Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»Viaggio nelle energie del femminile
    "D" come Donna

    Viaggio nelle energie del femminile

    DolsBy Dols24/11/2011Updated:25/06/2014Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Caterina Della Torre –

    Alle soglie del percorso:  ri-conoscersi profondamente.

    ”Per realizzarci come individui,  migliorare le qualità della relazione con noi stesse e con il prossimo,  della nostra vita in genere,  dobbiamo partire da un presupposto che è tanto scontato quanto difficile da attuare.  Crescere significa prima di tutto affrontare un lavoro profondo di auto-conoscenza.  Al di là delle caratteristiche più evidenti della nostra personalità,  sarà utilissimo comprendere quali sono le cause interiori,  le dinamiche,  le sovrastrutture,  ma anche gli aspetti di risorsa che hanno fatto di noi ciò che siamo oggi, per poter ideare e concretizzare un progetto di crescita personale sano ed efficace.”
    Così inizia il libro di Zuleika Fusco Viaggio nelle energie del femminile.

    Zuleika, Counselor relazionale, formatrice esperta in comunicazione e risoluzione pacifica del conflitto,  ha 38 anni, di Pescara, laureata in lettere, non è sposata e non ha figli. I suoi figli sono il suo lavoro e le persone che accompagna nel loro percorso di crescita personale.

    Cosa fa il counselor e cos’è il counseling relazionale?
    Il counseling relazionale:  un servizio di aiuto alla persona,  un’ attività professionale che si propone di aiutare le persone a trovare soluzioni pratiche ai loro problemi di tipo psicologico, esistenziale,  comunicativo-relazionale.
    Il counsellor è uno specialista di risorse umane e il suo ruolo è in primo luogo basato sull’ascolto,  per comprendere la natura del problema,  le esigenze delle persone in esso coinvolte e le caratteristiche dell’ambiente socioculturale in cui esse vivono.

    Come sei diventata counsellor?
    Dopo la laurea in lettere ho seguito il primo master del settore tenuto a Siena.  E’ una professione che esiste in Gran Bretagna e Stati Uniti ma era arrivata in Italia da pochi anni.
    Sono partita da un disagio personale a cui ho cercato di trovare delle risposte e poi ne ho fatta una professione.

    Che differenza esiste tra un counselor e uno psicologo?
    Il primo da risposte più umanistiche e il secondo più psicologiche.
    Il counsellor accompagna un cliente sostenendola.  Non tratta patologie.

    Hai sviluppato dei corsi?
    Sì,  a Pescara al Centro Avalon e a Cesena.  E’ nato un laboratorio che esiste in entrambe le città che si chiama  “Cerchio di sorellanza”.  Cominciato in sordina,  gli iscritti sono andati aumentando esponenzialmente.

    Chi si rivolge a te?
    Un po’ tutte i tipi di persone, sia per età che per sesso.  Le donne sono in maggiore numero,  mentre gli uomini faticano a fare il passo di richiesta d’aiuto.  Quando arrivano a compierlo rimangono interessati a continuare il percorso di scoperta di se stessi. E delle proprie energie.  Esiste uno spaccato tra un quotidiano d’immagine ed uno privato che deve essere colmato.

    Tra le varie tipologie di energie femminili da te elencate nel libro in quale ti identifichi?
    L’’idealista,  l’oblativa,  l’affabulatrice,  la strega,  la badessa,  la guardiana della soglia,  l’edonista radicale,  la guerriera o l’innocente senza tempo?
    Ognuna ha la sua ferita,  il punto debole,  da cui derivano il profilo,  l’immagine personale,  le relazioni interpersonali,  il rapporto con il potere e la strategia di potere.  Io mi identifico nella strega.
    Le tipologie da me indicate derivano dall’enneagramma, dall’antica Babilonia . E’ qualcosa che esiste da sempre. Il bello di fare un percorso personale libero ci aiuta a mettere a fuoco e fare emergere delle qualità rimaste soffocate.  I percorsi di crescita personale mettono in luce i punti di forza e quelli deboli.

    Molti ritengono che se una donna non ha figli non sia soddisfatta.  Ma non è così per te, vero?
    Credo che esista un orologio biologico che spinge le donne ad una certa età a riflettere su stesse.
    Non credo che avere un figlio sia una necessità e spesso viene indotta dalla società.  Come per esempio il matrimonio,  molte donne si sposano perchè indotte dalla famiglia quando pensano che amare sia diverso.
    E’ molto interessante vedere le donne che si confrontano tra di loro durante le nostre riunioni.  Infatti è difficile rimanere lontani da modelli che vengono spesso imposti.  Come per esempio è difficile fare la manager restando se stesse.

    dal libro:

    ”Noi donne, oggi, avendo rotto l’antico patto di alleanza con la Natura e i suoi cicli,  lontane dall’arcaica capacità di sentire e di sentirsi, abbiamo dimenticato chi siamo,  occultato la nostra origine e il nostro potere.  Se ci poniamo nei confronti della società in cui viviamo come osservatrici,  ci accorgiamo velocemente che la relazione tra donna e potere attualmente è poco sana. Nell’ illusione di aver trovato una nuova identità,  abbiamo emulato l’uomo nei suoi aspetti critici.  Pur di conquistare un ruolo, rinunciamo a esprimere ciò che di femminile è in noi e che invece costituisce la nostra naturale potenza. Essere donne di potere non vuol dire diventare la brutta copia del maschile,  ma riacquistare consapevolezza delle nostre risorse e del nostro specifico valore, fare della diversità dall’uomo una ricchezza di cui giovano tutti, liberarci dai condizionamenti culturali per essere sempre più coerenti, sempre più noi stesse.  Tutto ciò comporta gestire i ruoli con le qualità dell’energia che ci appartiene per natura. Pertanto sorge l’esigenza oggi più che mai di rileggere ciò che sta accadendo a livello sociale partendo dall’esperienza personale e riflettendo su cosa vuol dire essere donna,  visto che siamo dotate di una ricchissima grammatica interiore che può fornirci la risposta.  E non una risposta intellettuale,  ma energetica,  in grado di modificare la nostra quotidianità e di farci arrivare dove desideriamo senza scendere a compromessi con valori di cui siamo l’emblema…”

    Si avvicinano le vacanze e lasciando da parte la vita quotidiana che spesso ci fagocita,  abbiamo tempo per riflettere su noi stesse.
    Dove comprare il libro:
    http://www.macrolibrarsi.it/libri/__viaggio_nelle_energie_del_femminile.php

    L’Enneagramma

    L’enneagramma,  antico mezzo di conoscenza di sè e di evoluzione spirituale,  pare sia nato in Persia più di duemila anni fa, dove era usato come percorso iniziatico dai maestri Sufi.  É uno strumento che aiuta a fare verità su se stessi:  da una parte ci rende consapevoli della nostra unicità e dall’altra ci spinge a cogliere le similitudini che ci legano alle altre persone.  Permette infatti di rendersi conto che ognuno di noi ha modelli di comportamento,  tendenze selettive o filtri che lo condizionano,  e che gran parte delle difficoltà umane sono causate dal fatto che siamo ciechi al modo di vedere degli altri.

    L’enneagramma descrive nove diversi tipi di personalità e il rapporto tra loro.  Se siamo in grado di riconoscere il tipo a cui apparteniamo,  potremo affrontare meglio i nostri problemi, oltre che conoscere meglio i nostri familiari,  amici e colleghi. Ma oltre alla descrizione delle varie caratteristiche umane,  l’enneagramma conduce al cambiamento interiore.  E’ più di un’indagine psicologica per la conoscenza di sé:  ci dà la possibilità di metterci a confronto col nostro io inconscio, invitandoci a prenderne coscienza.
    I 9 tipi dell’enneagramma si raggruppano in 3 diversi centri:  viscere,  cuore e testa.

    counselling enneagramma Zuleika Fusco
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere

    02/07/2025

    Un altro sguardo e Gemma De Angelis Testa

    26/05/2025

    David di Donatello 2025 è femmina

    09/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK