Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Papà in prima linea
    Costume e società

    Papà in prima linea

    Francesca LemmiBy Francesca Lemmi01/02/2013Updated:26/08/20141 commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    papa va al lavoro
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    E’ in atto una progressiva maggiore partecipazione della figura paterna nell’accudimento dei figli, come anche un loro maggiore coinvolgimento emotivo nella relazione.

    Le donne di oggi, multitasking, testosteroniche, vulcaniche ed energiche, capaci di reggere carichi al limite dell’umano, alla costante ricerca di incastri per equilibrare e integrare lavoro e figli, troppo spesso si trovano a fare i conti con un importante livello di stress e di tensione, che a lungo termine può determinare anche disequilibri e malesseri psicofisici.
    E’ vero che la società di oggi, soprattutto quella italiana, non agevola la conciliazione famiglia e lavoro, che le donne sono penalizzate sul versante lavorativo sia nella ricerca del lavoro, sia nell’accesso a ruoli e incarichi importanti come anche negli stipendi.
    E’ vero anche che in virtù di stereotipi socio-culturali difficili a mutare, ci si aspetta che una donna quando diventa madre, faccia prima di tutto la mamma e che metta i figli al primo posto, spesso anche a condizione di sacrificare o rinunciare al lavoro.
    Tutto assolutamente reale.

    Tuttavia è altresì vero che anche noi donne, diciamo la verità, spesso aggiungiamo la nostra dose di responsabilità nel determinare una condizione individuale di sovraccarico e quindi di stress.
    Infatti sebbene ci siano ancora realtà, soprattutto al centro-sud e in situazioni di piccolo paese, in cui l’uomo di casa è quello che delega incombenze domestiche e cura dei figli totalmente alla moglie sulla falsa riga di passati schemi socio-culturali e di stereotipi di genere, è altresì vero che oramai da qualche tempo le cose stanno cambiando.
    Questi cambiamenti non riguardano solo le donne, in quanto ad oggi capaci di non relegarsi unicamente e solamente al proprio ruolo di madri e proiettate ad investire anche nel lavoro e quindi alla ricerca di una realizzazione personale, ma interessano anche gli uomini e i padri di famiglia.

    I dati in letteratura attestano una progressiva maggiore partecipazione della figura paterna nell’accudimento dei figli, come anche un loro maggiore coinvolgimento emotivo nella relazione con essi. E questo trova riscontro reale in molte famiglie italiane, dove non è più inusuale trovare il papà che cambia il pannolino al figlio oppure gli dà la pappa o gli fa il bagnetto, come descritto in modo ironico e simpatico nell’e-book semi-serio “SOS papà” di Sandro Simone.

    Quali sono i motivi che alimentano questo progressivo cambiamento dei papà di oggi?
    Il maggior coinvolgimento dei papà nella cura dei figli risponde sicuramente ad esigenze familiari reali e concrete, in quanto spesso le donne e madri di famiglia sono impegnate anche outside con il lavoro, per cui necessitano di un supporto nel far fronte al carico familiare, ma non solo.
    Infatti il cambiamento più importante, a mio avviso, non è solo e tanto quello pratico e concreto ma quanto piuttosto psicologico: i papà di oggi VOGLIONO e spesso CHIEDONO di essere più presenti e coinvolti nella cura e nella crescita affettiva dei figli, fin dall’inizio.
    La prima grande rivoluzione è stata sicuramente la possibilità data loro ed esercitata dalla maggior parte della popolazione maschile, di poter assistere al parto. Il papà ha la possibilità di vivere insieme alla compagna le sensazioni emotive legate al travaglio e quindi all’arrivo del figlio, con tanto di taglio del cordone ombelicale e possibilità di rimanere accanto a lei e al figlio nelle ore e nei momenti delicati iniziali.
    I “nuovi padri” – come si intitola l’interessante libro di Francesca Zajczyk e Elisabetta Ruspini (2008) – vogliono essere in prima linea insieme alle compagne, vivono la paternità come un compito da coltivare e assolvere in modo presente e costante, con una dedizione e un trasporto affettivo che finalmente si sentono liberi di esprimere apertamente.
    Infatti ad oggi accanto ai papà tradizionali che continuano la propria strada professionale e personale a prescindere dall’arrivo dei figli, ce ne sono, al contrario, molti altri che scelgono o sceglierebbero, se solo fosse possibile, di ridurre il carico lavorativo pur di avere spazio e tempo per potersi dedicare alla crescita e alla cura dei figli, riscoprendo una dimensione di paternità affettiva e accudente che non ritrovano nei modelli maschili dei padri e dei nonni.

    Sebbene qualcosa stia veramente cambiando in merito al ruolo femminile/materno e a quello maschile/paterno come anche nell’organizzazione familiare, ancora molto deve essere fatto perché l’indice di asimmetria in merito alla cura dei figli e della casa vada sempre più ad assottigliarsi e ci sia, pur nelle proprie specificità e differenziazioni, una maggiore equità e interscambiabilità dei due partner sul fronte familiare e domestico alla stregua di un impegno da parte di entrambi sul versante lavorativo, soprattutto tenendo di conto che questo sembra andare in linea con esigenze e aspettative sia della donna madre di famiglia sia con il padre moderno che, come abbiamo visto, chiede di essere più coinvolto e partecipe.
    Affinché ciò possa veramente concretizzarsi, è necessario da una parte, che le donne imparino a saper anche delegare e quindi coinvolgere i compagni nella cura dei figli lasciando lo scettro e la corona di regine del focolare e dall’altra, che gli uomini concretizzino questo desiderio e questa spinta alla paternità in un sempre più solido, reale e tangibile supporto nella cura dei figli in modo costante e continuativo.

    delega Papà in prima linea. conciliazione
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Francesca Lemmi
    • Facebook
    • LinkedIn

    Dr. Francesca Lemmi, Psicologo Clinico, Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale e Sessuologa. Dopo un’esperienza pluriennale nella realtà ospedaliera, svolge attività di psicologo e psicoterapeuta con bambini, adolescenti, adulti e coppie come libero professionista. Inoltre si dedica ad attività di formazione, in particolare nell’ambito della genitorialità, della coppia e della psicologia e pedagogia di genere. In virtù del grande interesse per la materia della famiglia, coppia e figli, da molti anni si dedica ed esercita anche nell’ambito della psicologia giuridica in situazioni di separazione/divorzio e affido minori.

    Related Posts

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025

    1 commento

    1. Pingback: Quando l’uomo fa il mestiere di papà

    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK