto positivo della provvisorietà. “Esiste da parte dei giovani- chiarisce- una capacità di venire a capo di questa situazione di oggettivo svantaggio. Un esempio? Ci sono alcuni giovani che, particolarmente ricchi di risorse sociali, culturali ed economiche, riescono a costruire, nonostante tutto, possibilità di autocontrollo della propria vita e dei suoi tempi. Strategie di autorealizzazione. Sono loro che, di fronte ad un futuro sempre più evanescente, riescono a trovare sistemi per continuare a relazionarsi positivamente all’avvenire. Così, in un’epoca di forte velocizzazione dei ritmi sociali, che tende ad abbattere le possibilità di restare padroni del proprio tempo, possono decidere che un progetto sensato risiede nella capacità di ‘mantenere la direzione’ aprendo alle opportunità che via via si presentano, senza un piano predefinito. Predefinite sono, semmai, le cosiddette linee guida. In questo caso il percorso progettuale non è del tutto cancellato, ma si mantiene aperto – così come ‘aperto’ è, per definizione, il tempo accelerato in cui viviamo.
    Accanto a questa categoria, che si potrebbe definire dei “giovani delfini, dei modelli da traino dell’immaginario collettivo, c’è quella dei giovani “normali, la più corposa. Sono i ragazzi che, senza affogare nella precarietà, frequentano la scuola e l’Università, e con tanti problemi si confrontano in modo realistico, per esempio, con contratti a tempo determinato. E ce la fanno. Sono coloro che elaborano progetti a breve- medio termine, reagiscono attivamente, riducendo le attese nei progetti. Sviluppano piani per il cosiddetto “presente esteso, l’arco di tempo che abbraccia l’attività in cui sono al moneto impegnati (ad esempio, il ‘presente esteso’ si può estendere fino al conseguimento della laurea; o, piuttosto, fino alla scadenza del contratto di lavoro).
    Il terzo gruppo, costituito da una minoranza, è quello che non riesce a stare a galla. Su questo le istituzioni spesso scaricano la responsabilità del disordine e dei disvalori.

    E le ragazze?
    A sentire la docente, le giovani ragazze avrebbero sia difficoltà che risorse aggiuntive. “Sono loro che devono pensare ad entrare nel mercato del lavoro, ma nello stesso tempo a non lasciare fuori della loro vita le relazioni amorose, la maternità, la politica. A loro si chiede uno sforzo davvero notevole. Quello di essere duttili in due sensi. Ma le giovani dimostrano di avere nelle mani un enorme potere innovativo. Cerchiamo di non vederle come vittime, ma come soggetti carichi di una forte potenzialità di cambiamento”.

    Se il futuro diventa una parola evanescente, che peso ha la memoria?
    Senza memoria non si può costruire il futuro. Ma in una società in cui si dilatano i tempi per vedere il futuro, sembra che siano gli adulti ad avere più difficoltà con il passato. “Ai giovani- dice- risulta particolarmente feconda la trasmissione di una memoria familiare, fatta di oggetti, di fotografie e di ricordi intimi”.

    Per concludere?
    “Il mondo adulto deve imparare a leggere la trasformazione della condizione giovanile in modo più attento. Senza pregiudizi. Non contano infatti solo i tratti che caratterizzano oggi i giovani, ma la relazione fra l’universo sociale nel suo complesso e i soggetti giovanili. Si tratta di un rapporto fortemente interattivo.

    giovani tempo
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Cinzia Ficco
    • Website
    • Facebook

    Pugliese, classe ‘69, laureata in Scienze politiche, giornalista pubblicista, è responsabile del magazine www.tipitosti.it, il blog di chi non molla. Sposata, ha una bambina che si chiama Greta, si diverte a scrivere per lei racconti. Ha pubblicato Josuè e il filo della vita, Il re dalle calze puzzolenti, Tina e la Clessidra, con la casa editrice Edigiò. L’ultimo è Mimosa nel regno di sottosopra, pubblicato da Intermedia.

    Related Posts

    Nel Profondo

    09/07/2025

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK