Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»Mamme e lavoro»Perché il lavoro fa bene alle mamme
    Mamme e lavoro

    Perché il lavoro fa bene alle mamme

    Francesca LemmiBy Francesca Lemmi22/11/2012Updated:16/06/20151 commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    mamma-che-lavora
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il mondo del lavoro ha bisogno anche di mamme”)

    Personalmente sono sempre stata convinta che come le donne– incluse le mamme – possono apportare un importante e significativo contributo nel lavoro e nella società (vd. post “Il mondo del lavoro ha bisogno anche di mamme”), ritengo con altrettanta fermezza che anche lavorare e quindi avere un’occupazione possa avere un impatto positivo sulle mamme e indirettamente anche sui figli e sulla famiglia.

    E’ vero che oggi – tolte le doverose eccezioni sempre più rare e preziose – lavorare risponde prima di tutto a criteri di necessità, perché mantenere una famiglia con un solo stipendio è assai difficile e arduo con i costi della vita che continuano ad aumentare; come è altresì vero che lo status di “non lavoratore” spesso non risponde tanto ad una questione di scelta personale, bensì rappresenta una conseguenza forzata della crisi generale e quindi della mancanza di offerta lavorativa.
    Tuttavia nonostante questa fotografia della realtà storico-sociale ed economica attuale, vige ancora la credenza popolare che per una donna, madre di famiglia, sia meglio starsene a casa ad occuparsi dei pargoli e della casa e cosa ancora più importante, queste convinzioni sono spesso interiorizzate dalle donne stesse che vivono con fatica e sensi di colpa la loro dedizione al lavoro, soprattutto se l’impegno richiesto è intenso.

    Recenti ricerche evidenziano come la realtà sia sostanzialmente diversa, in quanto le mamme più serene – tolte le doverose eccezioni che confermano la regola – risultano essere quelle che lavorano (magari part-time o comunque con margini di flessibilità) rispetto alle madri full-time, dedite completamente a figli e cura della casa.
    A tal proposito, nel 2004, in occasione della festa della mamma, il New York Times pubblicò un articolo in cui mettendo a confronto madri lavoratrici e non, emergeva un maggior livello di benessere e soddisfazione personale nelle prime.
    Non solo. I figli stessi interpellati al riguardo, si dicono più soddisfatti se la mamma lavora, come emerge da un’indagine condotta dall’associazione “Donne e qualità della vita” che fa capo alla Dottoressa Serenella Salomoni.
    D’altronde se è vero che la depressione materna può costituire un fattore di rischio per la depressione nei figli, allora è auspicabile che la serenità e la soddisfazione delle madri (lavoratrici) possa avere un’influenza positiva anche sui figli.

    Perché il lavoro può fare bene alle mamme?
    In primo luogo, come oramai abbiamo già detto più volte, il lavoro costituisce un mezzo e una modalità per realizzarsi e gratificarsi, per esprimersi e affermare i propri pensieri e progetti, oltre a contribuire fortemente allo sviluppo di un’identità sociale della persona, e tutto questo non può che avere un impatto positivo sul benessere personale come anche sulla stima e sulla fiducia in se stesse.
    Inoltre lavorare significa anche stare a contatto con gli altri, avere occasioni e opportunità di relazionarsi e confrontarsi con altre persone, e quindi stimolo di crescita e arricchimento personale.
    Il sentirsi e l’essere impegnate anche outside può contribuire – soprattutto se l’ambiente lavorativo e il tipo di lavoro sono soddisfacenti e appaganti – anche alla serenità e alla soddisfazione personale. Non dimentichiamo, infatti, che la socializzazione rappresenta un potenziale fattore protettivo rispetto allo sviluppo di sintomi depressivi.

    Il nostro essere in contatto con l’esterno, costituisce anche una prima modalità indiretta per far conoscere la realtà esterna ai figli, soprattutto se piccoli, e stimolarli a loro volta ad aprirsi agli altri. Nella mia esperienza personale, infatti, molti bambini che ho conosciuto come “casalinghi” e ansiosi nei confronti dell’esterno e delle novità, sono solitamente figli di genitori poco socievoli e con scarse relazioni interpersonali.
    In quanto modelli di riferimento per i nostri figli, il vederci impegnate anche sul fronte lavorativo può contribuire a trasmettere loro il valore e la disponibilità all’impegno, che poi viene interiorizzato e fatto proprio.
    Infine lavorare significa avere l’opportunità di concentrare le energie mentali e fisiche anche su altro che vada al di là dei figli e della famiglia e questo oltre a costituire un fattore di arricchimento e soddisfazione personale, consente anche di avere minori probabilità di polarizzarsi – talora in modo esagerato con pensieri drammatici o ossessivi – su questioni riguardanti i figli e la casa.
    Ho conosciuto donne, almeno nei primi mesi e anni di maternità, ossessionate dall’igiene e dalle cure dei figli e trovare poi un miglioramento e un graduale equilibrio col rientro al lavoro. Fatto assolutamente comprensibile se si tiene di conto che tornare a lavorare implica delegare a qualcun altro (asilo, tata o nonni) il pargolo e quindi non avere oggettivamente la possibilità di esercitare un iper-controllo, e che uscire fuori e magari avere uno scambio e un confronto con altre persone che direttamente o indirettamente vivono o hanno vissuto esperienze simili, consente di ridimensionare e normalizzare ciò che altrimenti rischierebbe di essere talora drammatizzato o ingigantito.

    Da persona che crede molto in quello che fa e che si dedica con passione alla propria professione, mi piace condividere l’idea che il lavoro non sia solo uno stipendio da portare a casa, un compito da eseguire (must) ma molto altro, ovvero una potenziale fonte di espressione personale, uno stimolo per sentirsi ed essere attive, di ricarica e soddisfazione, di arricchimento e crescita personale, motivo di benessere e gratificazione personale e quindi di conseguenza, anche familiare.

     

     

    Francesca Lemmi, psicologa clinica, psicoterapeuta cognitivo-comportamentale e specialista in sessuologia clinica. Oltre alla salute e ai disturbi psichici degli adulti, dall’inizio della sua attività si occupa di prevenzione e cura del disagio infantile e adolescenziale. Ha lavorato prima presso la Neuropsichiatria Infantile e poi presso il Centro per la diagnosi e la cura dei disturbi alimentari del Dipartimento di Endocrinologia dell’Ospedale di Pisa, specializzandosi nella prevenzione e cura dei disturbi alimentari in età evolutiva e adulta. Da anni lavora come libero professionista a Pisa e Viareggio. Lavora come consulente psicologo nelle scuole con progetti riguardanti temi quali l’intelligenza emotiva, lo sviluppo di abilità sociali e di comunicazione, gestione dell’aggressività (prevenzione del bullismo), promozione dell’autostima e orientamento scolastico. Inoltre gestisce progetti di formazione per gli insegnanti. Svolge attività di formazione rivolta a adulti, coppie, genitori e adolescenti e in particolare, da anni si occupa di genitorialità con corsi di formazione per genitori e corsi per la gestione dello stress rivolti a madri lavoratrici.Infine svolge attività di consulente peritale soprattutto in merito a tematiche riguardanti minori.

    Francesca Lemmi lavoro mamma
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Francesca Lemmi
    • Facebook
    • LinkedIn

    Dr. Francesca Lemmi, Psicologo Clinico, Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale e Sessuologa. Dopo un’esperienza pluriennale nella realtà ospedaliera, svolge attività di psicologo e psicoterapeuta con bambini, adolescenti, adulti e coppie come libero professionista. Inoltre si dedica ad attività di formazione, in particolare nell’ambito della genitorialità, della coppia e della psicologia e pedagogia di genere. In virtù del grande interesse per la materia della famiglia, coppia e figli, da molti anni si dedica ed esercita anche nell’ambito della psicologia giuridica in situazioni di separazione/divorzio e affido minori.

    Related Posts

    Potere di altro genere

    01/04/2025

    Unite in sorellanza

    07/03/2025

    Roberta Zantedeschi e comunicare e scrivere per trovare lavoro

    19/01/2025

    1 commento

    1. Pingback: E se il lavoro delle mamme facesse bene anche ai figli?

    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK