Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    • ll femminismo inutile
    • Le stagioni della verità
    • Effatà 2
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      By Dols30/06/20250
      Recent

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025

      Tutto in un’estate

      26/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Salute e benessere»mental trainer»FORTE, FORTISSIMA. ANZI DI PIU’: RESILIENTE
    mental trainer

    FORTE, FORTISSIMA. ANZI DI PIU’: RESILIENTE

    Mirella P. GrilloBy Mirella P. Grillo07/07/2015Updated:09/10/20151 commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    resilienza
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Come l’acciaio, come la plastica: la resilienza è la capacità di resistere agli urti della vita senza spezzarsi

     

    Un mix straordinario di durezza e flessibilità. In poche parole si tratta della capacità umana di affrontare le avversità della vita, superarle e uscirne rinforzati o, addirittura, trasformati.

    Cos’è – Gli urti della vita sono quei piccoli grandi terremoti che ci si trova sul cammino: dai più tragici, come la guerra, la morte precoce dei genitori o del partner o una loro malattia, ma anche la perdita del lavoro, un cambiamento forzato di casa e città, ecc. Può essere paragonata all’azione del nostro sistema immunitario, con cui il nostro organismo risponde alle aggressioni dei batteri. Solo c’è una dinamica in più: la capacità di far fronte, di ricostruire.

    Come si riconosce – Agire invece di subire, ribellarsi invece di sopportare: ma “dentro quest’elasticità ci sono moltissimi elementi. C’è ovviamente una solida autostima. L’adattamento rapido. Fondamentale l’ottimismo, soprattutto come tolleranza nei confronti dell’incertezza: i resilienti si aspettano che le cose funzionino. Fin qui niente di nuovo: si tratta degli elementi base per un’attitudine positiva alla vita. Solo che bisogna aggiungere la curiosità, l’attitudine giocosa: i resilienti, infatti, si divertono, si informano, pongono domande. Vogliono sapere come funzionano le cose, gli ambienti, le situazioni. Hanno la capacità di imparare dalle esperienze. Sanno difendersi: bloccano gli attacchi, rispondono in modo efficace; smascherano i giochi e le manipolazioni degli altri. Sanno usare l’empatia, cioè riescono a vedere le situazioni attraverso gli occhi degli altri capendo così la loro prospettiva. Sanno ascoltarsi, seguire l’istinto. Infine possono contare su una rete di amicizie e di affetti. Purtroppo non si può imparare. La resilienza e, nella maggior parte dei casi, innata. È un’attitudine “naturale nel non farsi sconfiggere.

    E voi, dove vi collocate?– subire o agire. Sopportare o ribellarsi? Dalle frasi che pronunciamo più spesso emerge un quadro preciso. Quali tra queste frasi siete soliti pronunciare?

    A:
    § Non posso farci niente
    § Non si può mai avere ciò che si vuole
    § Non si è padroni del proprio destino
    § Sono nato sfortunato
    § Gli altri non mi capiscono
    § Non serve darsi da fare
    § Non sono capace di …
    § Non poteva durare, era troppo bello per essere vero
    § Il mondo è marcio, è inutile impegnarsi, tanto….
    § I meriti non vengono mai riconosciuti

    B:
    § Problemi si possono risolvere
    § La vita non è necessariamente perfetta e come tale va presa
    § Non sempre si può avere tutto
    § Non sempre si può fare ciò che si vuole
    § Ognuno è artefice del proprio destino
    § Bisogna saper accettare le conseguenze delle proprie scelte
    § Nella vita bisogna sapere quello che si vuole
    § Bisogna saper osare

    Dalle frasi che si pronunciano più spesso emerge il quadro preciso della nostra resilienza. La seziona “A favorisce un’attitudine retroattiva; la sezione “B un’attitudine proattiva. E possiamo parlare di resilienza.

    mirella.grillo@virgilio.it

    resilienza
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Mirella P. Grillo

    Mirella M.P. Grillo è una mental trainer-formatore-codificatore F.A.C.S. Abita a Udine, ha 30 anni di esperienza nella formazione (One-to-One, apprendistato, educazione degli adulti, formazione continua, FormTemp), nella selezione del personale e nel coordinamento delle risorse umane. Si interessa di comunicazione nelle sue più svariate forme sia con corsi standard quanto con corsi nuovi e all’avanguardia. Alcuni sono d’aula altri tenuti One-to-One. Per questi ultimi la distanza è abbattuta da sessioni o tramite Skype o in modalità autoformativa PERSONE “DIFFICILI – autore Mirella M.P. Grillo – Franco Angeli Editore DINAMICA MENTALE – autore Mirella M.P. Grillo – Franco Angeli EditoreDINAMICA AUTOMOTIVANTE – autore Mirella M.P. Grillo – Franco Angeli Editore

    Related Posts

    Educarsi in tempi di crisi

    04/10/2020

    Ancora emergenza: tutte le forze in campo

    30/04/2020

    Chi ha tolto quel “come te stesso?”

    16/10/2019

    1 commento

    1. candida riva on 08/07/2015 21:37

      VERISSIMO ….la curiosità, l’attitudine giocosa: i resilienti, infatti, si divertono, si informano, pongono domande. Vogliono sapere come funzionano le cose, gli ambienti, le situazioni.

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK