Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»donne e filosofia»Relazioni messe a nudo
    donne e filosofia

    Relazioni messe a nudo

    Luciano AnelliBy Luciano Anelli08/04/2014Updated:13/03/2017Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Festival.don.nudo
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un Festival a Bari” Relazioni messe a nudo” per aiutare gli uomini a comprendere il danno che producono e le donne ad avere una maggiore autostima. 

     

    Nella Sala Stifano del Palazzo Ateneo dell’Università di Bari, 9° appuntamento del “Festival delle Donne e dei Saperi di Genere – Nel segno delle differenze”, organizzato dal Centro Interdipartimentale di Studi sulla Cultura di Genere, dal titolo “RELAZIONI MESSE A NUDO” .

    Ne hanno dibattuto SIMONA MARINO (Consigliera Pari Opportunità Comune di Napoli, UniNA) , MARY NICOTRA (Pisicoanalista) – ANNA COPPOLA DE VANNA (responsabile Centro Antiviolenza “La Luna nel pozzo”- Assessorato al Welfare del Comune di Bari.
    Ha coordinato e concluso l’incontro l’ideatrice del Festival, FRANCESCA ROMANA RECCHIA LUCIANI (C.I.S. Cultura di Genere UniBA “A.Moro”).

    Simona Marino, partendo dai pensieri di Platone, ha ricordato che “non tutto il proprio pensiero è conscio. Il corpo desiderante non potrà sapere l’indicibile. Poi si è soffermata sul concetto che tanto più elevata è la distanza fra i corpi tanta più possibilità c’è che si colmi questa distanza. “Lo spazio vuoto è quello che determina la non appartenenza integrale dell’uno con l’altro. Il corpo dell’altro può essere sfiorato, ma non può essere posseduto.” In tema di violenza “Si diventa autodeterminanti attraverso l’autodipendenza economica. La dipendenza più grave è quella affettiva. Bisognerebbe cominciare ad amare se stessi di più. Quando si viene appellate pesantemente per strada, generalmente si prova vergogna, invece bisogna imparare a prendere in giro il denigrante, evidenziando la loro imbecillità”.

    Festival.don.nudo300Anna coppola De Vanna, dopo aver evidenziato i dati relativi alla violenza, derivanti dall’esperienza sul campo, nel centro antiviolenza “La Luna nel Pozzo”, rileva che nella violenza entrambi sono in difficoltà (carnefice e vittima). Ci sono due tipologie di rapporto violento nella coppia: relazione simmetrica, in cui entrambi hanno un carattere forte che però consente di riuscire a riconoscere il limite invalicabile e di tornare indietro, (competitività, uguale potere,violenza pubblica); l’altro non equilibrato.  Relazione complementare, invece determina la sopraffazione dell’uno sull’altro (rigida definizione dei ruoli, potere diseguale, violenza intima). Quest’ultimo è più difficile risolverlo. Si può proteggere, aiutare, ma la risoluzione dipende dal ravvedimento. L’uomo deve capire il danno che ha fatto, la donna-vittima deve riuscire a riscoprire l’autostima e conquistare l’autodipendenza. “Entrambi sono “responsabili” della violenza in quanto attori”, responsabili delle proprie sicurezze o insicurezze. Bisogna quindi intervenire per restituire ad entrambi la propria dignità.
    “Assumersi la responsabilità di cambiare o accettare la condizione in cui si vive (D.Waitley)”.

    Mary Nicotra afferma “Non c’è rapporto sessuale che si possa scrivere. Essere uomo o donna è un fatto psicologico non biologico. Si ama chi intercetta la propria domanda: Chi sono io ? Impossibilità di far diventare da due , un Uno. Bisogna essere autori del proprio destino e non subirlo.”
    “L’amore si concretizza quando avviene la scissione dal corpo, anche se potrebbe nascere dall’esaltazione del corpo. Il godimento (piacere) non è essenzialmente fisico.”
    In conclusione occorre accogliere ed accettare le differenze e considerare l’altro differente da se, non una metà di un tutt’uno. Bisogna andare verso l’altro con le braccia vuote.
    Circa la violenza bisognerebbe aiutare anche gli uomini violenti perché scoprano il danno che producono. Ciò lo si può effettuare istituendo i CAM, centri antiviolenza maschili, che esistono ora solo in Toscana e nel Lazio, ma che una recente legge regionale pugliese sull’argomento, li prevede anche in Puglia.

    Centri antiviolenza Francesca Romana Recchia Luciani relazioni
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    luciano anelli
    Luciano Anelli
    • Facebook

    Nato a Bari, nel 1947, Laureato in Ingegneria trasporti, dopo 11 anni trascorsi a Roma a progettare e costruire Aeroporti in tutta Italia per conto del Ministero dei Trasporti, si è lanciato nell’avventura gestionale in Puglia, costituendo la Società di Gestione aeroportuale. Dopo 9 anni trascorsi come Direttore Generale della SEAP-SpA, passa a fare il Libero professionista, consulente nel settore aeroportuale. Si inserisce nella Federmanager, Federazione dei dirigenti di aziende industriali, diventando Segretario della sede di Bari, consigliere nell’Unione Regionale, e qui anche come Direttore della rivista “Dirigenti in Puglia. La sua nuova propensione è nel campo delle Pari Opportunità. ha anche iniziato un’attività di tutoraggio, mentore e couching per neo imprenditrici e dirigenti donne, caratterizzando anche la rivista che cura nella valorizzazione del lavoro di vertice al femminile nella diversità di genere e creando una vera rete di donne impegnate.

    Related Posts

    ll femminismo inutile

    24/06/2025

    Luana Sciamanna

    17/06/2025

    Nutrirsi è anche comunicare

    26/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK