Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Cime Tempestose
    • Giorgia Bazzanti e Stregonerie Contemporanee
    • Francesca Failoni e Gammadonna
    • Analisi e Prospettive per una Rigenerazione Urbana Sostenibile e Inclusiva
    • Giovani madri
    • Sapiosessualità e Dating
    • Come le donne guardano la città
    • La Cultura, quella Buona, che fa del Bene.
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Cime Tempestose

      By Dols21/11/20250
      Recent

      Cime Tempestose

      21/11/2025

      Giovani madri

      18/11/2025

      Il Mago del Cremlino

      14/11/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Parità di genere»DONNE IL RUOLO CHE CAMBIA NEL TEMPO
    Parità di genere

    DONNE IL RUOLO CHE CAMBIA NEL TEMPO

    Antonella GramignaBy Antonella Gramigna05/06/2015Updated:07/01/2016Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    ruolo-donne
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La Donna: la forza e l’equilibrio, fin dalla notte dei tempi.

     

    Oggi ci chiediamo come sia modificato nel tempo l’universo femminile e in cosa sia mutato il ruolo della donna nella società e quali difficoltà ha dovuto e potuto affrontare. Qual è la condizione della Donna nella realtà contemporanea?
    Le donne sono forti e devono tenere le redini della famiglia e del lavoro, una doppia fatica che richiede energie, impegno, efficienza e senso del dovere. Una società, la nostra, che chiede alle donne di “portare i pantaloni” quando è ormai tempo di reindossare con orgoglio la gonna e di sfruttare tutte le capacità che sono racchiuse nel ruolo femminile, che le sono proprie da sempre.

    La condizione della donna è sempre stata caratterizzata da una situazione di inferiorità sia dal punto di vista sociale, giuridico e politico. Oggi, però, la donna è riuscita a stabilire maggiori contatti sociali che le hanno consentito di raggiungere maggiore consapevolezza delle sue forze e dei suoi valori. Si è trattato di un processo sociale che trova le sue origini nella trasformazione della società.

    Nonostante le notevoli difficoltà poste da una società tutta al “al maschile”, alcune donne hanno saputo assumere ruoli apicali che erano considerati prettamente maschili; possono essere perciò considerate pioniere nei loro campi di attività. Le donne, il loro mondo, la loro vita, la loro salute sono veri “indicatori del benessere” di una proprio per il loro ruolo che è sempre stato fondamentale.

    Per questo motivo è importante un’attenzione alle condizioni delle donne che, sebbene vivano più a lungo degli uomini, hanno un maggior onere sociale, anche dato al peso del carico “ di cura” a loro carico. Talune malattie hanno un’incidenza e una prevalenza più elevate tra le donne, altre non colpiscono le donne e gli uomini nello stesso modo, altre ancora colpiscono esclusivamente le donne.

    Secondo i dati della recente Indagine Istat, l’8,3% delle donne italiane denuncia un cattivo stato di salute contro il 5,3% degli uomini. La promozione della salute delle donne è, quindi, un obiettivo strategico per la promozione della salute di tutta la popolazione, è misura della qualità dell’efficacia ed equità del nostro sistema sanitario, ma è anche molto di più.

    Tengo molto a sottolineare come sia di primaria importanza avere cura e considerazione del proprio Sé. Cosa pensano le donne? Come vivono le donne questa realtà attuale? Come riescono a coniugare il loro poliedrico universo interiore con quello a dir poco mediocre delle attuali figure maschili? Come ebbe a dire una volta il Professor Gentile, docente ordinario di cattedra di psicologia sociale a Napoli: “l’universo femminile è un prisma cangiante. L’universo maschile, quando va bene, è un cubo”.

    Le donne da sempre si adeguano alla storia, chinano il capo solo per dialogare con l’uomo posto, oggi, molto più in basso. Eppure, c’è ancora strada da percorrere per riaffermare una femminilità fatta di quei valori profondi e unici che avevano già nelle caverne. Ma per farlo è necessario riappropriarsi di quanto non è mai venuto meno: forza, equilibrio, passione, intelligenza, coraggio, abilità intellettive e manuali. L’importante è essere Donne, ribelli, selvagge, streghe, guerriere, protagoniste ma consapevoli e accorte.

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Antonella Gramigna

    Antonella Gramigna, classe 1956, marchigiana di nascita ma toscana da sempre, abito a Pistoia. Laurea in Comunicazione, Master in Orientamento e Promozione della salute, Corso regione Toscana sulla Partecipazione. Mi occupo di informazione, comunicazione istituzionale e politica, ma soprattutto nel campo della salute e corretti stili di vita.Sono Cons. nazionale di Associazione di cultura e politica Litaliaintesta Membro di “ The Nanyuki Furaha Foundation” , Kenya .Coordinatrice gruppo regionale toscano “ Stili di vita” Stati generali delle Donne. Free lance su varie testate tra le quali : Psychomedia, Affaritaliani ( Rubrica Tuttasalute), QS ( quotidiano sanità), redattrice Gazzetta di Pistoia & Provincia, La Voce di New York

    Related Posts

    La Cultura, quella Buona, che fa del Bene.

    14/11/2025

    L’educazione degli struzzi

    13/11/2025

    Luana Sciamanna

    17/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Architettura e verde Architettura e verde
    Post su Instagram 18066434228526153 Post su Instagram 18066434228526153
    Il mago del Cremlino a febbraio in Italia . recens Il mago del Cremlino a febbraio in Italia . recensione di Adriana Moltedo
    Alla Barona. Alla Barona.
    Post su Instagram 18436552987099905 Post su Instagram 18436552987099905
    Consigliatissimo. Recensione di Erica Arosio Consigliatissimo. Recensione di Erica Arosio
    Murales alla Barona Murales alla Barona
    Installazione di Loris Cecchini alla Barona. Fino Installazione di Loris Cecchini alla Barona. Fino al 1  dicembre
    Alla Barona Alla Barona
    Premio Gamma Donna 2024 Premio Gamma Donna 2024
    Ciclamino gigante Ciclamino gigante
    Dalia Dalia
    Post su Instagram 18085742366488248 Post su Instagram 18085742366488248
    Zucche a Milano Zucche a Milano
    The ugly stepsister. The ugly stepsister.
    Paratissima a Torino Paratissima a Torino
    Post su Instagram 18319752424246834 Post su Instagram 18319752424246834
    Post su Instagram 18378432838148503 Post su Instagram 18378432838148503
    Picasso Picasso
    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK