Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Limbo
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Limbo

      By Caterina Della Torre21/10/20250
      Recent

      Limbo

      21/10/2025

      Eddington

      20/10/2025

      Per te

      17/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Educazione sessista
    Cultura

    Educazione sessista

    Francesca LemmiBy Francesca Lemmi16/06/2014Updated:14/07/2014Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Educazione sessista
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     Dall’incontro con  Irene Bemmi  nasce l’idea di aprire questo nuovo spazio di Dols su “Educazione di genere” 

    Ho conosciuto Irene in occasione delle due edizioni del festival Donna e Salute e fin dalla prima volta, sono rimasta affascinata e incuriosita dalle sue interessanti ricerche sull’educazione di genere.

    Da qui nasce l’idea di aprire questo nuovo spazio di Dols su “Educazione di genere” partendo proprio da un’intervista a Irene Biemmi, assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia dell’Università di Firenze.

    Irene, da molti anni ti occupi di studi di genere e in particolare, di educazione di genere. Da dove nasce l’interesse per questo ambito?
    Nasce nel periodo di studi… in realtà, dal liceo quando lessi “Dalle parte delle bambine” di Elena Gianini Belotti. Poi ho studiato Scienze della Comunicazione all’Università di Siena e mi sono resa conto che il tema delle differenze di genere era assente nel programma accademico. Da lì è partito il mio interesse ad approfondire. Ho lavorato molto in autonomia e poi ho iniziato un dottorato di ricerca all’Università di Firenze nel 2004.

    Le tue ricerche hanno riguardato anche i libri di testo, di cui parli nel tuo libro “Educazione sessista” (Rosenberg & Sellier, 2011). Cosa ci puoi dire al riguardo?
    Nell’immaginario veicolato nei libri di lettura delle elementari c’è un grande spartiacque: il mondo maschile è quello che primeggia. Ad esempio, a livello quantitativo, i protagonisti delle storie sono prevalentemente maschili e questa discrepanza è indicativa di un atteggiamento più profondo, ovvero di una sovrastima di un genere sull’altro. A livello qualitativo, la figura femminile tuttora rappresentata nei libri di testo, lava, stira, cucina…
    Il problema è che questa rappresentazione del mondo è fruita sia dai bambini che dalle bambine, ed è un aspetto trasversale ai vari cicli di studio. Sarebbe interessante capire cosa comporta questo nel modo in cui gli alunni dei due sessi si rapportano ai saperi: infatti i bambini si rispecchiano pienamente nella cultura trasmessa a scuola (ne sono i protagonisti!); e le bambine?

    In merito agli studi di genere, a che punto è l’Italia? Si sta investendo in questo settore?
    Dagli inizi del 2000 ad oggi sono stati fatti passi in avanti.
    Gli studi di genere hanno una lunga tradizione in ambito storico e filosofico; mentre a livello pedagogico, iniziano negli anni ’70 e ’80 ma si tratta di un sapere di nicchia… e ciò trova conferma nella trascuratezza che si riscontra nei libri di testo come anche nell’assenza di formazione degli insegnanti in materia.

    La scuola si può considerare un “ambiente di parità”?
    Nei riguardi della scuola, si ha una percezione distorta: si pensa che sia un contesto privilegiato, in quanto le bambine hanno l’opportunità, alla stregua dei bambini, di andare a scuola e secondo i dati statistici, riescono addirittura meglio. Inoltre il corpo docente è prevalentemente femminile, e anche questo contribuisce a far credere che la scuola sia un ambiente protetto da discriminazioni sessiste.
    In realtà, la scuola non offre parità fra i due sessi, perché l’educazione indirizza verso una segregazione formativa, come si evince dalla scelta di studi alle scuole superiori e all’università: i maschi prediligono l’ambito tecnologico e scientifico, guarda caso ambiti vincenti a livello lavorativo e anche socialmente valorizzati. Al contrario, le femmine sono maggiormente orientate verso la cura e l’educazione e quindi verso studi e poi lavori che hanno un minor riconoscimento sociale ed economico.
    Pertanto il semplice accesso all’istruzione non garantisce parità di opportunità nella vita sociale e lavorativa.
    A scuola agisce un curriculum nascosto. Le aspettative degli adulti sono diverse nei confronti dei maschi e delle femmine: alle ragazze si chiede di introiettare il modello della conciliazione (fra lavoro e famiglia), ai maschi si concede libertà (di investire pienamente nel proprio lavoro e nella realizzazione personale).

    Dai tuoi studi, che cosa emerge in merito all’idea di “maschile” e “femminile” che hanno bambini e bambine?
    L’idea che hanno è la naturale conseguenza di ciò che gli adulti insegnano loro.
    Quest’anno ho svolto attività di formazione e di ricerca con bambini della scuola d’infanzia e primaria. Ho chiesto loro di interrogarsi sulle parole “maschiaccio” e “femminuccia”: mi interessava sapere se avevano avuto esperienza in tal senso.
    Le bambine ammettono con serenità e tranquillità di essere state appellate “maschiaccio”, mentre pochi bambini riferiscono di essere stati chiamati “femminuccia”. Questo è significativo: il concetto di “maschio” ha un valore positivo nella nostra società per cui l’appellativo di maschiaccio per una bambina può risultare addirittura qualificante: significa che è movimentata, forte e sfrontata e ciò è giudicato positivamente; mentre per un bambino il termine “femminuccia” assume una valenza dispregiativa e in taluni casi è associato addirittura ad un fattore predittivo di una futura omosessualità.
    L’aspetto sorprendente è la precocità con cui i bambini captano questi due mondi ben distinti e con caratteristiche assolute, e il bisogno di aderire al genere di appartenenza, con conseguente limitazione alla libera espressione personale.

    In virtù di quanto emerso dai tuoi studi, quali sono i punti critici su cui intervenire per promuovere un’educazione alle differenze di genere che possa contrastare gli stereotipi ancora esistenti?
    Secondo me si possono individuare tre ambiti chiave su cui investire:
    1. revisione radicale dei libri di testo, perché se i libri di testo rimangono questi, costituiscono un freno per un’azione efficace delle/degli insegnanti;
    2. formazione specifica e sensibilizzazione all’educazione di genere di tutto il corpo docente, dalla scuola d’infanzia all’università. Chi a che fare con i soggetti in formazione deve essere dotato di lenti di genere con cui guardare la realtà. All’università di Firenze c’è un corso specifico di Pedagogia di genere e delle pari opportunità; pochissimi atenei hanno corsi similari, anche se negli ultimi anni sono in aumento.
    3. ripensamento del linguaggio che dia visibilità e spessore al soggetto femminile all’interno del discorso, perché la lingua che utilizziamo condiziona il nostro modo di pensare ed è necessario che consenta una rappresentazione equa dei due generi.

    Educazione sessista irene biemmi
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Francesca Lemmi
    • Facebook
    • LinkedIn

    Dr. Francesca Lemmi, Psicologo Clinico, Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale e Sessuologa. Dopo un’esperienza pluriennale nella realtà ospedaliera, svolge attività di psicologo e psicoterapeuta con bambini, adolescenti, adulti e coppie come libero professionista. Inoltre si dedica ad attività di formazione, in particolare nell’ambito della genitorialità, della coppia e della psicologia e pedagogia di genere. In virtù del grande interesse per la materia della famiglia, coppia e figli, da molti anni si dedica ed esercita anche nell’ambito della psicologia giuridica in situazioni di separazione/divorzio e affido minori.

    Related Posts

    Limbo

    21/10/2025

    Eddington

    20/10/2025

    Per te

    17/10/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK