Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Cinque secondi
    • Limbo
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    • Dracula: L’amore perduto
    • Frasi FatTE
    • DJ Ahmet
    • Racconti erotici per donne attempate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Cinque secondi

      By Lucia Tilde Ingrosso27/10/20250
      Recent

      Cinque secondi

      27/10/2025

      Limbo

      27/10/2025

      Zucca non solo Halloween

      26/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Sconti e benefici»Svegliamuseo
    Sconti e benefici

    Svegliamuseo

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre29/10/2014Updated:06/05/2015Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    svegliamuseo
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Mettiamoci nei panni di un turista straniero pronto per un viaggio in Italia. I musei sono una delle prime cose che cerca di visitare. Ma cosa trova? E soprattutto come lo trova?

    Quante volte trovandomi in un museo (e ne visito tanti poiché ne sono appassionata) mi sono chiesta: perché non sono utilizzate le tecniche multimediali? Sarebbe un futuro molto prossimo in cui le innovazioni informatiche potrebbero davvero essere d’aiuto.

    Poi un giorno navigando in rete scopro ‘’ Svegliamuseo” e la sua ideatrice è Francesca De Gottardo, ventinovenne, friulana di Pordenone, archeologa. Studiare il passato è la sua passione, ma al tempo d’oggi, non si può escludere il web anche dal tempo più remoto.

    Francesca come è nato sveglimuseo?
    Da una mia esperienza personale. In un momento in cui stavo mappando i musei del nord est per una webagency che lavorava per la candidatura europea di Venezia a Città della cultura, mi sono resa conto che molti musei erano inesistenti o comunicati malissimo. Moltissimi addirittura non avevano un sito proprio usavano quello regionale, altri non erano presenti sui sociamedia.

    Ho analizzato i siti dei maggiori poli mondiali. Il panorama nel nostro Paese non è dei migliori. Home page vecchie, informazioni carenti, poca attenzione ai disabili e spirito commerciale inesistente.

    C’è qualche caso positivo?
    La Venaria Reale di Torino, il Maxxi e i Musei Capitolini di Roma oltre a un layout funzionale presentano una buona integrazione con i social network. È possibile scaricare anche un’app per smartphone per rendere la visita più interattiva. Lato commerciale valorizzano bene il servizio di ristorazione e puntano anche sull’organizzazione di eventi privati

    Anche per esempio il Palazzo Reale di Milano che spesso ospita molte grandi mostre?

    Sì, ospita molte mostre ed ognuna di queste realizza la comunicazione per se stessa. Tuttavia Palazzo Reale stesso non ha un sito proprio, ma si serve di quello del comune di Milano.

    Non c’è interattività con il visitatore?

    Un anno fa ( quando ho condotto la ricerca) erano quasi tutti insufficienti. Un mese fa poi avevo controllato il museo archeologico di Napoli (tutto in italiano) o i musei siciliani che hanno una presenza online inesistente È paradossale la situazione del capoluogo toscano. Con tre musei nella top 100 delle eccellenze mondiali non è in grado di offrire ai potenziali visitatori un sito web d’eccellenza come le opere esposte nelle gallerie. Così gli Uffizi, la Galleria dell’Accademia e Palazzo Pitti finiscono nel calderone del Polo museale fiorentino dove non è possibile fare acquisti, utilizzare un form per i commenti e soprattutto sapere le attività educative per famiglie legate a ogni singolo museo.

    Anche la Trienanle di Milano ospita moltissime mostre, ma non ha un sito proprio. I siti in Italia servono solo per comunicare gli orari ma non per interagire e coinvolgere il visitatore.

    Siete presenti sui social media?

    Sì certo, con il  gruppo su Facebook seguito da più di 2000 persone. L’ho cominciato a fare io per gioco, un sito con wordpress, facendo interviste ai vari musei nel mondo per capire come li gestivano. Credevo che sarebbe durato pochi mesi ma poi i miei colleghi della webagency hanno voluto aiutarmi ed è nato l’attuale svegliamuseo. Il sito poi si è evoluto e non facccio più solo interviste.

    E nel Sud Italia?

    Grazie all’online molti musei si stanno facendo conoscere. Molto interessante il museo Salinas di Palermo, parzialmente riaperto dopo la ristrutturazione e di cui si parla già tanto perché presente sui social media.

    Infine cosa dire del museo Muba di Matera, la città vincitrice della candidatura a città europea della cultura?
    Non è molto presente online ma speriamo che ora che si è aggiudicata il ruolo di città dela cultura, lavorino di più per renderlo più visibile e alla portata degli utenti web.

    Qual è il vostro obiettivo?

    Vogliamo essere un punto di riferimento per coloro che credono ancora nei musei. Stiamo raccogliendo un e-book nato dai suggerimenti, di persone che operano nei musei. E’ stato scaricato da 1500 persone.

    Il primo problema incontrato? E l’accessibilità? Quella della lingua, la maggior parte dei musei è solo in italiano. Inoltre alcuni portali trascurano anche l’accessibilità per i disabili. Sul sito del Museo del Novecento di Milano non c’è una riga sui percorsi e i servizi offerti. Nella città dell’Expo anche la Pinacoteca di Brera non brilla per ospitalità, nel menù delle informazioni generali questo è l’unico messaggio “accesso per disabili al piano terra, presso l’ingresso della Soprintendenza”..

    Per approfondire e per scoprire obiettivi, nuovi progetti e attività trovate tutte le interviste complete qui :http://www.svegliamuseo.com/it/category/interviste/

    Svegliamuseo-de gottardo

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    LUCREZIA E LE ALTRE

    25/02/2019

    IL MAESTRO E MARGHERITA al Pacta Salone

    14/01/2019

    IL DIRITTO ALL’INFORMAZIONE INCLUSIVA E CORRETTA

    18/09/2017
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18378432838148503 Post su Instagram 18378432838148503
    Picasso Picasso
    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK