Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Dracula: L’amore perduto
    • Frasi FatTE
    • DJ Ahmet
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Dracula: L’amore perduto

      By Caterina Della Torre24/10/20250
      Recent

      Dracula: L’amore perduto

      24/10/2025

      DJ Ahmet

      23/10/2025

      Eddington

      20/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»L’altra parte di me
    Cultura

    L’altra parte di me

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre14/10/2014Updated:14/10/20141 commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    l'altra parte di me_cover
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    L’ultimo libro di Cristina Obber, ”L’altra parte di me” narra la storia di due adolescenti che crescono, amano e si scontrano con una realtà precostituita che dovanno infrangere, per essere se stesse.

    Da molti anni Cristina Obber scrive sulle  pagine di dol’s, anche e non solo. Oltre ad essere una giornalista è una scrittrice ed ha  prodotto molti libri che spaziano dai primi baci ”d’antan” , alla ragazze siriane, alla violenza sulle donne. Sempre attenta e partecipe della vita sociale più intima che non riguarda solo il mondo delle donne, è capace di entrare a parlare in un carcere con i ragazzi che hanno usato violenza ad una donna, ma anche di guardarsi intorno e con animo obiettivo rappresentare e riflettere  sul mondo circostante.

    Ed ecco il suo ultimo libro ”L’altra parte di me” che ha scritto in gran segreto. Ed ora in libreria ed in formato e-book.

    Avrei dovuto intervistarla, ma mi limiterò a riportare quello che lei stessa scrive a proposito del suo libro perchè credo di non poterlo raccontare in un modo migliore del suo, riportanto gli stessi fremiti ed emozioni che la sua penna sa descrivere.

    L’altra parte di me.cristina-obber_l'altra parte di me.

    Le sentinelle in piedi nelle piazze, le dichiarazioni omofobe di esponenti politici a cui i media danno ampio spazio senza approfondire, perché ciò che conta è guadagnare click e ascolti; l’omofobia tra i banchi di scuola, la tragedia dei suicidi di adolescenti che non riescono ad intravedere uno spazio per sé.

    Un paese che arranca e che come in ogni momento di crisi rischia di involvere violentemente. In questo contesto mi è parso necessario raccontare una storia d’amore con un lieto fine, con un orizzonte luminoso che si allarga anche agli affetti più cari, infondendoci la forza per affrontare con fiducia la vita. Senza nascondere le difficoltà, i muri di paure e stereotipi da abbattere, ma raccontando che si abbattono, che la felicità è possibile. Che possiamo scegliere tra la conoscenza e il buio, sempre e a qualsiasi età.

    !n questi due anni sono stata in molte scuole italiane per parlare di violenza sessuale e femminicidio (con il libro e progetto “Non lo faccio più”). Le ragazzine, soprattutto in provincia, non hanno modelli di riferimento che escano dal recinto di madre e sposa paziente. I maschi sono intrappolati in un modello di virilità nel quale non si riconoscono. E anche coloro che sembrano più consapevoli di sé e più emancipati, di fronte all’omosessualità fanno un passo indietro alternando manifestazioni di timore, sospetto o quanto meno una passiva tolleranza. Raramente serenità.

    Anche nel mondo adulto si associa molto di più l’omosessualità ad una sfera sessuale anziché sentimentale. Ecco che nella storia d’amore tra le protagoniste del libro l’esperienza sessuale arriva dopo, dopo che il cuore e la testa e l’anima sono coinvolte in un sentimento che appassiona chi legge come in una qualsiasi storia d’amore etero. Perché il nodo della questione è qui. 

    Oltre a un interesse mediatico rivolto soltanto ad omosessuali eccentrici e caricaturali dalla sessualità esibita, spesso nei libri come nei film le storie di amori omosessuali sono avvolte in atmosfere cupe, richiamano sofferenze, abusi subiti nell’infanzia o malattie o morte. Ci tenevo a raccontare un lieto fine perché le tante storie splendide di lesbiche o gay che realizzano i propri sogni non arrivano, non si vedono, e ciò che non si vede non esiste.

    Nel processo di rafforzamento della propria identità dunque la mancanza di modelli positivi di realizzazione, di modelli di coppie che vivono la quotidianità come tutti, fa sì che gli adolescenti e le adolescenti si auto censurino nel timore della disapprovazione sociale che parte dagli affetti più cari, famiglia e compagni di scuola. Lo stesso vale per gli adulti. Se il “mondo etero” e il “mondo omosessuale” viaggiano su binari paralleli e si incontrano soltanto per richiedere ed accordare diritti senza fare esperienza di relazione, la percezione che si tratti di mondi diversi non potrà scemare e anzi la differenziazione in categorie sarà sempre più marcata.

    Tollerare non è rispettare, le parole vanno maneggiate con cura.  Nel libro non ho diviso il mondo nemmeno tra adolescenti e adulti, dando spazio a figure più o meno positive da entrambe le parti. E laddove gli adulti hanno faticato maggiormente ad accettare la scelta delle protagoniste, non ho giudicato ma accompagnato. Accompagnare significa comprendere le difficoltà che la cultura ci ha imposto, con cui ci ha forgiato, e avvicinare. 

    Perché solo avvicinandoci ad un mondo che ci pare lontano e diverso da noi, conoscendolo, possiamo fare esperienza di ugualità anziché di diversità, e smettere di avere paura. Omofobia significa paura, ma se i sentimenti hanno la meglio sui condizionamenti, tutti possiamo ritrovarci migliori non solo nel nostro ruolo di adulti educatori, ma anche intimamente, in quanto esseri umani in relazione con altri essere umani. 

    Alla fine del libro definisco “la fatica inutile” tutte le difficoltà che sia le protagoniste che le atre figure vivono durante i quattro anni in cui si dipana la storia; una fatica che logora vite che avrebbero potuto essere serene e non lo sono state, per tutti. In fondo questo vorrei lasciasse il libro, una sensazione di sollievo, un desiderio di ridare respiro alla semplicità, perché la vita sarebbe semplice, se la lasciassimo fare.   Le due ragazze hanno 15 e 16 anni quando si innamorano, si scontrano con questa fatica, ma sono loro quelle che aiutano gli altri a crescere, sono loro quelle che non mollano, e con la vita che pulsa, restano insieme. Perché sono le più forti.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Dracula: L’amore perduto

    24/10/2025

    DJ Ahmet

    23/10/2025

    Eddington

    20/10/2025

    1 commento

    1. Pingback: l’ altra parte di me | non lo faccio più

    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK