Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Il confine tra amore e violenza
    Pari opportunità

    Il confine tra amore e violenza

    Cristina ObberBy Cristina Obber15/10/2012Updated:07/02/20151 commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Cristina Obber
    (autrice del libro Non lo faccio più)

     

    Il lavoro che ho svolto negli ultimi due anni mi ha sconvolto non tanto per gli accadimenti che mi sono stati raccontati, dei quali mi aspettavo la drammaticità, ma per l’inconsapevolezza che questi avvenimenti portano con sè. E questa inconsapevolezza riguarda gli autori ma anche le vittime della violenza.
    Nella maggioranza dei casi gli autori sono persone conosciute dalla vittima.
    La violenza da un amico, da un compagno, è più complessa da superare poiché viene meno la fiducia nel prossimo, ci si sente tradite e si soffre perché quel tradimento diventa un proprio fallimento sentimentale.

    Veronica, la ragazza che mi ha dato la sua testimonianza per il libro, a distanza di dieci anni dalla violenza di gruppo subita dai suoi amici dell’università, dice oggi: “Non mi sconvolge quello che hanno fatto gli altri, mi sconvolge quello che ho fatto e non ho fatto io. Non ho denunciato. Perché un po’ me lo meritavo. Questo sentivo, colpevoli loro, colpevole io. Eppure sarebbe bastato farmi visitare prima di lavarmi, farmi fare un prelievo vaginale, lo sperma era ancora tutto lì. Non l’ho fatto, non sono stata consapevole di me”.

    In una scuola due settimane fa una ragazza mi ha chiesto come si fa a denunciare un fidanzato che ti ha fatto violenza sessuale, come si fa a mandarlo in prigione se ne sei innamorata.
    Quando sei coinvolta è difficile definire il confine tra amore e violenza.

    Chi subisce violenza innalza barriere, si difende con i sensi di colpa, ma manifesta anche disturbi post traumatici che se non vengono gestiti diventano duraturi. L’aggettivo duraturi fa la differenza.
    Depressione, problemi relazionali, autolesionismo, disturbi dell’alimentazione.
    Questi disturbi ci richiamano anche alla necessità che il riconoscimento della violenza avvenga anche da parte di chi vive intorno alla vittima. Nella famiglia, a scuola, tra i colleghi sul lavoro.

    Perché una donna che viene stuprata e non denuncia, che non parla con nessuno della violenza subita è una donna che improvvisamente cambia; che manifesta quei disturbi che, nel caso di minorenni ad esempio, spesso vengono considerati dai genitori solamente delle esasperazioni di comportamenti che fanno normalmente parte dell’adolescenza. Se della violenza non si parla, l’attenzione va altrove.
    C’è bisogno di un riconoscimento sociale chiaro della violenza. Di una definizione più precisa. Oggi nell’immaginario collettivo la violenza sessuale si riferisce ad una violenza ad opera di uno o più sconosciuti che ti aggrediscono per strada o in un parcheggio.
    Quando la violenza riguarda amici, conoscenti, o familiari, quando un femminicidio coinvolge due giovani fidanzati, allora le si vuol dare un altro nome.
    I nostri bravi ragazzi “hanno esagerato” e le nostre ragazze un po’ “se la sono cercata”. E ragazzi dolci e affettuosi hanno “perso la testa”.
    E quante donne adulte sono in prima linea a difendere i maschi violenti? A giustificarli, a puntare il dito per prime contro altre donne?

    Queste sono manifestazioni di inconsapevolezza collettiva, sono menomazioni della coscienza sociale che si riflettono sul pensare e sul sentire dei giovani.
    Le ragazze si sentono davvero complici di ciò che potrebbe loro accadere ancor prima che accada, i ragazzi si sentono già protetti da una famiglia e da una comunità territoriale e nazionale pronta a comprenderli e perdonarli.
    Dopo la violenza ai danni di una loro amica, i due diciannovenni abruzzesi, ad agosto, il giorno dopo l’accaduto, hanno confidato ad un amico di aver fatto “una fesseria”.

    Una fesseria è un giro in moto senza casco, una fesseria è esagerare con l’alcool e vomitare tutta la notte.
    Mi violenti di nuovo se parli di “fesseria”.
    Chiediamoci perché un ragazzo di 25 anni può associare allo stupro il sostantivo “fesseria”. Come si costruisce questo linguaggio?
    La stampa, la tivù, hanno una grande responsabilità, nel gergo, nell’uso delle parole, nella costruzione degli articoli.
    Ma dobbiamo smetterla di giustificare, di minimizzare, tutti.
    Tanti femminicidi sono l’epilogo di violenze perpetuate per lungo tempo, a volte anni, con i parenti che cercano di riappacificare, con i vicini che non si vogliono impicciare, con le forze dell’ordine che non sono preparate nelle valutazioni dei rischi.
    Ma la violenza sulla donna non è soltanto quella efferata che finisce sui giornali, c’è un problema di relazione quotidiana distorta che ci riguarda tutti, di cui si parla poco proprio perché è più facile guardare altrove che dentro le nostre relazioni.
    La violenza molte volte si costruisce insieme, accettando ruoli e gesti, giorno dopo giorno, tra compagni di scuola, tra fidanzati, all’interno della famiglia.

    Perchè la politica riconosca la violenza – e la deve riconoscere, mettendola tra le priorità dell’agenda, perché se non si è nel calendario delle urgenze anche il miglior progetto di legge non troverà mai il tempo per essere discusso, non troverà risorse – ma per chiedere alla politica di riconoscere la violenza come un problema sociale dobbiamo prima riconoscerla noi, nelle nostre vite.
    Anche il nostro linguaggio, quello di noi donne, un linguaggio familiare spesso fatto di silenzi-assensi deve rinnovarsi, senza paura di riconoscere anche dentro le nostre mura sintomi ed espressioni di violenza, di quella violenza psicologica appena percettibile a volte e che proprio per questo ci si abitua a trascurare.

    Nella maggior parte dei casi le donne aspettano, portano pazienza, come deve fare una buona madre di famiglia, in nome della sacralità della famiglia.
    Le donne portano pazienza perché si comincia con piccole umiliazioni, su cui si può sorvolare, oppressioni che ingrossano le spalle anziché far alzare la voce, velate intimidazioni che si fanno sempre più fitte.
    Mentre i figli ascoltano, respirano, fanno loro quelle modalità di relazione.
    A volte si va avanti così per anni, senza che nessuno alzi le mani.
    Poi un giorno la donna rompe il meccanismo, rompe quel silenzio-assenso che in fondo la lascia vivere tranquilla, rassegnata ma tranquilla, quel silenzio che non turba apparentemente il quieto vivere della famiglia. Ecco che arriva il primo schiaffo, e qui di nuovo una scelta: Testa bassa o testa alta; violenza fisica o psicologica, le modalità sono le stesse. Le difficoltà a dirci cosa ci sta accadendo anche. Ci nascondiamo dietro l’alibi del bene dei figli, sapendo di mentire.
    Perché è il linguaggio di padri e di madri ciò che i nostri figli, crescendo, porteranno nel profondo, dentro di sé.
    Cerchiamo di parlarne con i nostri compagni, che vivono in un mondo di uomini zitti.
    E’ il silenzio che fa sÏ che sulla violenza il mondo maschile abbia davvero orizzonti ristretti.

    Riconoscere la violenza per uno sguardo maschile è ancora difficile.
    Gli uomini non solo non parlano, purtroppo non ascoltano.
    Non ascoltano il No con cui li supplichiamo di non farci male.
    “Quel No mi è rimbalzato” mi ha raccontato Marco, ricordando una violenza su una ragazzina. Rimbalzato. Non ti ascolto.
    Quello che mi ha sconvolto in carcere, parlando con gli uomini, è il loro individualismo, la disabitudine ad ascoltarci. L’indifferenza.

    <<continua>>

     

    Amore femminicidio violenza
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Cristina Obber
    • Facebook

    Cristina Obber è nata a Bassano del Grappa il 9 novembre 1964. Iscritta all’ Ordine dei giornalisti, ha collaborato per cinque anni con un quotidiano vicentino. Nel 2008 ha pubblicato “Amiche e ortiche” con Baldini Castoldi Dalai, affresco dolce-amaro dell’amicizia al femminile. Nel 2012 ha pubblicato un libro sulla violenza sessuale, "Non lo faccio più" ed. Unicopli che ha dato vita ad un progetto scuole e al blog nonlofacciopiu.net. Nel 2013 ha pubblicato per Piemme editore il libro Siria mon amour, storia vera di una 16enne italo-siriana che si è ribellata ad un matrimonio combinato. Nel biennio 2009-2010 ha pubblicato con Attilio Fraccaro editore “Primi baci” e “Balilla e piccole italiane”, due libri in cui ha raccolto ricordi del primo bacio e ricordi del mondo della scuola nella prima metà del novecento. Collabora con Dol’s, il sito delle donne on line da svariati anni. Si occupa di tematiche legate ai diritti. Il 25 novembre 2011, giornata internazionale contro la violenza sulla donna, esce il suo primo e-book dal titolo La ricompensa (edito da Emma books), che si apre con una citazione di Lenny Bruce: La verità è ciò che è, non ciò che dovrebbe essere. Il suo ultimo libro è ''L'altra parte di me’’, edito da Piemme, una storia d’amore tra adolescenti lesbiche.

    Related Posts

    ll femminismo inutile

    24/06/2025

    Luana Sciamanna

    17/06/2025

    Nutrirsi è anche comunicare

    26/05/2025

    1 commento

    1. Lisa on 31/10/2012 16:54

      Io sono una donna in pericolo. L’uomo con cui stavo e per cui ho lasciato una famiglia e 3 figli mi ha massacrata per 6 anni. Si è presentato come l’uomo più dolce della terra , varcata la soglia del tribunale a separazione avvenuta , lui è diventato un mostro. Lui è un professionista stimato ed ad oggi il pm , dopo la mia denuncia per violenze, estorsione e stalking non si è anora pronunciato. Io aspetto terrorizzata la sua reazione.

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK