Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Battocletti vita forte
    • Downton Abbey: il gran finale
    • Jane Austen ha stravolto la mia vita
    • Lo spartito della vita
    • Elisa
    • Quando la violenza scende in campo
    • Jay Kelly
    • Un murale per Alan Kurdi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Downton Abbey: il gran finale

      By Erica Arosio11/09/20250
      Recent

      Downton Abbey: il gran finale

      11/09/2025

      Jane Austen ha stravolto la mia vita

      09/09/2025

      Lo spartito della vita

      08/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Generatività e genitorialità
    Costume e società

    Generatività e genitorialità

    Francesca LemmiBy Francesca Lemmi18/10/20141 commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    padri-assenti
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    E’ giusto parlare di “Istinto di maternità”? O il desiderio di genitorialità può svilupparsi anche fra gli uomini?

    Si parla spesso (forse troppo) di “istinto materno”, intendendo con ciò una spinta innata che ad un certo punto della propria vita emerge in modo più o meno dirompente spingendoci, se possibile, a ricercare un figlio e quindi la realizzazione di un bisogno genitoriale.

    Tuttavia è altresì vero che esistono donne che scelgono di non avere figli e questo non per impossibilità a procreare o per mancanza di una condizione affettiva stabile, bensì per assoluta scelta libera e personale. Conosco amiche che hanno fatto questa scelta in assoluta serenità e tranquillità, che riferiscono di non avere questo “istinto materno” e di non aver mai sentito la necessità o il bisogno di procreare. https://www.dols.it/2013/07/04/maternita-solo-questione-di-scelta/

    D’altra parte, conosco uomini che in una certa fase della propria vita, avvertono il bisogno e il desiderio di diventare padri e quindi di avere ed occuparsi di figli.

    Allora è giusto parlare di “istinto” e in particolare, di “istinto materno”?

    Da un punto di vista scientifico, è inopinabile il fatto che la donna è strutturata in modo tale da poter, salvo complicazioni o impedimenti, procreare: ha un funzionamento endocrino e una struttura fisica tale da consentire la fecondazione, la gravidanza e poi il parto, come del resto è sempre stato dall’inizio della storia.

    Secondo una visione antropologica, la donna, inoltre, è colei che accudisce la prole: la donna era la nutrice , deputata alla cura dei figli e in più, alla raccolta di cibo ma sempre nelle zone limitrofi alla dimora; mentre l’uomo era il cacciatore, che esplorava e si avventurava, che si confrontava con i pericoli esterni.

    Gli altri animali così fanno: è la madre ad occuparsi dei piccoli, fintanto che non sono autonomi. E’ la madre che allatta e nutre, che accudisce la prole.

    Tuttavia è altresì vero che se, geneticamente, siamo predisposte per procreare, non è detto che questa spinta sia presente in tutte le donne e se da un punto di vista antropologico, è vero che siamo predisposte all’accudimento e ad occuparci degli altri, confermato anche dagli studi di neuroscienze che evidenziano un maggior sviluppo dei centri deputati alle emozioni, che rendono la donna tipicamente più sensibile ed empatica verso il prossimo, non è detto che ciò si configuri e si manifesti solamente verso i figli e quindi con il desiderio di maternità.

    Gli psicologi parlano di “generatività”, intendendo con ciò il fatto che questa spinta ad occuparsi e dedicarsi ad altro (che i genitori e le madri, in particolare, canalizzano principalmente sui figli) sia un aspetto trasversale, più sviluppato solitamente nel genere femminile per i motivi suddetti.

    Tuttavia la generatività non si esprime solamente con la genitorialità, bensì anche con la dedizione al lavoro, ad un interesse o passione particolare, per un’attività, per gli animali, per gli altri in generale. https://www.dols.it/2014/02/17/generativita-creare-e-crescere-non-solo-figli/. Ad esempio, chi svolge un lavoro come il mio, dedito agli altri e alla cura delle persone, ha particolarmente sviluppata (o dovrebbe averla) questa generatività e anche una certa sensibilità e capacità empatica a cogliere i bisogni altrui.

    Talune volte la generatività si può canalizzare anche nel desiderio di genitorialità, ovvero di avere figli e di prendersene cura.

    Ma anche a tal proposito, farei molta attenzione a definire questa spinta all’accudimento come esclusivamente “materna”, perché nella mia esperienza professionale ho avuto modo di conoscere tanti padri con una disponibilità e un interesse di accudimento particolarmente sviluppati, talora anche maggiore rispetto alle proprie mogli o compagne.

    Allora è corretto parlare di “istinto materno”? e soprattutto, a quale costo?

    Parlare di “istinto materno” rischia di indurre la convinzione che una donna adulta debba necessariamente avere questa spinta a procreare e ad occuparsi dei figli, col rischio di indurre la convinzione che se questa spinta non c’è, ciò sia indicativo di un problema o di un’anomalia e comunque motivo di colpa.

    Aspetto che abbiamo visto, discutibile in questa accezione rigida del termine.

    La donna ha una maggiore capacità di prendersi cura del prossimo che, però, non necessariamente si deve concretizzare solo ed esclusivamente nel procreare e nell’occuparsi dei figli.

    Allora forse è più opportuno parlare di “desiderio”, inteso nel senso che può o meno svilupparsi in una donna questa spinta a procreare e quindi alla maternità.

    Inoltre non relegherei la spinta o il desiderio di genitorialità alla donna, come se gli uomini ne fossero privi, perché, come abbiamo detto, il desiderio di genitorialità può svilupparsi anche fra gli uomini, ad oggi più capaci rispetto a prima ad entrare in contatto con la propria dimensione emotiva e quindi di esternare e condividere bisogni profondi come quello di avere figli.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Francesca Lemmi
    • Facebook
    • LinkedIn

    Dr. Francesca Lemmi, Psicologo Clinico, Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale e Sessuologa. Dopo un’esperienza pluriennale nella realtà ospedaliera, svolge attività di psicologo e psicoterapeuta con bambini, adolescenti, adulti e coppie come libero professionista. Inoltre si dedica ad attività di formazione, in particolare nell’ambito della genitorialità, della coppia e della psicologia e pedagogia di genere. In virtù del grande interesse per la materia della famiglia, coppia e figli, da molti anni si dedica ed esercita anche nell’ambito della psicologia giuridica in situazioni di separazione/divorzio e affido minori.

    Related Posts

    Downton Abbey: il gran finale

    11/09/2025

    Jane Austen ha stravolto la mia vita

    09/09/2025

    Lo spartito della vita

    08/09/2025

    1 commento

    1. Martina3710 on 19/06/2015 11:21

      Anche qui http://happily.it/esiste-listinto-genitoriale/ un interessante articolo!

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK