Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Una sconosciuta a Tunisi

      By Erica Arosio15/07/20250
      Recent

      Una sconosciuta a Tunisi

      15/07/2025

      Casa in fiamme

      15/07/2025

      Superman 2025

      14/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»Bandi, concorsi e borse studio»Bando “cheFare”
    Bandi, concorsi e borse studio

    Bando “cheFare”

    DolsBy Dols05/06/2015Updated:05/06/2015Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    chefare-bando
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Con il bando “cheFare”, l’Associazione Culturale cheFare promuove la coniugazione dei valori di impresa e sostenibilità economica con i valori della cultura e si oppone con i fatti alla retorica della crisi, mettendo assieme imprese sociali, operatori culturali e comunità online.

    L’Associazione Culturale cheFare pubblica il presente bando   con la finalità di assegnare un contributo a favore di un progetto di innovazione culturale caratterizzato da un forte impatto sociale, che integri al meglio i criteri indicati nei successivi articoli; sviluppare a favore degli enti partecipanti un ecosistema comunicativo, ossia un network a livello nazionale avente ad oggetto l’impresa sociale per cambiare gli argomenti di dibattito

    .
    Con il bando “cheFare”, l’Associazione Culturale cheFare promuove la coniugazione dei valori di impresa e sostenibilità economica con i valori della cultura e si oppone con i fatti alla retorica della crisi, mettendo assieme imprese sociali, operatori culturali e comunità online.
    Contesto
    L’uscita dalla crisi non è solo una questione economica. È anche, e soprattutto, un problema culturale che si esplica nella convinzione che non sia possibile far nulla per contrastare la sfiducia e la mancanza di prospettive. È chiara la necessità di trovare nuove formule adatte a sostenere il mondo della cultura da una parte e quello delle imprese che lavorano sull’innovazione dall’altra. Ma se il mondo delle start-up rappresenta, pur tra mille difficoltà, un settore in crescita, lo stesso non si può dire del mondo della cultura, abituato da decenni, in Italia, a relazionarsi principalmente con le istituzioni pubbliche per attingere a fondi e contributi. Oggi è chiaro che questo modello sta scomparendo. Da qui nasce l’idea
    del bando “cheFare” (“Bando”): il progetto vuole costruire una rete tra imprese culturali con alto contenuto di innovazione e ad alto impatto sociale.
    Tale progetto si pone due obiettivi contemporaneamente:

    incentivare le dinamiche positive che emergono dalla messa in rete delle competenze di diverse imprese culturali;

    supportare il mondo delle imprese culturali nella costruzione di nuovi modelli di business economicamente e socialmente sostenibili.

    I promotori
    Associazione Culturale cheFare.
    cheFare è un’associazione non profit, composta da un gruppo di attivisti culturali che ritiene sia ora di trovare delle strategie diverse e migliori per promuovere la cultura. È uno strumento per indagare le trasformazioni del presente e le strade del futuro. È uno spazio che permette ad associazioni e imprese profit e non profit di sviluppare il proprio fare, dando vita a collaborazioni diffuse e attivando network territoriali. cheFare è una piattaforma che premia l’impatto sociale, segnalando e raccontando i progetti culturali ad alto grado di innovazione.

    I partner
    Il network di “cheFare” è il motore propulsivo della piattaforma. L’Associazione ha costruito un network di realtà affini e di alto profilo con le quali condividere il percorso di realizzazione del progetto associato al Bando “cheFare”.
    Costruire un network non vuol dire semplicemente creare un insieme di soggetti con i quali fare qualcosa ma sviluppare collettivamente una pratica da agire.
    Non si tratta solo di una struttura ma di uno stile di interazione basato su valori comuni per il raggiungimento di uno scopo condiviso. Il Network dei partner (“Partner”) è sorto per affinità da una precisa volontà dei soggetti coinvolti e da un modo di operare che fa parte della missione di ogni suo nodo.
    La condivisione di idee, progetti, conoscenze e competenze è la chiave di volta
    per realizzare azioni e iniziative di qualità in modo socialmente sostenibile.

     

    cheFare si fa in 3!

    Quest’anno il nostro bando premierà i 3 migliori progetti con tre premi da 50.000 euro. Vogliamo in questo modo dare maggiore valore alle proposte che ci arrivano, moltiplicando le nostre risposte. Premiare un solo progetto non bastava, e non ci è mai bastato. Crediamo così di interpretare al meglio il messaggio che ci è arrivato dalle comunità e che ci chiedeva di dare di più.

    come funziona

    Partecipare a cheFare è semplice.
    Hai tempo fino al 1° luglio per inviarci il tuo progetto. Un team di esperti composto dallo staff di cheFare e dai partner lo valuterà e se passerà la selezione sarà online due mesi per essere votato dal tuo network, dalla tua comunità.
    Una giuria sceglierà infine i 3 progetti più meritevoli tra i 10 più votati dal pubblico, premiandoli con 50.000 euro.
    L’ammissione al concorso è regolata da un sistema di parametri qualitativi e quantitativi che valuta la corrispondenza di ogni proposta con le finalità di cheFare, la sua sostenibilità economica, l’impatto sociale e la rilevanza culturale.

    perchè partecipare

    Partecipare a cheFare offre l’opportunità di presentare a livello nazionale la tua realtà. Favorisce la visibilità delle organizzazioni che lavorano nella cultura e la diffusione delle loro idee.
    La trasparenza di ogni fase del concorso è garantita e verrà documentata sul sito e sui principali social network.
    I tre progetti selezionati si aggiudicheranno un premio di 50.000 euro.

    come partecipare

    Per partecipare a cheFare devi scaricare il bando e compilare con cura e attenzione il modulo di adesione.
    scarica il bando

    Prima di iniziare

    Dopo aver scaricato e aver preso visione del testo ufficiale del bando, puoi cominciare a riempire con cura e attenzione i campi del bando cliccando su “partecipa”.
    Per facilitarti nell’operazione ti suggeriamo però di scaricare il fac-simile in formato .doc e studiarlo con la calma e la concentrazione necessaria e solo in un secondo momento riempire tutte le voci del modulo.

    scarica il fac-simile
    scarica il business model canvas

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    34 borse di studio con ETS

    17/09/2024

    Bando di concorso Sulle vie della parità

    28/06/2024

    Gammadonna2024

    11/06/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Adda Adda
    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK