Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Limbo
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Limbo

      By Caterina Della Torre21/10/20250
      Recent

      Limbo

      21/10/2025

      Eddington

      20/10/2025

      Per te

      17/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»Il mondo del lavoro ha bisogno anche di mamme
    Donna e lavoro

    Il mondo del lavoro ha bisogno anche di mamme

    Francesca LemmiBy Francesca Lemmi15/11/2012Updated:05/09/20142 commenti5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    giovani-donne
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Le donne hanno fatto enormi passi in avanti negli ultimi decenni e anche quei lavori che fino a poco tempo fa erano contemplati come unicamente “maschili”

     

    …e quindi accessibili solo agli uomini (il notaio, il giudice, il chirurgo… solo per rammentarne alcuni), hanno aperto le porte anche alle donne, a quelle donne che contando su desideri e aspettative personali, su una forte motivazione come anche su percorsi di studi e curricula spesso eccellenti, hanno lottato, ci hanno provato e alla fine sono riuscite a varcare il famigerato muro, assumendo ruoli, vesti e compiti che non sono più prerogativa esclusivamente maschile.

    Questo ha rappresentato sicuramente un grande cambiamento, oserei dire una tappa fondamentale in quella che io contemplo come una rivoluzione socio-culturale che con il tempo e tante fatiche mi auguro che porterà ad un arruolamento paritetico delle donne e degli uomini e che mi piace immaginare come una scesa in campo di due cervelli e due universi diversi che proprio in virtù delle loro differenze e quindi complementarietà, possono fare della differenza il plus-valore e motivo di integrazione.
    Infatti come scrivono Francesca Zajczyk, Barbara Borlini e Francesca Crosta nel loro libro “La sfida delle giovani donne” (2011), le ricerche attestano che una maggiore presenza femminile nei posti dirigenziali è correlata a performance e risultati migliori.

    In questa “rivoluzione”, come oramai ho ribattezzato questo graduale ed epocale cambiamento, contemplo però anche la discesa in campo delle mamme, ovvero di tutte quelle donne che oltre ad offrire il proprio potenziale femminile (e non è poco), hanno sviluppato capacità e risorse legate anche proprio alla maternità.
    Infatti se fino adesso i figli e la famiglia più in generale sono sempre stati contemplati come ostacolo e distrazione dal lavoro, quindi come freno a mano o deterrente all’impegno e alla disponibilità sul fronte professionale, ritengo che sia arrivato il momento di prendere le distanze da questo pregiudizio assolutamente irrealistico.
    Per quanto esistano donne che compiono la scelta, assolutamente rispettabile e per certi aspetti ammirevole, di fare le madri full-time, ce ne sono, al contrario, molte altre – direi la maggioranza – che non vogliono (e magari non possono) rinunciare alla possibilità di portare avanti o di coltivare una propria professione ma che semmai vedono nella maternità un ulteriore incentivo e una spinta motivazionale aggiuntiva per attivarsi. Del resto non è così strano se si pensa che ogni forma di gratificazione e di piacere, in realtà è fonte di benessere e di energia per la persona e quindi spendibile in ogni ambito nel quale si impegna.

    Perché investire nelle madri?
    I motivi sono vari e tutti meritevoli di degna attenzione.
    In primis, la maternità contribuisce a sviluppare e a coltivare la capacità e la disponibilità all’impegno: mettere al mondo e crescere un figlio richiede molto impegno e sacrificio e se queste qualità sono presenti, è chiaro che possono essere applicate trasversalmente e risultare positive anche su altri fronti.
    In secondo luogo, essere madre implica avere e implementare abilità di organizzazione e programmazione e non per ultimo, abilità di multitasking che a mio modesto modo di vedere, costituiscono pre-requisiti basilari per ogni tipologia di lavoro.
    Inoltre quando si diventa madri, si sviluppa e si affina l’empatia, ovvero la capacità di comprendere i bisogni altrui e di sapervi rispondere in sintonia, oltre ad abilità relazionali e di adattamento e flessibilità che possono risultare molto importanti anche nel mondo del lavoro.
    Infine come anticipavo prima, una donna serena e appagata anche dal proprio essere madre, può rappresentare una fonte di energia, vitalità e anche un motore di progetti e iniziative, perché chi è a contatto con i bambini e i ragazzi, sa molto bene che sono una fonte inesauribile di carica come anche di idee.
    Non per ultimo, se vogliamo analizzare la questione da un punto di vista squisitamente economico, possiamo dire che per ogni mamma che si impegna sul fronte del lavoro, parte una mobilitazione sociale ed economica da non sottovalutare: aumento delle domande di asili e scuole come anche di tate o baby-sitter, e di aiuti per le pulizie domestiche.
    In tal senso condivido il pensiero del sociologo Maurizio Ferrera – autore di “Il fattore D – Perché il lavoro delle donne farà crescere l’Italia” – il quale sostiene che ad un aumento dell’occupazione femminile corrisponderebbe un aumento del Pil, in quanto per ogni 100 donne che vanno a lavorare, si creerebbero 15 posti di lavoro (che non sono pochi!).

    Pertanto concludo sostenendo che bisognerebbe incentivare l’occupazione femminile e anche quella delle mamme.
    Alle mamme, dico di non demoralizzarsi nonostante i tempi che corrono e di provare, di credere loro per prime in se stesse, di farsi promotrici di idee e progetti, in virtù di potenzialità e capacità legate anche al loro essere donne e madri.
    Alle aziende come al mondo economico e politico, chiedo di avvicinarsi di più a quell’universo femminile che sembra lontano e al di là della staccionata, perché dietro alle madri e mogli di famiglia, spesso ci sono donne valide, formate, preparate e disponibili e motivate a fare e a dare tanto, se solo viene data loro la possibilità.
    Infine proporrei condizioni e termini per incentivare le aziende e le realtà lavorative ad assumere le donne e le madri di famiglia, sempre chiaramente se parallelamente si attivano cambiamenti in materia di conciliazione famiglia e lavoro.

     

    giovani donne Lemmi mamme mamme e lavoro sfida
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Francesca Lemmi
    • Facebook
    • LinkedIn

    Dr. Francesca Lemmi, Psicologo Clinico, Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale e Sessuologa. Dopo un’esperienza pluriennale nella realtà ospedaliera, svolge attività di psicologo e psicoterapeuta con bambini, adolescenti, adulti e coppie come libero professionista. Inoltre si dedica ad attività di formazione, in particolare nell’ambito della genitorialità, della coppia e della psicologia e pedagogia di genere. In virtù del grande interesse per la materia della famiglia, coppia e figli, da molti anni si dedica ed esercita anche nell’ambito della psicologia giuridica in situazioni di separazione/divorzio e affido minori.

    Related Posts

    L’esuberante creatività di Carol Rama

    20/10/2025

    Manuela Chiarottino e le figure femminili

    23/09/2025

    Lavoro temporaneo e iziwork

    02/07/2025

    2 commenti

    1. Avatar photo
      Dols on 17/11/2012 18:20

      Ogni mamma ha in sè il valore della pazienza e della mediazione. Oltre alla flessibilità

      Reply
    2. Pingback: Perché il lavoro fa bene alle mamme?

    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK