Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»Occupazione femminile in tempi di crisi
    Donna e lavoro

    Occupazione femminile in tempi di crisi

    DolsBy Dols06/05/2012Updated:17/04/2015Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    donnelavoro-tempi-crisi
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Caterina Della Torre

    Le donne reggono, ma con quale futuro?

    In occasione del convegno Donne e lavoro: è tempo di crisi organizzato dalla Provincia di Milano, abbiamo intervistato Elena Corsi, vicepresidente di Gender e ricercatrice che svolge da molti anni attività di ricerca sui temi del lavoro con una particolare attenzione alle problematiche legate al genere. Parallelamente all’attività di ricerca svolge attività di formazione e animazione di tavoli su tematiche connesse ai temi della conciliazione, della valorizzazione delle competenze femminili e del superamento degli stereotipi di genere in ambito lavorativo e scolastico. Dal maggio 2007 è vicepresidente di Gender.

    Elena, ci puoi parlare dei risultati venuti fuori dalla vostra ricerca?
    L’analisi presentata al Convegno “Donne e lavoro: è tempo di crisi, svoltosi a Milano il 10 dicembre 20009, si basa sulla lettura dei dati amministrativi relativi a tutte le segnalazioni di assunzione effettuate dalle imprese e dai soggetti economici e non (famiglie) in provincia di Milano nei primi 10 mesi del 2009, con alcuni confronti con lo stesso periodo dell’anno precedente.
    Si tratta di una base informativa fondamentale che non restituisce il quadro di tutte le occupate sul territorio, bensì “racconta” di quante donne e quali sono entrate nel mercato del lavoro, quanto ci sono rimaste, in che settore e con quali qualifiche hanno lavorato.

    Perchè avete deciso di dare questo taglio alla ricerca?
    Questo spaccato è tanto più interessante in un momento difficile quale quello attuale, nel quale appare di fondamentale importanza monitorare gli effetti della crisi anche per cercare di comprendere e intravedere cosa si troverà e dove dovranno intervenire in modo prioritario le politiche per il lavoro e l’occupazione man mano che quest’onda dirompente si andrà ritirando.

    Qual’è l’impressione principale che scaturisce dalla lettura di questi dati?
    Che, se il mercato del lavoro femminile ha subito certamente una diminuzione in termini di volume della domanda, d’altra parte non sembra aver perso i tratti che lo hanno caratterizzato fino ad ora, anzi li ha forse accentuati e cristallizzati.
    Andiamo con ordine: le donne assunte in provincia di Milano nel 2009 sono state 187.445, con un calo del 14,5% rispetto all’anno precedente. La componente maschile del mercato del lavoro mostra un calo ancora superiore in termini di lavoratori avviati (-18,6%), il che sembra evidenziare una migliore tenuta delle donne in termini di presenza. Diverse sono le cause di questo risultato, prima fra tutte una decisa minore presenza della componente femminile nell’industria (il settore maggiormente e più duramente colpito dalla crisi anche in termini di occupazione) e una netta prevalenza, al contrario, nei servizi, e in particolare in quelle attività che, almeno dal punto di vista puramente numerico, sembrano “tenere” un po’ di più. Mi riferisco, in particolare ai servizi alla persona e all’istruzione.
    Questa la buona notizia, la resistenza. Se però andiamo a scandagliare quanto e come queste donne hanno lavorato emerge in modo piuttosto evidente tutta la fragilità che caratterizza l’occupazione femminile. Una fragilità che si traduce nell’esacerbarsi di alcuni tratti ben noti del lavoro delle donne: la crescita del lavoro parasubordinato (i contratti a progetto e le collaborazioni), all’interno del quale predominano nettamente le lavoratrici dei call centre, la crescita dei contratti atipici, la crescita del part time, la concentrazione in alcuni settori ad elevata femminilizzazione (commercio, servizi di bassa qualifica alle imprese, servizi di cura). Tutto questo con una durata dei contratti di lavoro molto bassa, e stimabile in un periodo non superiore ai 90gg in un anno.

    E allora?
    Se si mettono insieme queste tessere il quadro che appare pone dunque più di un elemento di criticità e di riflessione: le qualifiche più elevate (tecniche e impiegatizie) sono spesso associate a contratti di lavoro atipici; il lavoro atipico, a sua volta, è anche un lavoro part time in oltre il 60% dei casi; la presenza sul mercato del lavoro in termini temporali appare più come un passaggio che come una permanenza.

    E non si può sottovalutare quanto la discontinuità lavorativa generi incertezza, redditi bassi e spesso anche sottooccupazione.
    Se le donne, mediamente più istruite degli uomini, motivate a tradurre in occupazione e professionalità l’investimento fatto nella formazione, deputate a sostenere un incremento demografico in assenza del quale l’invecchiamento progressivo della popolazione è destinato ad aumentare in misura esponenziale, identificate come il motore della nuova economia non vengono dunque sostenute con delle politiche adeguate e soprattutto una cultura d’impresa attenta a valorizzare piuttosto che penalizzare le risorse femminili, il rischio è quello che si produca un effetto di scoraggiamento che spesso le spinge all’allontanamento dal mondo del lavoro con la conseguente perdita di professionalità e potenzialità.

    Scarica qui la convegnoprov

    ============================================
    Gender, società attiva a Milano dal 1986, promuove la cultura di genere nelle organizzazioni pubbliche e private e nei contesti sociali attraverso lo sviluppo di analisi gender oriented, la costruzione di strategie di pari opportunità, empowerment e mainstreaming, e attraverso l’implementazione di sistemi di governo partecipato a livello territoriale. Tali attività si sviluppano attraverso l’attenzione e la valorizzazione delle specificità di cui sono portatori i soggetti attori e/o destinatari degli interventi, con una particolare considerazione delle differenze legate al genere.

    crisi Donne Donne lavoro
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Lavoro temporaneo e iziwork

    02/07/2025

    Anche la logistica ottiene la Certificazione per la Parità di Genere

    17/06/2025

    Monia Romanelli artista, pittrice, stilista, curatrice di mostre e poetessa

    05/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK