Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Battocletti vita forte
    • Downton Abbey: il gran finale
    • Jane Austen ha stravolto la mia vita
    • Lo spartito della vita
    • Elisa
    • Quando la violenza scende in campo
    • Jay Kelly
    • Un murale per Alan Kurdi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Downton Abbey: il gran finale

      By Erica Arosio11/09/20250
      Recent

      Downton Abbey: il gran finale

      11/09/2025

      Jane Austen ha stravolto la mia vita

      09/09/2025

      Lo spartito della vita

      08/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»Ecocucina e Lisa Casali
    Donna e lavoro

    Ecocucina e Lisa Casali

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre07/09/2014Updated:17/12/2014Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    lisa-casali-ecocucina
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    E’ possibile eliminare gli scarti alimentari e seguire una cucina più ecologica? Ne parliamo con a Lisa Casali, scienziata ambientale, blogger e scrittrice.

    Nata a Forlì nel ’77,  adesso abita a Milano dove convive felicemente. La cucina e l’ambiente sono il suo pane quotidiano e  cibo e fornelli la sua  passione, insieme all’ambiente prima per studio poi per lavoro.

    Lisa racconta che  Ecocucina è nata un po’ per caso, dopo anni e anni di sperimentazioni, quanto era  stanca di acquistare passivamente, e voleva saperne di più sui prodotti che portava a casa cominciando dagli imballaggi inutili. Soprattutto però  si chiedeva se era  possibile ridurre gli scarti alimentari.
    Lisa e’  testimonial WWF per l’alimentazione sostenibile.
    Ha scritto numerosi libri sull’argomento: “Autoproduzione in Cucina” – Gribaudo Editore, novembre 2013, “Ecocucina” – Gribaudo Editore, 2012, “Cucinare in lavastoviglie” – Gribaudo Editore, 2011, “La Cucina a impatto (quasi) zero” – Gribaudo Editore, 2010

    Come sei arrivata alla cucina/culinaria? Racconti che ti è sempre piaciuto..E quando è nato il tuo blog di Ecocucina?
    cucina-lavastoviglieFin da piccola era evidente che avevo una particolare rapporto d’amore con il cibo e adoravo sperimentare e assaggiare nuovi cibi. Quando sono venuta a vivere a Milano ho cominciato a fare corsi di cucina e piccole esperienze di lavoro per acquisire competenze più professionali in ambito gastronomico. Ho cominciato a fare i primi esperimenti di Ecocucina circa 10 anni fa fondendo le mie competenze ambientali (sono una scienziata ambientale e lavoro al Pool Inquinamento da 8 anni) con la mia passione per il cibo. Dopo anni di sperimentazioni ho sentito il bisogno di diffondere le mie idee e capire se avevano un senso o se stavo diventano matta.

    Per fortuna il mio blog, nato nel 2009, ha avuto subito un ottimo riscontro per cui mi sono detta che ero sulla strada giusta e che valeva la pena continuare. Ho fatto tutto da autodidatta: aprire il blog, usare i social network come strumento di comunicazione, fare gli scatti del blog. All’inizio c’erano tanti difetti ma con il tempo sto migliorando. Provo comunque una certa tenerezza guardando i miei primi scatti su Ecocucina perché ero un’imbranata totale. Per fortuna le ricette erano valide e originali per cui i miei lettori hanno sempre continuato a crescere.

    Da dove è nata la tua ricerca?
    Dal basso, ovvero dagli scarti poi con il tempo si è allargata fino a ricomprendere tutti gli impatti ambientali del nostro rapporto con il cibo.
    Con il tempo ho quindi cominciato anche a occuparmi di:
    – ricerca delle  materie prime a minor impatto ambientale ovvero la cui produzione richiede minor consumo di suolo e di acqua e minor immissione nell’ambiente di sostanze inquinanti,
    – tecniche di cottura che permettano di ridurre i consumi di acqua ed energia.
    – tecniche di autoproduzione domestica per essere sempre più autosufficienti in cucina e mangiare in modo più sano ed ecologico.

    Cosa vuol dire? Essere ecologici in cucina cosa vuol dire? Ci fai un esempio?
    Essere ecologici in cucina vuol dire:
    – scegliere materie prime a basso impatto ambientale: prodotti sfusi, senza imballaggio, poco lavorati, nel caso dell’ortofrutta: di stagione, locale e a filiera corta
    – ridurre il più possibile gli sprechi imparando ad esempio a usare tutte le parti meno nobili di frutta e ortaggi
    – ottimizzare i consumi di acqua e energia ad esempio cuocendo in lavastoviglie mentre si lavano i piatti (sigillando gli alimenti in vasetti ermetici o sacchetti sottovuoto.
    – imparare ad autoprodurre tanti alimenti di uso quotidiano come prodotti pronti all’uso, dado, yogurt, prodotti da forno, gelati e altro.
    – bevete acqua del rubinetto.

    Cosa raccomandi di fare alle nostre lettrici?

    Un esempio di ricetta sostenibile e a basso impatto ambientale è l’aceto preparato con le bucce dell’ananas. L’ananas non è a km zero, ma quando lo comprate vale la pena usarlo al 100%.

    http://cucinaeco.wordpress.com/2014/05/16/aceto-di-ananas-a-base-di-bucce/

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Lavoro temporaneo e iziwork

    02/07/2025

    Anche la logistica ottiene la Certificazione per la Parità di Genere

    17/06/2025

    Monia Romanelli artista, pittrice, stilista, curatrice di mostre e poetessa

    05/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK