Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eddington

      By Erica Arosio20/10/20250
      Recent

      Eddington

      20/10/2025

      Per te

      17/10/2025

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donne digitali»Ragazze e propensione tecnologica
    Donne digitali

    Ragazze e propensione tecnologica

    DolsBy Dols11/09/2015Updated:11/09/2015Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    propensione-tenologica
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Quanto la connotazione delle professioni influenza le scelte delle ragazze.

    di Fiorella Operto

    There was an enormous body of masculine opinion to the effect that nothing could be expected of women intellectually. Even if her father did not read out loud these opinions, any girl could read them for herself; and the reading, even in the nineteenth century, must have lowered her vitality, and told profoundly upon her work. There would always have been that assertion—you cannot do this, you are incapable of doing that—to protest against, to overcome.
    Virginia Woolf (A room of one’s own)

    In Europa e negli Stati Uniti, gli studi in materie scientifiche e le professioni tecnologiche sono molto connotati verso il maschile, tanto da indurre nelle ragazze la cosiddetta “minaccia dello stereotipo”. Ricordo un esperimento condotto come tesi da tre dottorandi (Spenser, Steele e Quinn, 1999. L’esperimento riguardava l’influenza della minaccia dello stereotipo sulla perfomance in matematica di un gruppo di ragazze. Nell’esperimento, le ragazze avevano punteggi minori dei ragazzi quando era detto che le ragazze avrebbero trovato difficili i test di matematica.
    Altrimenti I punteggi erano uguali tra ragazze e ragazzi.

    L’esperimento ha più di 15 anni, ma il lavoro di Corell è recente. Nel 2006 la sociologa Shelley Corell analizzò lo stereotipo dominante secondo cui i maschi sarebbero naturalmente più portati e bravi nell’informatica delle femmine. Sebbene questo giudizio sia falso, esso ha tuttavia un potere di determinare la realtà, influenzando i maschi verso certi interessi e scoraggiando le femmine. Infatti, l’interesse verso un certo curriculum di studi o una professione deve essere anche rafforzato (soprattutto ai giorni nostri, in una così grave crisi occupazionale) dalla certezza, dall’auto affermazione di essere anche potenzialmente portati, bravi. Non solo, ma la valutazione mediante  è oggi quasi insindacabile, per cui se una ragazza “va male” a un test scientifico, si sentirà inadatta e anche incapace a studiare scienze, o matematica, ecc.

    Ovviamente, non sempre questi stereotipi sono comunicati deliberatamente da menti ree, poiché per lo più si tratta di comunicazioni inconsce, o battute di spirito, commenti senza pretese e comunque sempre molto influenti. Soprattutto, questi falsi giudizi funzionano quando gli studenti sono piccoli, perché i bambini e le bambine fanno la scelta della loro carriera scolastica molto presto, quando ancora l’influenza sociale è molto alta.

    L’aspetto sottolineato dalla Corell è che la rarefazione delle ragazze nelle carriere scientifiche è un dato straordinario in tutta Europa e negli Stati Uniti, straordinario e persistente, senso che si conferma al di là delle lingue, culture, religioni, livello economico delle famiglie, come se esistesse un filtro ad hoc per loro.

    La sociologia recente ha dimostrato che il genere è un sistema a multi livello che non riguarda solo l’identità e il ruolo a livello individuale, ma comprende anche il comportamento tra individui e le interrelazioni, la cultura, le credenze e la distribuzione delle risorse. Questi multi livello contribuiscono nella generazione – e a traslare da una generazione all’altra – l’inegualità di genere, che si dimostra così essere un sistema molto stabile e conservativo.
    È come se le ragazze avessero bisogno di un “permesso speciale”, di un’approvazione generale per iscriversi a corsi di studio di scienze o di matematica.

    La ricerca di Jacobs and Eccles (1985) mostrò che la falsa credenza delle superiori capacità innate nei maschi nelle scienze era trasferita dalle madri ai figli; ma uno studio della National Science Foundation indicò che anche presso i professori di matematica, maschi e femmine, era dominante lo stereotipo che le ragazze fossero meno brave.
    Molto interessante è l’effetto dello stereotipo al contrario, vale a dire che molti maschi sovrastimano le loro abilità matematiche e scientifiche e scelgono studi e carriere che si riveleranno poi fallimentari (presunzione di competenza).
    Uno – uno tra i tanti – problemi che affrontano le bambine e ragazze nel loro interesse verso le STEM è la rarità sociale dei gruppi di pari: gruppi, comunità, tribù di ragazze (ma anche con ragazzi) con cui scambiare idee, soluzioni, compiti, sfide, gadget, prodotti. Tutta la gadgetteria sul mercato è orientata a una “clientela” di giovani maschi – e i loro parenti.
    Women in Computing è una Action organizzata da ECWT, lo European Centre for Women and Technology per contribuire a creare questa dinamica di gruppo, con un evento dedicato al 200esimo anno della nascita di Ada Lovelace (Brussels, 9-10 dicembre 2015) . Riunirà ragazze, professioniste, aziende, settore dell’educazione. Io parteciperò a nome di Scuola di Robotica con un intervento dedicato al movimento delle MakeHer. Vi scriverò appena tornata.

    ECWT: www.ecwt.eu
    Women in Computing: http://www.womenincomputing.eu

    (Seymour and Hewitt 1997).

    https://sociology.stanford.edu/sites/default/files/publications/gender_and_the_career_choice_process-_the_role_of_biased_self-assessments.pdf

    ragazze tecnologia
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Lo studio delle lingue porta dappertutto

    21/05/2025

    Lara Oliveti e Melazeta

    19/02/2025

    GenAI nel mondo e a Torino

    18/02/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK