Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Per te

      By Lucia Tilde Ingrosso17/10/20250
      Recent

      Per te

      17/10/2025

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Viaggi»LA CITTA’ PERDUTA DI MACHU PICCHU III
    Viaggi

    LA CITTA’ PERDUTA DI MACHU PICCHU III

    DolsBy Dols14/01/2015Updated:14/01/2015Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    intihuatana
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Visitare Machu Picchu è come approdare in un’isola di pietra, dopo aver navigato per ore nel verde della giungla.

    precedente

    di Marcella Cecconi

    E’ in auge, da qualche tempo, un approccio conoscitivo innovativo che studia il rapporto fra le condizioni psico-fisiche degli individui e determinati luoghi della Terra, denominato geobiologia. I suoi ricercatori, spostandosi da una parte all’altra del pianeta, hanno rilevato come il campo magnetico e l’intensità vibrazionale di determinate località siano in grado di avere una potente capacità d’impatto sugli esseri umani. Grazie a tali ricerche si è potuto constatare che l’ubicazione di determinati agglomerati urbani, ovvero di specifici edifici sacri, non è mai arbitraria bensì dettata da profonde conoscenze geologiche note sin dai tempi dell’antichità, e che l’uomo di fatto funziona come una raffinata antenna cosmo-tellurica, in grado di captare e reagire alle innumerevoli forze ambientali con cui entra in contatto. Da ciò lo studio dei luoghi misteriosi e reconditi, da cui nasce il mito del Genius Loci, quella particolare forma energetica, spesso antropomorfa, che simboleggia le forze geo-fisiche presenti ed attive in un determinato ambiente.
    Non so se qualche geobiologo si sia spinto sino a Machu Picchu, ma dovrebbe senz’altro farlo.

    Visitare Machu Picchu è come approdare in un’isola di pietra, dopo aver navigato per ore nel verde della giungla.
    La nebbia e le nubi l’avvolgono per la maggior parte dell’anno, conferendole un fascino quasi spettrale.
    Il fatto che sia rimasta nascosta per centinaia d’anni agli occhi dei più e all’avidità dei conquistadores, ha permesso una sua naturale conservazione che l’ha preservata praticamente intatta, come se gli incas l’avessero appena abbandonata, per la gioia degli archeologi e dei turisti.
    Le sue dimensioni ridotte lasciano perplessi diversi studiosi, facendo pensare più ad un luogo di culto o ad un osservatorio astronomico, piuttosto che ad un centro abitativo vero e proprio. Un’ipotesi vuole che fosse una sorta di fortezza destinata ad accogliere solamente l’alta nobiltà inca, e che i suoi ruderi non siano solo semplici alloggi bensì veri e propri templi.

    Arrivammo in prossimità delle rovine che era quasi mezzodì. Una fitta pioggerella ci accolse, insistente e noiosa, e ci accompagnò per tutta la visita; faceva freddo e l’estate di Lima sembrava ora un ricordo lontano, una sbiadita cartolina di un paesaggio esotico. Avevamo già un’incontenibile nostalgia del sole.
    La prima cosa che ci creò sconcerto fu l’innaturale ubicazione della cittadina.
    Arroccata su di un’impervia montagna andina, a quasi 2500 metri sul livello del mare, Machu Picchu è un luogo difficilmente raggiungibile, tanto da far pensare che chi la costruì abbia avuto una motivazione tanto seria quanto recondita. La sua struttura architettonica è incredibilmente precisa e complessa, orientata in modo tale da ricevere direttamente i raggi solari dall’alba al tramonto in ogni giorno dell’anno. Le mura sono realizzate con enormi blocchi di pietra, incastrati con precisione l’uno sull’altro senza l’uso del cemento, fatte per superare i secoli e per raccontare storie alle generazioni future. Considerando che gli Incas non conoscevano la ruota e non avevano animali da soma, appare davvero incredibile come siano riusciti ad edificare una città tanto avanzata in una posizione scomoda, usando una tecnica di costruzione evoluta e raffinata.
    L’ambiente è stato ampiamente rispettato, utilizzando lo spazio in funzione del massimo rendimento, e gli edifici sono stati edificati esclusivamente con materiali locali. Le opere idrauliche inoltre sono così accurate che le acque incanalate scorrono ancora oggi fra i ruderi della città, animandola, come se fosse ancora viva ed abitata.

    Camminammo impacciati fra le rovine per ore, facendo attenzione a non cadere sugli scalini ripidi e le viuzze in pietra bagnate dalla pioggia.
    Coi nostri impermeabili colorati, sembravamo tanti uccelli variopinti, in bilico su zampe fragili ed insicure. Era tutto un lavorio frenetico di macchine fotografiche e di rullini che si consumavano come il pane, aperti in tutta furia con le mani e coi denti, per non perdere nemmeno una parola delle colorate spiegazioni della guida.
    Javier, così si chiamava il nostro cicerone, possedeva l’innata capacità di dipingere racconti con le parole, e ci portò indietro nel tempo, facendoci scivolare di secolo in secolo. Nel suo narrare, la Storia si confondeva col Mito e col Folclore, sconfinando spesso nel terreno impervio della Magia e della Religione. Noi lo ascoltavamo ammirati, perdendoci nei tratti cubisti del suo profilo irregolare, tipicamente andino: aveva l’attitudine del cantastorie.

    Che gli Incas fossero abili astronomi risultò evidente quando ci trovammo al cospetto di due precise strutture architettoniche: il tempio del Sole e l’Intihuatana.
    Nel primo caso si tratta di un edificio a pianta semi-circolare, che presenta due finestre orientate rispettivamente ad est ed a nord, e dalle quali si può determinare con assoluta precisione il solstizio d’estate e quello d’inverno, i due momenti dell’anno in cui il sole raggiunge rispettivamente la massima e la minima declinazione: i “Solis statio” rappresentano una sorta di fermata obbligatoria del calendario, e sono stati variamente celebrati nei secoli dalle culture di tutto il mondo.
    L’Hintihuatana invece è un misterioso monolite che si trova in cima ad una scalinata, intagliata nella roccia. Esso è stato ricavato dalla lavorazione di un unico masso ed è orientato in direzione nord-est /sud-est, in modo da poter calcolare con assoluta precisione i movimenti degli astri lunare e solare. Il suo nome significa letteralmente “il luogo dove si lega il Sole” al solstizio d’inverno, e serve per propiziarne il ritorno nell’estate successiva.
    A fronte di questa perizia astronomica, alcuni studiosi hanno voluto interpretare la pianta della città come una sorta di mappa celeste, una riproduzione in pietra della Via Lattea; ciò la avvicinerebbe idealmente alle culture mediterranee e medio – orientali.

    Ma allora cosa è stata realmente Machu Picchu?
    La verità, come sempre, resterà celata da un velo e nascosta ai più, galleggiando sospesa nel non-tempo del cielo andino.
    Le antiche pietre parlano solo a chi “ha occhi per vedere e orecchie per sentire”. Per tutti gli altri sono solo delle mura, mute testimoni di un’antica sapienza che ha visto recitare i riti dedicati alla potenza fecondante del Sole e all’energia femminile della Luna, in una celebrazione infinita della fertilità.
    Solo una categoria di uomini può cogliere altri segnali: sono gli individui più sensibili, coloro che sentono i rumori sordi e percepiscono le ombre fugaci che si aggirano fra le rovine.
    … Si dice che di notte i fantasmi degli antichi Incas ritornano per celebrare i loro Misteri.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

    29/08/2025

    Dolci e gentili specialità torinesi.

    06/08/2025

    Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

    17/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK