Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Pacifiche in pace, guerriere in guerra

      By Marta Ajò12/07/20250
      Recent

      Pacifiche in pace, guerriere in guerra

      12/07/2025

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Donna e musica
    Pari opportunità

    Donna e musica

    DolsBy Dols01/03/2012Updated:20/06/20141 commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di M.P.Ercolini

    La musica sembra condividere le sorti della donna, anch’essa lasciata ai margini della storia

    Nei manuali di storia della musica raramente s’incontrano compositrici ed esecutrici. La musica sembra condividere le sorti della donna, anch’essa lasciata ai margini della storia. Alcune figure riescono ad emergere soltanto grazie ai loro cognomi noti: i personaggi femminili, infatti, si nascondono tra le ombre dei monasteri e delle corti e quelle di padri, mariti e fratelli ingombranti. Eppure l’Europa pullulava di musiciste, quasi tutte sconosciute al grande pubblico.

    Gabriella Durand si propone di stimolare la curiosità verso una disciplina spesso impacchettata entro schemi preconfezionati che ne oscurano il fascino e le sfaccettature e da questa disciplina trovare spunti di riflessione sulla storia femminile.
    Il percorso focalizza l’attenzione sulla musica occidentale, ricca di angolature e collegamenti interdisciplinari, e propone una metodologia applicabile a qualunque altro ambito: porre quesiti provocatori che scardinino la visione scontata della “questione femminile, invitando alla ricerca di interpretazioni alternative e personali, da confrontare successivamente con la lettura istituzionale.

    Quali musiciste riuscirono a rompere il muro del silenzio?
    I primi approfondimenti consentono di scoprire il talento e la personalità di alcune donne chiave della musica medioevale, sempre e solo legate a figure maschili che ne permisero la visibilità o ispirate dalla quiete del chiostro: Eleonora d’Aquitania, regina di Francia e poi d’Inghilterra, e mecenate dei trovatori; Beatrix contessa di Dia e moglie di Guglielmo di Poitiers, forse la più alta tra le voci femminili della scuola trabadorica, Tibors de Sarenom, sorella di Raimbaut d’Orange e Maria de Ventadorn, moglie del trovatore Bernard, Hildegarde von Bingen, la grande mente eclettica renana, cosmologa, drammaturga, linguista, botanica e filosofa, cresciuta in un monastero benedettino dove, tra profezie e visioni, cercò nella musica un nuovo strumento di elevazione.

    L’età moderna consentì alle musiciste una maggiore visibilità e quale fu il prezzo per ottenere una propria indipendenza?
    XVI e XVII secolo non portarono ancora alla luce le artiste, che sostanzialmente rimasero figlie, mogli o sorelle di uomini illustri.
    Fu così per Isabella Leonarda, detta “la Musa Novarese”, che riuscì a studiare e a comporre musiche religiose ancor oggi apprezzate grazie all’influenza del padre, noto musicista, e alla protezione del convento.
    Ed anche Francesca Caccini, detta “la Cecchina”, figura di spicco nella nascente musica barocca e nel melodramma, prima donna a comporre un’opera teatrale e cantante nelle più importanti corti europee è figlia d’arte: fu la notorietà di suo padre, Giulio, ad aprirle le porte medicee.
    Barbara Strozzi, figlia di un noto intellettuale e musicista fiorentino, cantante e compositrice apprezzata, pagò la propria autonomia con l’infamante accusa, mai del tutto smentita dagli storici, di essere una “cortigiana”.
    Ma alla corte francese, qualcosa si stava muovendo. Elisabeth Jacquet de la Guerre, cantante, clavicembalista e compositrice, figlia di un famoso organista a Versailles, acquisì una notevole cultura e godette di molti privilegi professionali mantenendo una sua indipendenza; pur sposandosi e lasciando la corte di Luigi XIV, continuò a beneficiare della sua protezione. Alla morte del marito e del figlio intensificò l’impegno musicale, ampliando la sua fama in Francia ed in Europa.

    Ma furono davvero ingombranti i fratelli? La questione è la presenza del fratello o il destino riservato alle donne?
    Nannerl Mozart, sorella maggiore di Wolfgang, conobbe eguale successo come enfante prodige nelle corti europee. Il fratello la incoraggiò sempre ma era destinata ad un matrimonio felice a cui non si sottrasse.
    Credeva in se stessa? Avrebbe avuto davvero le qualità per passare alla storia?

    Fanny Mendelsshon, compì gli stessi studi musicali del fratello Felix. Si esibì con lui nei salotti della borghesia tedesca. Il fratello, e in seguito il marito, la incoraggiarono ma il padre riteneva che la sua cultura musicale fosse “un grazioso ornamento”. Raramente pubblicò opere a suo nome, mentre eseguì spesso opere del fratello. Perché?

    Altri tempi, altri nomi, nuove speranze.
    Clara Wieck Schumann, figlia di un padre tiranno, suo maestro e impresario, sposò Robert Schumann contro il volere del padre. Rimasta vedova, e finalmente affrancata dalla opprimente figura paterna, si dedicò alla diffusione delle opere del marito e nel contempo intensificò la propria attività di compositrice e concertista.

    Germaine Tailleferre, educata alla musica dalla madre, si iscrisse al
    conservatorio all’insaputa del padre, frequentando l’ambiente artistico di Montparnasse. Conobbe Chaplin e iniziò a comporre musica da cinema, entrando nella rosa dei grandi. Due mariti gelosi e diverse relazioni non ne ostacolano la produzione artistica.

    Altri spunti di riflessione vengono dalla lettura dei rapporti tra chiesa, musica e voci femminili, dedicando spazio alla figura dei castrati, introdotti in campo musicale, già in epoca bizantina, a causa della proibizione imposta alle donne di cantare in chiesa e di calcare il palcoscenico, e molto diffusi fino nal tardo barocco, quando cominciarono ad entrare in conflitto con le donne cantanti.

    Più oltre si accenna a quella che, secondo gli schemi consueti, viene proposta come musica “popolare”: i canti delle mondine e delle prefiche. Proprio perché strettamente correlati con la cultura popolare, questi ultimi sono forse gli argomenti che maggiormente si prestano ad approfondimenti interdisciplinari e a dibattiti in classe, strumenti preziosi di crescita e di riflessione.
    Agli ultimi quesiti, “Perché le musiciste ‘e soprattutto le compositrici
    sono così rare nella storia della musica”, “E oggi? La situazione è mutata? si vuol dar risposta invitando ragazze e ragazzi a navigare tra i blog alla ricerca dei più frequenti stereotipi di genere.

    L’autrice
    Gabriella Durand, docente di educazione musicale nella scuola media e di canto in istituzioni private, è diplomata in canto al conservatorio dell’Aquila e
    laureata in discipline musicali presso il conservatorio“S.Cecilia” di Roma.
    Ha svolto un’intensa attività concertistica in Italia e all’estero specializzandosi nel repertorio rinacimentale-barocco.
    Informazioni

    Donne Donne musica
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    ll femminismo inutile

    24/06/2025

    Luana Sciamanna

    17/06/2025

    Nutrirsi è anche comunicare

    26/05/2025

    1 commento

    1. Pingback: Club Session Vocal House By PIPPO DJ | HouseDeelings | Deep house collective podcast and DJ community

    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK