Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    • ll femminismo inutile
    • Le stagioni della verità
    • Effatà 2
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      By Dols30/06/20250
      Recent

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025

      Tutto in un’estate

      26/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Vie e disparità»La storia delle donne è la storia dell’invisibilità.
    Vie e disparità

    La storia delle donne è la storia dell’invisibilità.

    DolsBy Dols21/06/2012Updated:16/06/2014Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il sapere come riscatto

    Intervento di  Stefania De Angelis durante l’evento ”Le vie delle donne tra memoria ed attualità” – organizzato da ANPI Roma-Martiri de La Storta e Toponomastica Femminile, 19 Luglio 2012.

    Da secoli e per secoli, ed ancora oggi, le donne (dalla casalinga alla pensionata, dalla professionista alla titolare di una importante carica) fanno fatica ad ottenere il riconoscimento che è a loro dovuto. Non troviamo traccia di loro nei libri di scuola che propongono una educazione didattica di genere, maschile.

    La società, il mondo culturale, la politica hanno sottovalutato il dovere di riconoscenza nei confronti delle donne. Per questo io credo che se effettivamente è giunta l’ora di riprenderci il ruolo storico che ci spetta occorre ricominiciare dalla cultura. Riscrivere i libri di testo di uso scolastico e marcarli con i nomi femminili che hanno creato storia e cultura ed entrare nelle scuole. Prima ancora di buttarci in battaglie politiche (pari opportunità, quote rosa ecc) dobbiamo riprenderci la memoria storica per dire “noi partiamo da lontano” e per questo dobbiamo avere.
    Il sapere come riscatto. (conoscenza del passato di genere)
    Ai ragazzi con cui parlo racconto sempre alcune storie esemplari di donne messe nel cantone.
    Non si studia e non si sa che la signora Mileva Maric, moglie di Einstein è stata collega di ricerca di Albert verso la teoria della relatività. Dalle lettere della coppia si evince che la teoria è opera di Mileva che se ne sta zitta a curare i figli mentre Einstein girava per le Accademie scientifiche a ricevere gli onori. Ma Mileva era una donna che si fidava e scriveva: io e te stamo ein stein, una sola pietra, giocando con il cognome.

    Anche Ida Pfeiffer non ha ottenuto il riconoscimento del plagio subito da Jules Verne con il suo Il Giro delMondo in 80 giorni, libro che è stato oggetto di lettura di tutti i ragazzini, indicato fra i romanzi di accrescimento. Oggi troveremmo la povera Ida in un tribunale perchè è lapalissiano quanto il libro di Verne sia copiato senza ritegno da Il viaggio intorno al mondo di una donna. Ed è strabiliante come i critici abbiano descritto e descrivano la straordinaria capacità immaginativa dello scrittore che dalla sua casa non si era mai mosso, al contrario della Pfeiffer che viaggiò il mondo in lungo ed in largo.

    Non si studia Computa Donzella la prima poetessa italiana i cui soli tre sonetti a noi rimasti sono stati tenuti segreti nella Biblioteca Vaticana.
    Potremmo parlare dei dipinti trovati nelle grotte preistoriche per i quali oggi ha sempre più valore che siano stati dipinti dalle donne delle origini.
    Questo dimostra che l’invisibilità delle donne è stata, nei secoli, una sorta di strategia legata al potere maschile.
    E l’elenco di queste donne invisibili è lunghissimo, quasi che dovessero volutamente essere cancellate dalla memoria. Cancellate dalla memoria come le 78 donne uccise quest’anno per mano dell’uomo di cui avrebbero dovuto fidarsi.
    C’è una correlazione culturale fra le donne della storia e le donne vittime di femminicidio. Da un lato la cultura familistica di genere che impone l’omertà e la vergogna, dall’altro il bisogno culturale maschile di cancellare la donna che gli sta “stretta”.

    In questo percorso di memoria abbiamo costruito un “muro della vergogna” ricordando una ad una tutte le donne morte per mano di un uomo dall’inizio dell’anno. Un percorso costruito insieme alle adolescenti del territorio verso le quali abbiamo il dovere di raccontare e di insegnare che una donna non puà accettare la cancellazione della propria identità. (racconto della 16enne e del fidanzatino che impone vestiti e uscite).

    Per raccontare ancora che sebbene con aspetti diversi la strumentalizzazione delle donne è vivissima nella nostra cultura vi proponiamo la visione di due docu film:
    Essere Donne – regia di Cecilia Mangini, un cult in b/n girato negli anni ’60 fra le lavoratrici italiane, le industrie del nord e le campagne del sud. Con il suo lavoro documentaristico Cecilia Mangini ha denunciato gli abusi e i gioghi sistematici dello sfruttamento di genere. Un documentario (censurato nel 1965) che suscita una domanda: “Cosa è cambiato da allora?”.
    Il Corpo delle Donne – diretto da Lorella Zanardo, una riflessione sull’immagine della donna nell’Italia contemporanea, attraverso i volti e i corpi femminili che vediamo ogni giorno in televisione. Il doping delle nuove generazioni che proiettano la vita quotidiana su questi modelli femminili creati dall’uomo.

     

    Donne Donne sapere unvisibilità
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Rebecca, medaglia crocifissa

    06/09/2024

    LE VENERI VAGANTI

    02/09/2024

    A Catania, sulle vie delle donne

    13/05/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK