Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Zootropolis 2
    • OGGI È LA GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA ALLE DONNE
    • Die my love
    • Era mia figlia
    • Intervista te stessa
    • Ricardo e la pittura
    • Dreams
    • Buon viaggio, Marie
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Zootropolis 2

      By Erica Arosio26/11/20250
      Recent

      Zootropolis 2

      26/11/2025

      Die my love

      25/11/2025

      Era mia figlia

      25/11/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Danza orientale : tra sedizione e tradizione
    Costume e società

    Danza orientale : tra sedizione e tradizione

    MARIA PAOLA SIMEONEBy MARIA PAOLA SIMEONE10/09/2015Updated:10/09/2015Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    danza-del-ventre
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La danza è uno dei mezzi più adatti per esprimere sentimenti e desideri.

    Il corpo della donna araba, occultato dal velo, diventa con la danza, un elemento di comunicazione e di sedizione attraverso la tradizione millenari .
    La danza orientale è tradizionalmente praticata dalle donne, esprime interamente la femminilità, la vitalità e la sensualità con il perfetto movimento armonico del corpo in tutte le dimensioni spaziali.
    A dispetto del pregiudizio sulla donna araba che mortifica il corpo, contro un modello occidentale di esibizione,la danza del ventre è la risposta del corpo nella sua forza espressiva con la sinuosità del ritmo, associato alla grazia del movimento.
    Se nell’antichità la danza si ricollega ai culti matriarcali che propiziavano la maternità ed era praticata dalle donne per le donne, associata alle feste per la fertilità della terra e dei raccolti;oggi la danza del ventre è stata riscoperta nel suo significato terapeutico per i benefici che apporta alla circolazione sanguigna , al transito intestinale, al ciclo mestruale,ai dolori della colonna vertebrale e del bacino.
    La danza in cerchio con le donne esprime felicità, senso di fiducia per le proprie capacità ; con la fierezza dello sguardo si intuisce che lo stato di appagamento è raggiunto dalla precisione del movimento , per l’attivazione di parti del corpo dimenticate e non flessibili nella donna che si allena in palestra e corre dalla mattina alla sera .
    I piccoli movimenti del pavimento pelvico fortificano la muscolatura del bacino e creano la stabilità del centro del corpo a livello dell’ombelico.

    E’ nella pancia, nel centro vitale, che si caricano tutte le tensioni e solo la giusta postura può ,con l’ addome ben allenato nel suo tono interno, antagonizzare le false curve della colonna.
    Creare movimenti flessuosi circolari , ad otto, a forma di cammello al ritmo di vibrazioni di strumenti a corde, percussioni, suoni di campanelli esercita sulla persona un profondo rilassamento del respiro e crea una forma di coscienza che si accorda con l’inconscio.
    Questa energia positiva esercita il fascino seduttivo della danza sul pubblico e crea un effetto piacevole nella coreografia, con il movimento di fasce e campanelli, che si muovono secondo un flusso morbido alternato ad imprevedibili scatti.
    Infatti, è propria della danza del ventre , la coreografia di passi egiziani , tunisini di avanzamento
    della donna, con l’improvvisa creazione di movimenti di lateralità orizzontali e verticali che creano quello spazio circolare in cui la ballerina si muove su se stessa.
    Il ritmo flessuoso è lo spazio chiuso nel quale si muove il corpo e diventa il centro vitale che attiva tutti i movimenti sincroni delle braccia e delle mani in perfetta coordinazione.
    I veli creano l’atmosfera del nascondimento e dello svelamento del corpo , la maestria della danzatrice è l’elemento di forza espressiva sulla musica…. che incanta e Sherazade ancora una volta ci ripropone le sue favole, i rituali che noi donne occidentali non abbiamo mai conosciuto.
    Forse le nostre nonne hanno provato ad incantarci con una fiaba ,ma le abbiamo dimenticate!
    Il modello femminile va verso un recupero di quella ritualità che ci farebbe ripercorre la strada a ritroso, per riconquistare la femminilità che ogni donna dovrebbe possedere per se stessa e per donarla al proprio uomo.

    É lontana da ogni competizione, quella donna che sapientemente si riappropria di tutti i movimenti che possono creare sicurezza e appagamento, fuori dalla ripetizione di modelli ossessivi di bellezza-seduzione che sono la rappresentazione della donna occidentale.
    La bellezza risiede nell’armonia, unica e irripetibile della persona che, a dispetto di ogni inibizione e pregiudizio, comprende dalle protagoniste dell’altra metà del cielo, che hanno molto da insegnarci nel nostro universo privo di tabù e senza veli.
    Il sesso vissuto come forma di potere, la poligamia, sono argomenti scottanti misconosciuti dalle donne occidentali, il silenzio di un velo e la copertura di un corpo sottendono anime sospese.
    Il ballo è la risorsa di una forma espressiva che colpisce più della parola urlata, il corpo della vanità si trasforma in strumento di riscatto per donne che non possono parlare.

    Le donne LIBERE, consapevoli della potenzialità del proprio ventre, della VIS GENERANDI, in senso lato, possono creare quegli orizzonti di tranquillità in se stesse per far rifiorire nel proprio grembo la calma che lascia svelare gli orizzonti appena abbozzati, spesso frettolosamente rifiutati, di sé in cambio di una banale e tranquilla omologazione nella società che, spesso le annienta.

     

    danza ventre
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    MARIA PAOLA SIMEONE

    Maria Paola Simeone - ginecologa, sessuologa, ha creato una proposta di modello organizzativo per un Servizio di sessuologia per la prevenzione della violenza. Lavora presso il Consultorio Familiare nella Asl a Bari; si occupa di: adolescenza, menopausa, problemi di coppia, di identità di genere, di dolore pelvico.  Nelle scuole ha attivato corsi sull’affettività, sulla sessualità, per la consapevolezza nella comunicazione virtuale e per la diagnosi precoce dell'endometriosi. E' docente all'Università IULM al Master sulla Comunicazione in Ginecologia organizzato dall'AOGOI.  E’ membro della FISS (Federazione di sessuologia), dell'EFS (Società Europea di Sessuologia) e dell'ESSM (Società di Sexual Medicine). Partecipa ai convegni internazionali e alla ricerca in ginecologia e sessuologia. Autrice del libro ”l‘intimità perduta, oltre la sessualità alla ricerca dell'eros" Europa edizioni 2014 Nel 2017 nomina quadriennale "Comité d’experts en prévention et en promotion de la santé " Sante Publique -France

    Related Posts

    Zootropolis 2

    26/11/2025

    Die my love

    25/11/2025

    Era mia figlia

    25/11/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18042556031700684 Post su Instagram 18042556031700684
    Museo Parma Museo Parma
    Era mia figlia Era mia figlia
    Battistero Di parma Battistero Di parma
    BBC BBC
    Architettura e verde Architettura e verde
    Post su Instagram 18066434228526153 Post su Instagram 18066434228526153
    Il mago del Cremlino a febbraio in Italia . recens Il mago del Cremlino a febbraio in Italia . recensione di Adriana Moltedo
    Alla Barona. Alla Barona.
    Post su Instagram 18436552987099905 Post su Instagram 18436552987099905
    Consigliatissimo. Recensione di Erica Arosio Consigliatissimo. Recensione di Erica Arosio
    Murales alla Barona Murales alla Barona
    Installazione di Loris Cecchini alla Barona. Fino Installazione di Loris Cecchini alla Barona. Fino al 1  dicembre
    Alla Barona Alla Barona
    Premio Gamma Donna 2024 Premio Gamma Donna 2024
    Ciclamino gigante Ciclamino gigante
    Dalia Dalia
    Post su Instagram 18085742366488248 Post su Instagram 18085742366488248
    Zucche a Milano Zucche a Milano
    The ugly stepsister. The ugly stepsister.
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK