Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»Alfia Milazzo e i bimbi de “La città invisibile”
    "D" come Donna

    Alfia Milazzo e i bimbi de “La città invisibile”

    Cinzia FiccoBy Cinzia Ficco07/02/2014Updated:16/07/20141 commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    alfia-milazzo
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un passato in Eni. Oggi è una scrittrice e guida una Fondazion  che  si propone di strappare i bambini alla mafia

    da tipitosti.it

    Un passato in Eni. Oggi è una scrittrice e guida una Fondazione: La città invisibile, che si propone di strappare i bambini alla mafia attraverso la musica e i libri.

    Lei è Alfia Milazzo, classe ’67, catanese, una laurea in Filosofia presso l’Università Cattolica sacro Cuore di Milano, per otto anni in Eni Corporate University, società di formazione del Gruppo Eni come coordinatrice di progetti e-learning. Impiego che ha lasciato per motivi di famiglia. Attualmente si occupa di un ente no profit, nato nel 2009, ad opera di un gruppetto di amici. E di altro.

    “Sono scrittrice oltre che formatrice – fa sapere Alfia- Ho pubblicato opere di narrativa, ricerca e ho tradotto dall’inglese e dal tedesco. Ma il progetto che seguo con grande cura è quello della Fondazione”. Merito, forse, di quella filosofa, Maria Zambrano, che più di tutti l’ha ispirata nel suo percorso universitario.

    “Maria Zambrano, la filosofa spagnola – dice Alfia- mi ha aiutato a cogliere una prospettiva di luce nell’oscurità del nostro tempo. Con i suoi Chiari di bosco, La confessione come genere letterario e L’uomo e il divino, mi ha spinto a cercare e a scrivere sui temi della lingua materna, sul rapporto tra amore e pensiero, sulla memoria come rinascimento e sulla necessità di proporre una guida spirituale, che si offra senza dominio sull’altro.

    L’idea de La città invisibile è sua? 

    Un’idea mia e di alcuni amici musicisti. Vogliamo salvare, attraverso un’alta offerta culturale, i bambini dei quartieri e delle famiglie meno fortunate, che corrono il rischio di diventare manovalanza della mafia. C’è anche un altro obiettivo: promuovere il patrimonio della cultura popolare siciliana. Per questo qualche tempo fa abbiamo pubblicato un bellissimo libro sul teatro dell’Opera dei pupi di Vincenzo Sanfilippo, ricco di foto inedite e canovacci del puparo dei primi del Novecento. Al gruppo iniziale di amici si sono aggiunti Liborio Scaccianoce e altri volontari.

    Dove ha sede la Fondazione?

    Da un punto di vista legale, la Fondazione ha sede a Biancavilla, in provincia di Catania. Ma non dispone attualmente di una sede operativa propria, nonostante le vane promesse da parte delle istituzioni. Siamo stati in varie sedi: Biancavilla, Adrano, Catania, il carcere minorile della Bicocca. Oggi abbiamo tre centri operativi: Adrano (CT), Catania quartiere Librino e quartiere San Cristoforo-Angeli custodi. Più una sezione di fiati a Siracusa, guidata dal maestro La Monica. Andiamo avanti lo stesso con tante attività.

    Quali?

    Abbiamo creato la Scuola di vita e Orchestra Sinfonica Falcone Borsellino, una scuola gratuita in cui si applica il vero metodo di Josè Antonio Abreu, venezuelano, promotore delle orchestre infantili e giovanili. In Italia ci sono tante finte scuole Abreu. Molti maestri usano il metodo italiano o altro per insegnare musica e dicono di fare Sistema Abreu solo perché sono scuole gratuite. Bisogna diffidare di queste persone, che operano solo per intercettare finanziamenti pubblici.

    Voi, invece?

    Noi senza alcun sostegno pubblico, ma solo grazie a donazioni private, e, soprattutto, in modo indipendente da lobby politiche e centri di potere, che pure esistono nel mondo della musica, pratichiamo il vero metodo Abreu, poiché abbiamo in organico i maestri del sistema Abreu 365 giorni l’anno dal 2010 ad oggi. E’ importante sottolineare questo aspetto. E’ un metodo molto valido. E da noi ha dato parecchi riscontri positivi. I nostri allievi conoscono il metodo talmente bene che sono già in grado di insegnare ai nuovi iscritti. Gli allievi più anziani sono diventati già maestri dei più piccoli e stiamo parlando di ragazzini di 13-15 anni. L’orchestra sinfonica infantile Falcone Borsellino è un gioiello. I bambini hanno suonato in importanti occasioni e in pochi anni hanno fatto 53 concerti. Con grande entusiasmo. L’ultimo l’hanno tenuto il 5 gennaio per Giuseppe Fava. Nel corso di musica in tre anni ci sono stati 470 allievi, senza contare gli iscritti delle ultime ore.

    La scuola e l’orchestra hanno il sostegno dei liutai cremonesi dell’ANLAI. E’ così?

    Sì, hanno donato preziosi strumenti, perché come dice Abreu: “La cultura per i poveri non deve essere povera”. Così di recente alcuni bambini hanno suonato questi strumenti in un concerto straordinario con il grande violinista Matteo Fedeli e il suo violino Stradivari. E’ stata una grande occasione per loro. Un momento di riscatto sociale. Nella scuola, inoltre, si svolgono altre lezioni su temi diversi e si applicano i metodi didattici di don Milani e di altri pedagoghi.

    continua

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Cinzia Ficco
    • Website
    • Facebook

    Pugliese, classe ‘69, laureata in Scienze politiche, giornalista pubblicista, è responsabile del magazine www.tipitosti.it, il blog di chi non molla. Sposata, ha una bambina che si chiama Greta, si diverte a scrivere per lei racconti. Ha pubblicato Josuè e il filo della vita, Il re dalle calze puzzolenti, Tina e la Clessidra, con la casa editrice Edigiò. L’ultimo è Mimosa nel regno di sottosopra, pubblicato da Intermedia.

    Related Posts

    Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere

    02/07/2025

    Un altro sguardo e Gemma De Angelis Testa

    26/05/2025

    David di Donatello 2025 è femmina

    09/05/2025

    1 commento

    1. rita garofalo on 07/02/2014 15:43

      “Tosta” veramente l’ideatrice dell’ente no-profit : Alfia Milazzo che con determinazione e ferrea volontà sottrae i ragazzi dai circuiti della malavita organizzata malgrado i numerosi ostacoli imposti da istituzioni marce e corrotte.
      E’infatti, l’ assenza di lavoro e la perdita della dignità della persona fanno sì che la mafia si radicalizzi e crei quel substrato necessario per lo sfruttamento della manovalanza e l’assoggettamento totale dell’individuo.
      E le istituzioni che fanno? Ostacolano spesso, con il loro diktat alle scuole e alle parrocchie, l’integrazione e lo sviluppo culturale di un bambino sopprimendo i suoi sogni e negandogli un “futuro pulito.”
      E allora, gli sforzi che persone come Alfia devono compiere per contrastare il fenomeno sono veramente tanti e lodevoli e meriterebbero un riconoscimento e un forte sostegno da parte di istituzioni composte da persone oneste che vogliano finalmente far prevalere la ragione sociale al vile profitto.

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK