Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    • Un crimine imperfetto
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Il Teatro Evolutivo

      By susanna garavaglia13/10/20250
      Recent

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025

      PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE

      10/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Salute e benessere»Cucina senza glutine
    Salute e benessere

    Cucina senza glutine

    DolsBy Dols06/12/2011Updated:25/06/2014Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Caterina Della Torre

    Celiachia un disturbo alimentare poco conosciuto,  ma in Italia ci sono più di mezzo milioni che ne soffrono. Tuttavia  spesso non ne sono a conoscenza in quanto diagnosticarlo  non è facile e curarlo ancora meno.  Ci si può solo attenere  strettamente ad una dieta che escluda i cereali contenente glutine dall’alimentazione Ed ecco allora che ”Senzaglutine Vale” che abbiamo intervistato,  dopo essere diventata un’esperta in materia per aiutare il figlio, si è inventata un blog   che ora serve a quelli che soffrono come lui di questa intolleranza alimentare.

    Da quando ti applichi alla cucina senza glutine?
    Da quando nel  2002,  per amore di mio figlio,  diagnosticato celiaco a 18 mesi (diagnosi vissuta a quei tempi con sgomento e terrore)  ho dovuto imparare a confrontarmici.

    Spieghi alle nostre lettrici cosa vuol dire essere celiaci?
    Essere celiaci significa eliminare il glutine (proteinapresente in moltissimi cereali) dalla propria cucina ed alimentazione persempre, ossia niente più farina, pane, pasta, pizza, torte, biscotti e nonsolo. Una completa esclusione non è affatto facile, poiché il glutine si trova in moltissimi prodotti alimentari “insospettabili” (tipo yogurt,  gelati,  succhi di frutta,  caramelle,  budini, cioccolato…) e molti altri,  naturalmente privi, subiscono contaminazione involontaria da glutine durante i processi dilavorazione. Per cui bisogna essere molto informati oltre che molto attentiquando si va a fare la spesa.

    Quando ti sei accorta che per tuo figlio era meglio seguire una dieta?
    La dieta senza glutine ha salvato la vita di mio figlio, ne sono certa!
    Vedevo che c’era qualcosa che non andava,  che non raggiungeva le tappe previste da un normale sviluppo motorio,  che era sempre pallido,  piagnucoloso,  insonne,  inappetente,  ma non pensavo si trattasse diun’intolleranza alimentare,  forse perché in famiglia non ci sono mai stati,  nemmeno oggi,  altri casi.

    Mi è stato detto chiaramente che mio figlio non aveva altre scelte e che avrebbe dovuto attenersi alla dieta per tutta la vita. Non avendo le conoscenze che invece ho oggi,  come mamma mi son sentita un fallimento… oggi invece sono una mamma leonessa,  so cosa è giusto per mio figlio,  a lui ho sempre spiegato e motivato le rinunce che deve fare,  ricordando che è più importante condividere le emozioni legate ad una festa o ad un pranzo piuttosto che il cibo. Ora che inizia a diventare autonomo è in grado di gestire la sua dieta,  sa riconoscere i prodotti che vanno bene anche quando vengono acquistati al di fuori della farmacia (già, perché i celiaci vanno in farmacia ad acquistare pane, biscotti, merendine… le cose stanno cambiando però)

    Come è nato il tuo  blog?
    Il blog è nato dalla voglia di condividere con altri la mia esperienza nella cucina senza glutine, il primo post è di marzo 2010, ma avevo già “militato” precedentemente nel web in un forum di cucina.

    Di cosa parla?
    Vuole essere un aiuto sempre a portata di “click” per chi ogni giorno deve confrontarsi con la quotidianità del senza glutine ed habisogno di sapere velocemente cosa e come cucinare, ma non solo… ho una rubrica che ho chiamato: “Te la do io la risposta!” perché molto c’è ancora da sapere eda conoscere circa la celiachia.

    Hai molte lettrici/lettori? Più uomini o donne?

    Sono molto di più le lettrici donne,  siamo più curiose ,più attive,  più desiderose di andare oltre quello che ci viene detto e, ammettiamolo!,  in cucina ce la caviamo meglio!

    La cucina senza glutine è meno saporita?
    Per mio figlio che mangia da sempre senza glutine è lamiglior cucina che esista!
    Certo, per chi invece era abituato ai sapori “glutinosi”è necessario del tempo per apprezzare la nuova cucina ed acquisire nuove abitudini.

    Cosa hai perso e cosa hai acquistato da questa esperienza?
    Se non fosse entrata così prepotentemente la celiachia in casa mia,  forse,  non avrei mai sviluppato la passione per la cucina.

    Perso? Forse qualche invito in più da parte di conoscenti, che ignorano invece come basti veramente molto poco per preparare un ottimo pranzo senza glutine.

     

    cucina senza glutine
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Summer Sad. Come superare la tristezza?

    10/07/2025

      HA ANCORA SIGNIFICATO PARLARE DI FEDE? 

    12/03/2025

    Affetti smarriti e ritrovati

    19/02/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK