Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»Imparare a non sprecare
    "D" come Donna

    Imparare a non sprecare

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre09/07/2012Updated:18/10/2014Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    donne-lavoro
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Educare al consumo consapevole serve alla nostra società ed al futuro dei nostri figli.

     

    Questo lo narra Corsina Depalo nel suo libro ”Educare al consumo.  Il Commercio Equo e Solidale per una cittadinanza attiva”, rivolto a grandi (genitori ed insegnanti) e piccoli.

    Corsina nasce del ’63  a Giovinazzo, la graziosa cittadina sulla costa adriatica piugliese . E’ insegnante di scuola primaria da 15 anni, esperta in processi interculturali e pedagogista.
    Molto attenta ai problemi sociali nei riguardi delle diversità tutte, svolge attività di volontariato nei confronti dei disabili (è infatti anche ins. di sostegno nonchè referente Anffas Bari e provincia), e in particolar modo dei Rom del territorio barese sia per quanto attiene l’integrazione scolastica dei bambini sia per il riconoscimento della dignità e delle pari opportunità lavorative per le donne rom che à chiedono di inserirsi  nella cittadina a pieno titolo in un cammino di riscatto e dii inclusione sociale.

    Dopoil  percorso formativo “Com.In.Rom” della prefettura di Bari tenutosi è s stata nominata dall’USR Puglia quale docente referente per i Rom nello staff istituzionale della Prefettura.

    Perchè hai scritto questo libro? A chi è principalmente rivolto?
     Il lavoro del mio libro è frutto di riflessioni e ricerche su tematiche legate al concetto di educazione e in particolar modo di educazione al consumo alternativo e solidale. L’interesse per questa tematica nasce all’interno dell’università per poi essere messa in pratica nella scuola primaria e infine tornare, come esperienza, ad arricchire lo studio teorico. Il libro è rivolto ai docenti di ogni ordine e grado, ai formatori, agli educatori ai genitori e a tutti coloro che si occupano di educazione.

    Pensi che consumiamo male?
    Il consumo proprio perchè trascurato in ambito educativo, permette di mettere a fuoco in modo significativo alcune delle emergenze del nostro periodo storico. La famiglia, la scuola, poco si sono preoccupate di affrontare in consumo come campo in cui impegnare seriamente le proprie energie, eppure le centralità della produzione e dell’acquisto continua a caratterizzare la società contemporanea, in un moltiplicarsi di oggetti la cui scelta sembra sempre meno dettata dal bisogno e sempre più tesa a rincorrere desideri che con la necessità hanno poco a che fare.

     Nel tuo libro dai consigli?
    I genitori delle nuove generazioni e gli insegnanti dovranno avere ben presente la rilevanza dei consumi e la necessità di dare il buon esempio ai loro figli e ai loro alunni sin dai primi anni di vita.. E’ necessario a mio avviso approfondire la dimensione sociale che riconosce all’ins/form/educ un ruolo di grande responsabilità perchè deve tendere alla formazione integrale e armonica dell’uomo. Nell’esperienza di chi cresce, e quindi prende “forma”, deve essere innestata la formazione alla “cura per l’altro”. E’ necessario veicolare anche e soprattutto, i concetti di solidarietà, interculturalità, accettazione.. I bambini diventati una categoria di grandi consumatori, in quanto tali vanno tutelati, educati e accompagnati nel loro percorso formativo per diventare futuri cittadini attivi e responsabili e consumatori consapevoli. Si spiega loro che nel mondo esistono squilibri tra il Nord e il Sud del mondo,per cui chi nasce dalla parte sbagliata del pianeta è condannato a una vita di povertà e senza prospettive. Si propone, dunque, il consumo critico e consapevole come scelta possibile per il consumatore, che è così chiamato a valutare ogni prodotto con parametri diversi da quelli a cui è abituato e in base a criteri di giustizia, erispetto verso gli uomini e l’ambiente, e soprattutto è anche chiamato in prima persona all’assunzione di responsabilità sociali. In questo contesto si inserisce in Commercio Equo e Solidale, che prova a costruire rapporti economici improntati al rispetto dei diritti umani, alla solidarietà,, alla salvaguardia dell’ambiente, alla trasperenza dell’attività economica. insegnare ai bambini modelli diversi di consumo e contribuire a renderli cittadini attivi e consapevoli, contribuisce a credere che davvero sia possibile “un’altra via d’uscita”.

    Consumare in modo critico e consapevole significa porsi delle domande: chi ha prodotto un certo oggetto? E’ statosfruttato qualcuno per produrlo? che impatto avrà il suo utilizzo sull’ambiente?
    Nel mio libro parlo di tutto questo, nella esperienza con i miei alunni inizio dai diritti dei bambini negati , calpestati. bambini che invece di stare in una classe sono costretti a lavorare, magari in situazioni inumane. Il consumatore critico ha bisogno di essere informato, per riflettere sulle proposte alternative, su nuovi stili di vita, perchè tanti piccoli interventi sommati possono davvero cambiare le cose, rendere il mondo più abitabile.

     Il consumo però spinge il PIL, forse dovremmo rivedere anche l’idea di PIL?
    Il consumo spinge il Pil e come tale la crescita economica. E’ comunemente accettata l’affermazione che il consumo rappresenta il 70% del Pil.
    Ma è anche dimostrato da alcuni economisti che la spesa di consumo è l’effetto e non la causa di una sana economia e che a spingere il Pil e l’economia non è la domanda ma l’offerta e cioè i risparmi, la produzione e i progressi tecnologici. Ma tra queste affermazioni perchè tralasciare un’altra verità?

    La capacità di discernere sui consumi, il consumo responsabile, la capacità di non dissipare le risorse che oggi detengono le attuali generazioni a danno delle  future generazioni, non rappresentano esse stesse, oggi, un elemenro di investimentono per una produttività e una crescita globale futura?
    E questa non è materia educativa che dall’infanzia deve prioiettarsi all’adolescenza e all’età adulta?

    crescita economica maestra elementare onsumo eco-solidale rom
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Nel Profondo

    09/07/2025

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025

    Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere

    02/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK