Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»Donne e Stress
    Donna e lavoro

    Donne e Stress

    Francesca LemmiBy Francesca Lemmi31/05/2013Updated:30/07/2014Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    stress lavorativo
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     

    Specialisti di varie discipline sono oramai giunti alla conclusione che lo stress sia “il male del secolo” e che come una “piaga sociale”, contagi e interessi più o meno tutti, seppur in modi differenti e a livelli diversi.

    Il fatto stesso che il termine “stress” sia entrato a far parte del linguaggio comune, e non solo scientifico, seppur talvolta anche in modo inflazionato e non sempre appropriato, denuncia l’esistenza dilagante e pervasiva di questo fenomeno. Tuttavia forse proprio perché così comune e generalizzato, lo stress è troppo spesso “normalizzato” e sottovalutato, ovvero non preso sufficientemente in considerazione nonostante abbia ripercussioni gravi e importanti in termini di salute psico-fisica.
    Infatti lo stress compromette l’equilibrio psicofisico individuale sia quando si presenta in fase acuta sia quando è cronico, determinando così il rischio di sviluppare patologie stress-correlate.

    Comunque il fatto che siamo una società “stressata” è cosa risaputa come del resto noti e ampiamente discussi sono i fattori socio-culturali che determinano questa epidemia di stress, sebbene a tutto ciò non corrisponda un’attivazione generale e sociale per frenare e prevenire questo disagio esistenziale che, in taluni casi (e non pochi), sfocia in disturbi psichici e fisici di significativa rilevanza, con costi importanti a livello personale, familiare e anche sociale.

    Vorrei piuttosto soffermarmi a riflettere sullo STRESS DI GENERE, ovvero su come reagiscono le donne allo stress.
    Infatti in linea con quanto sostiene la medicina di genere, che riconosce una diversa risposta alle malattie come anche alle cure in base al genere di appartenenza, anche allo stress donne e uomini reagiscono in modo differente.

    Numerosi studi attestano che le donne siano più sensibili allo stress, con maggiore propensione a sviluppare disturbi d’ansia, dell’umore ed altre patologie psico-fisiche correlate allo stress.
    Nel suo libro “The stressed sex: uncovering the truth about men, women and mental health”, Daniel Freeman, psicologo clinico dell’Università di Oxford, sostiene che le donne soffrirebbero di stress fino al 40% in più rispetto agli uomini.

    Secondo una prospettiva biologico-medica, ciò è associato ad una maggiore predisposizione genetica delle donne allo stress.
    Infatti gli uomini e le donne hanno una diversa reazione bio-chimica allo stress: mentre i primi reagiscono in modo più attivo per l’attivazione delle catecolamine, le donne, invece, rispondono in modo meno reattivo.
    Inoltre mentre i livelli di catecolamine si abbassano velocemente negli uomini in risposta alla riduzione del fattore di stress, nelle donne sia i livelli di catecolamine come anche quelli di cortisolo rimangono elevati anche a termine della situazione di stress, determinando così il prolungamento della condizione di stress.

    Tuttavia se allarghiamo il focus, osserviamo che la maggiore sensibilità del genere femminile a sviluppare reazioni di stress è dovuta anche a fattori psico-sociali.
    Infatti rispetto al passato, la donna di oggi è spesso impegnata sul fronte lavorativo e talora con un carico di ore e di impegno paritetico a quello dell’uomo, senza però che a questo corrisponda lo stesso riconoscimento in termini di possibilità di carriera e di onorario. Pertanto possiamo facilmente comprendere come il forte impegno lavorativo, spesso da conciliare con quello domestico e familiare, senza una corrispondente risposta in termini di riconoscimento e valorizzazione, generi inevitabilmente frustrazione, tensione, abbattimento e stress.
    Secondo una ricerca condotta dalla Prof.ssa Beatrice Bauer di SDA Bocconi in collaborazione con Assidai relativa allo “Stress da lavoro nel mondo femminile”, è emerso che tra le principali cause di stress, le donne lavoratrici segnalano la difficoltà a conciliare famiglia e lavoro (nel 50% dei casi) e l’eccessivo carico di lavoro (nel 42%).
    Tuttavia se pensiamo che la condizione di stress vada a migliorare nelle donne casalinghe, ci sbagliamo: secondo uno studio di Forbes, lo stress delle donne, siano esse lavoratrici che casalinghe, tende ad essere comunque elevato a prescindere dalla condizione lavorativa, a causa soprattutto della mancanza di supporto e collaborazione da parte del partner.

    Il mancato ri-equilibrio della ripartizione dei compiti domestici e familiari, fa sì che nella realtà attuale gran parte del carico familiare e domestico gravi ancora sulle spalle della donna, seppur impegnata sul fronte lavorativo. Tutto ciò porta ad acrobazie e corse rocambolesche, destreggiandosi fra diversi e molteplici impegni e incastri, in una corsa affannosa contro il tempo, tanto da meritarsi l’appellativo di “mamme acrobate” e “multitasking”.
    Daniel Freeman, infatti, individua proprio nella difficoltà di conciliazione famiglia e lavoro, la principale causa dello stress delle donne.
    A tutto ciò si associa, per contro, una forte riduzione, spesso addirittura assenza, di tempo libero per sé, per cui le donne di oggi sono spesso affogate e fagocitate dai mille impegni, con scarsa disponibilità di tempo e di energie per sé e per attività di piacere e di relax (“Un po’ di tempo per me”, Marina Piazza).

    Infine teniamo di conto che le donne sono sicuramente coloro che subiscono maggiormente il pressing sociale alla perfezione (estetica e non solo): “devi essere in forma”, “devi essere giovane”, “devi essere attraente”… E tutto ciò non può che contribuire a determinare una condizione di stress, tensione, insoddisfazione e frustrazione, fino in taluni casi all’insorgenza di vere e proprie manifestazioni patologiche.

    Tuttavia se da una parte lo stress è riconosciuto come un disagio esistenziale importante e multi-sistemico tale da poter compromettere il funzionamento psicofisico della persona e poter determinare l’insorgenza di patologie gravi come anche da incidere pesantemente sull’economia del Paese sia per i costi sociali in termini di salute e cure sia per l’assenteismo da lavoro per patologie stress-correlate (secondo l’OMS in Italia il costo di giornate di lavoro perse a causa di malattie stress-correlate incide in misura di 5 miliardi di euro all’anno), il problema (che chiamerei “piaga sociale”) sembra ancora essere sottovalutato, in quanto non si registra ancora un adeguamento dei piani sanitari come anche un’organizzazione sociale tesa a prevenire e intervenire tempestivamente in tal senso.

    Donne Donne stress
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Francesca Lemmi
    • Facebook
    • LinkedIn

    Dr. Francesca Lemmi, Psicologo Clinico, Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale e Sessuologa. Dopo un’esperienza pluriennale nella realtà ospedaliera, svolge attività di psicologo e psicoterapeuta con bambini, adolescenti, adulti e coppie come libero professionista. Inoltre si dedica ad attività di formazione, in particolare nell’ambito della genitorialità, della coppia e della psicologia e pedagogia di genere. In virtù del grande interesse per la materia della famiglia, coppia e figli, da molti anni si dedica ed esercita anche nell’ambito della psicologia giuridica in situazioni di separazione/divorzio e affido minori.

    Related Posts

    Lavoro temporaneo e iziwork

    02/07/2025

    Anche la logistica ottiene la Certificazione per la Parità di Genere

    17/06/2025

    Monia Romanelli artista, pittrice, stilista, curatrice di mostre e poetessa

    05/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK