Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Per te

      By Lucia Tilde Ingrosso17/10/20250
      Recent

      Per te

      17/10/2025

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Vie e disparità»Massa e la toponomastica femminile
    Vie e disparità

    Massa e la toponomastica femminile

    DolsBy Dols30/01/2014Updated:01/08/2014Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Quando le città si sono formate, era ancora lontanissimo il riconoscimento dei diritti civili delle donne e questo si manifesta anche nella mancanza di rappresentazione femminile nella toponomastica.

    di Chiara Pieretti

    Massa (MS)
    Ha suscitato notevole interesse e attenzione l’incontro organizzato mercoledì 22 gennaio  dalla consigliera comunale Dina Dell’Ertole tra Maria Pia Ercolini, del gruppo Toponomastica femminile, e le due commissioni consiliari del Comune di Massa – cultura e istruzione, sociale e pari opportunità – a cui ha partecipato anche il sindaco Alessandro Volpi. L’incontro è stato l’occasione per portare all’attenzione dell’amministrazione apuana una tematica che a livello nazionale riscuote già la dovuta considerazione e, visto l’apprezzamento per l’iniziativa, c’è da credere che seguirà un impegno concreto per attuare le proposte emerse durante la riunione. Ma procediamo con ordine.

    La giornata si è aperta con i saluti e un’introduzione da parte del sindaco Alessandro Volpi: “Quando le città si sono formate, era ancora lontanissimo il riconoscimento dei diritti civili delle donne e questo si manifesta anche nella mancanza di rappresentazione femminile nella toponomastica. Inizialmente le figure femminili che venivano scelte per intitolare strade erano solo sante o religiose. Poi, seguendo il susseguirsi degli eventi storici dall’Unità d’Italia in poi, i protagonisti sono stati i patrioti, uomini, che hanno combattuto durante il Risorgimento. Successivamente, rapporti difficili tra Stato e Chiesa hanno penalizzato di nuovo la scelta di declinazioni al femminile; poi c’è stato il Fascismo. Insomma, si può dire che la partita sulla denominazione femminile si è aperta nel dopoguerra, ma è sempre stata una partita difficile e tutt’oggi siamo in forte ritardo rispetto a questa tematica. Per questo credo che iniziative di questo genere siano molto importanti e che rappresentino uno stimolo anche per gli amministratori, affinché si attivino tutte quelle azioni utili a far rivivere la memoria o a sviluppare la conoscenza di personaggi femminili che hanno dato un contribuito importante alla società”.

    massa2Maria Pia Ercolini, insegnante di scuola superiore, ha raccontato come è nato il gruppo Toponomastica femminile e quali sono gli obiettivi. “Durante una gita scolastica per le vie di Roma, osservando i nomi delle strade, una mia alunna se ne uscì con una domanda: professoressa ma sono tutti uomini? Una domanda che nella sua semplicità spalanca le porte su un mondo. Le città sono piene di strade, piazze, giardini, edifici pubblici dedicati a uomini, come se non esistessero figure femminili degne di essere ricordate. Nell’immaginario collettivo, quindi, prevale la percezione di modelli maschili prevalenti su quelli femminili. Questo avviene, incredibilmente, anche osservando la cartellonistica stradale dove, contrariamente a quanto avviene in altri paesi europei, si vedono figure maschili ovunque. Di questo passo quali modelli potranno mai avere i nostri ragazzi se fin da bambini passa il concetto che il genere maschile ha più valore rispetto a quello femminile? Riuscire a cambiare la percezione dell’immaginario collettivo attraverso buone prassi e attraverso un’educazione che passi sia dalla famiglia che dalla scuola – continua Ercolini – può avere un effetto più forte di quanto possa averlo una legge creata ad hoc, ma calata dall’alto e non sentita dalla cittadinanza”.

    Nel corso della conferenza la professoressa ha fatto riferimento ad alcuni dati statistici che si possono consultare sul sito internet di toponomastica femminile. I dati relativi alla Toscana e alla provincia di Massa Carrara sono in linea con quelli nazionali: ovvero ogni 100 strade solo 8 sono intitolate a donne. Si consideri poi che la maggior parte delle donne scelte sono figure religiose o letterarie, oppure che in molte città le uniche strade intitolate a donne fanno riferimento ai postriboli del passato, e ancora che le strade con nomi femminili sono sempre quelle meno importanti dal punto di vista urbanistico ( spesso sono strade cieche o di periferia). La cosa che fa riflettere è che questa abitudine a prediligere nomi maschili non è ascrivibile solo al passato, ma è evidente ancora oggi nelle aree cittadine di nuova costituzione. Per fortuna qualcosa si sta muovendo e in alcuni comuni sono stati individuati referenti per la toponomastica femminile.

    La fase finale dell’incontro è servita ad avanzare alcune proposte operative che vanno dalla realizzazione di campagne per la memoria a iniziative didattiche tra giovani e istituzioni, dalla promozione di sondaggi e scelte condivise all’adozione di targhe didascaliche con nomi e cognomi estesi che forniscano anche alcune informazioni sul personaggio cui è dedicata la strada o la piazza. Ma il pezzo forte, particolarmente apprezzato dai consiglieri e anche dal sindaco stesso, è stata la proposta di intitolare le rotonde della città alle donne dell’Assemblea Costituente. Sono 21 le donne che hanno contribuito alla scrittura della Costituzione della repubblica Italiana e dedicare a loro le rotonde anonime delle città sarebbe un segnale molto forte. A Massa attualmente le rotonde sono una quindicina, e altre sono in programma. Avere in città una rotonda intitolata ad ogni Madre Costituente sarebbe davvero un bel primato.

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Rebecca, medaglia crocifissa

    06/09/2024

    LE VENERI VAGANTI

    02/09/2024

    A Catania, sulle vie delle donne

    13/05/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK