Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eddington

      By Erica Arosio20/10/20250
      Recent

      Eddington

      20/10/2025

      Per te

      17/10/2025

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»Quello che non poterono le armi lo fecero le idee
    "D" come Donna

    Quello che non poterono le armi lo fecero le idee

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre21/02/2012Updated:06/03/2015Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Boninogialla
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email


    Emma Bonino, una donna, mille battaglie. Ci racconta la sua esperienza in Nord-Africa.

    Quelle della generazione delle cinquantenni conoscono Emma Bonino, come la donna che ha osato, appoggiato e sostenuto i diritti della donna in Italia, dal divorzio, all’aborto a mille altre battaglie che hanno portato ad ottenere alcuni diritti di cui noi tutte godiamo, anche se vengono spesso messi in crisi. Non a caso sul Newsweek dell’8 marzo 2011 è l’unica donna italiana riportata tra le 150 che hanno scosso il mondo

    Prima di arrivare al suo alto scanno di vicepresidente del Senato, Emma ha vissuto per alcuni anni al Cairo (fino al 2005) dove ha studiato la lingua e si è guardata intorno per capire quei popoli così lontani, ma geograficamente così vicini. In questi giorni di guerre fratricide nel Maghreb, lei è sicuramente una fonte da a cui far riferimento.

    Ma chi sono veramente queste donne quando sono a casa loro? Cosa facevano, cosa fanno e cosa faranno?
    Glielo abbiamo chiesto tra una parola e l’altra durante un meeting di Pari o dispare a Milano ( l’associazione di cui lei è presidentessa onoraria, dedicata a contrastare gli stereotipi di genere). Le sue risposte sono frammentarie e brevi, ma rendono sicuramente l’idea di contesti molto più ampi.

    Lei ha vissuto all’estero nei paesi arabi, ne ha studiato la lingua ed addirittura aveva una casa al Cairo in cui abitava. Che ci dice di queste donne che in questo momento stanno vivendo la tragedia della guerra civile in Nord-Africa?
    Avevo una casa, ora da quando sono tornata non più…
    Il tipo di aggregazione femminile esistente in Italia con l’associazionismo, in quei paesi, non esiste, (ricordiamoci che parliamo di paesi con regimi autoritari), ma ero riuscita tuttavia a organizzare un convegno con le donne del Mediterraneo nel 2007 http://www.migranti.torino.it/web/DonneMed.pdf

    Il problema che esiste in questi paesi per ragioni storiche è la mancanza di libertà. Ma nonostante ciò ci sono donne avvocato del maghreb che hanno lavorato sulla posizione della donna nelle loro società rendendola più accettabile dal punto di vista dei diritti umani. Infatti, la posizione della donna, varia da paese a paese, in alcuni la posizione femminile è stata guidata, come in Egitto, o in Marocco per esempio.

    Donne in piazza ve ne erano?
    Certo, non tante quanto gli uomini, ma è già qualcosa che indicava che si stavano liberando di uno stereotipo.
    Sono solo all’inizio.

    Il regime tunisino si è è aperto tramite l’associazionismo femminile molto presente anche in Italia.
    La presenza femminile in politica è scarsa ma qualche donna ai vertici politici comincia a farsi vedere (come in Barhein). Tanto più il regime è chiuso e totalitario e tanto meno ci sono presenze femminili.
    La condizione delle donne in questi paesi è inimmaginabile, spesso quelle di loro che riescono a sfuggire al velo, venendo a lavorare in Europa, pagano poi la tassa quando tornano a casa, sottomettendosi alle abitudini e costumi locali. Ma è un’enorme contraddizione, perché non reggerà.

    L’introduzione delle nuove tecnologie in questi paesi ha avuto un’azione dirompente…
    Assolutamente sì, hanno aiutato i regimi ad emergere. Così che un giorno ci si è chiesto perché era successo così all’improvviso
    Se e ce lo si è chiesto è perché non si è stati ad ascoltare soprattutto i più deboli e ci si è invece interfacciati soprattutto con i regimi. Da qui l’errore apocalittico di intrattenere relazioni commerciali con la Libia perché fermasse gli sbarchi. Li ha fermati è vero…ma per poter internare i dissidenti in patria.

    Comunque il ruolo che hanno avuto le tv private da Al jazeera e Al Arabiya è fondamentale, prima perché parlano in arabo e non in inglese e poi perché ha consentito loro di poter capire che si può essere musulmani ma si può essere anche democratici e votare.
    Queste tv hanno non solo informato su quello che succedeva oltreconfine, ma hanno portato nelle varie nazioni il mondo che esisteva fuori. Ed è così che i regimi hanno perso il controllo sociale..
    Tutto questo malcontento bolliva da anni, ma ricordiamoci che la maggioranza della popolazione è al di sotto dei 30 anni.

    Perciò non è stato improvviso come si vuol fare credere.
    Le nuove tecnologie, dalla tv a skype, a facebook e altri hanno introdotto in questi paesi così chiusi all’esterno la vita che esisteva nei paesi occidentali, togliendo i veli all’ignoto e rendendolo desiderabile. Quindi quello che non hanno potuto le armi, le religioni, i confini…lo ha fatto Internet.

     

    donne e libertà
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Marzia Santella e la scrittura

    10/10/2025

    Out of Africa

    25/09/2025

    Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano

    28/08/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK