Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Di velo in velo
    Costume e società

    Di velo in velo

    DolsBy Dols21/08/2012Updated:24/06/2014Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Agnese Bertello

    Di velo non ce n’è uno solo, ma ce ne sono infinite varianti

    Il velo intorno al volto di una donna genera in noi occidentali le emozioni più contrastanti; può sedurre e provocare diffidenza allo stesso tempo, ma di rado ci si sofferma ad analizzare come è appuntato, di quanti e quali elementi si compone, fino a dove arriva… Un occhio poco allenato non distingue le differenze. Dettagli, ma tutt’altro che insignificanti, perché dicono chiaramente da dove una donna provenga e di quale cultura sia portatrice. Di velo, infatti, non ce n’è uno solo: ce ne sono infinite varianti. Ciascuno caratteristico di una particolare zona geografica, frutto di una cultura diversa, risultato del diverso modo in cui fede, storia, costumi, tradizioni, rapporti di potere tra i sessi si sono intrecciati nel corso del tempo.

    L’Occidente ha cominciato ad occuparsene verso la fine del XVIII secolo e l’interesse per il velo, insieme a quello per l’harem, è cresciuto di pari passo a un’idea morbosa dell’Oriente, come luogo esotico, sensuale, misterioso. Ad uso e consumo dell’Occidente.

    L’equazione donna velata uguale donna musulmana, scontata ai giorni nostri, un tempo non lo era. L’uso del velo, infatti è attestato fin da epoche remote, pre-islamiche, e le sue origini sono forse legate a ragioni igieniche e pratiche, le stesse per cui ancora oggi i Tuareg del deserto si avvolgono il capo in uno spesso turbante. È proprio in questo ambiente nomadico che l’Islam nasce e si sviluppa.

    Nel 620 d.C. quando Maometto riceve le prime rivelazioni, il velo era d’uso comune anche nelle civiltà sasanidi, cristiano-orientali e bizantine: a indossarlo erano le donne nobili, per le quali era, però, soprattutto un elemento di distinzione. I musulmani, all’epoca, non erano che uno sparuto gruppo di credenti all’interno di comunità pagane o ebree ben più radicate.

    Distinguersi, assumere un’identità riconoscibile, capace di rafforzare la coesione interna al gruppo era prioritario ed è questa la funzione che il velo viene a svolgere nel mondo islamico: “O profeta! Dì alle tue spose e alle tue figlie e alle donne dei credenti che si ricoprano dei loro mantelli; questo sarà più atto a distinguerle e che non vengano offese. (Corano, XXXIII, 39)

    Il Corano usa la parola hijab per indicare il velo, o il mantello, che le donne dovrebbero indossare; ma hijab significa più genericamente ‘tenda’ o ‘cortina’, indica cioè qualcosa che separa, divide, protegge. Divide per esempio le zone private da quelle pubbliche all’interno delle case arabe, separa il califfo dal popolo all’interno della moschea, protegge le donne dagli sguardi impudenti degli uomini. Protegge lo stesso Maometto, rappresentato in molte miniature con il volto coperto. Non è un elemento che reprime, ma che caratterizza e conferisce nobiltà: le prime ad indossarlo sono le mogli del profeta. Su loro esempio, il velo diventa caratteristico dell’abbigliamento delle donne musulmane delle classi più elevate che in questo modo evitavano di mescolarsi e confondersi con le donne del popolo, le schiave, le prostitute, e le donne di altre religioni.

    Il hijab, quindi, che pure era presente nella cultura delle popolazioni nomadiche in cui nasce l’islam, acquisisce per via dell’influenza delle civiltà sedentarie e patriarcali con cui i musulmani entrano in contatto, un significato diverso – distinzione tra classi sociali – e si trasforma poi in segno di appartenenza a una comunità.

    Quella citata non è l’unica sura che si occupa dell’abbigliamento, ma le altre parlano più genericamente dell’atteggiamento pudico che una donna deve tenere, oppure sono indifferentemente riferibili agli uomini e alle donne. In nessun caso, ad ogni modo, il Corano specifica come dovesse essere questo velo o mantello “atto a distinguere: doveva coprire solo i capelli o anche il volto? quanto doveva essere lungo? e come doveva essere appuntato?

    A determinare questi aspetti sono le tradizioni dei singoli paesi, usi preislamici che vengono assorbiti e forzatamente integrati nella nuova fede.

    Se il Corano è uno, infatti, i paesi e le popolazioni in cui questo si è radicato, dall’India fino al nord Africa, sono così tanti e così diversi, per storia e cultura, da far sì che si parli oggi di islams, di mondi dell’Islam. L’uso, il valore, la radicalità del velo cambiano nello spazio e cambiano nel tempo, all’interno degli stessi paesi islamici.

    Se non è possibile indicare con certezza quanti siano i “veli islamici – tanto che quella che vi forniamo è una breve panoramica sui più comuni veli dei paesi del medio oriente – l’’uso del plurale è però d’obbligo.

    Scandagliare la realtà complessa, concreta e quotidiana del velo – realtà che riguarda nel mondo 60 milioni di donne – significa prima di tutto accettare che questa sia una realtà sociale e storica, e in quanto tale in continua trasformazione. Il contrario, cioè, di una verità assoluta e immutabile.

     

    Agnese Bertello – Dal 2007 collabora con Allea, agenzia di comunicazione e relazioni istituzionali specializzata in tematiche energetiche ed ambientali. In particolare, cura i contenuti del blog www.energiaspiegata.it Negli anni si è appassionata al tema del Consensus Building, in particolare con riferimento alle contestazioni a carattere ambientale. Nel 2010 ha seguito un corso di formazione per facilitatori nella gestione dei conflitti con Marianella Sclavi. Dall’inizio del 2006 è on line anche il suo blog sui temi legati al giornalismo: http://www.grovigli.splinder.com

    islam. maometto velo
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK