Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Parità di genere»Cherchez la femme – 100 donne contro gli stereotipi
    Parità di genere

    Cherchez la femme – 100 donne contro gli stereotipi

    DolsBy Dols03/11/2015Updated:03/11/2015Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    cherchez-la-femme
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Donne che possano ricoprire le stesse posizioni degli uomini, spesso apicali, dicono non ce ne siano. Ma sarà vero? Due giornaliste  ed una ricercatrice dicono di no e lanciano una sfida sul web.

    Il progetto ”Cherchez la femme” è promosso da: Gi.U.Li.A (Giornaliste Unite Libere Autonome http://giulia.globalist.it); Osservatorio di Pavia Media Research (http://www.osservatorio.it).

    Due giornaliste, Giovanna Pezzuoli e Luisella Seveso, e una ricercatrice, Monia Azzalini, lanciano un questo progetto che covano da un paio di anni:  pubblicare di un volume, sia cartaceo che digitale, che raccolga i CV di 100 professioniste al fine di favorire la loro visibilità come fonti di sapere e competenza per un’informazione e una comunicazione più complete ed equilibrate.

    L’Italia non è ancora un paese per donne, come dimostrato dal  Global Gender Gap Report redatto ogni anno dal World Economic Forum di Ginevra: nel 2014 l’Italia è 69esima su 142 Paesi nelle differenze di genere e scende addirittura al 114esimo posto per la partecipazione femminile nel campo economico e al 129esimo per la parità salariale. Unica nota positiva: è al 37esimo posto per il numero di donne in politica.

    In Italia – come in Europa – si è molto lavorato sul contrasto agli stereotipi di genere. Negli anni più recenti, numersi studi hanno sottolineato la carenza di rappresentanza femminile nel settore chiave dell’informazione: fra gli esperti, gli opinion leader, i professionisti intervistati nei TG o ospiti dei talk show le voci femminili non superano mai la soglia del 20%. Una recente ricerca dell’Osservatorio di Pavia, per esempio, ha registrato una quota di donne pari soltanto al 16% fra gli esperti intervistati nei principali Tg italiani.

    L’esempio viene dalla Francia, dove da parecchi anni si discute dell’assenza delle donne professioniste e competenti dai media, così come dai dibattiti pubblici, nel 2012 alcune giornaliste hanno realizzato per la prima volta una guida (Guide des expertes: http://epoke.fr/guide-des-expertes/) che raccoglie i curricula di un centinaio di donne esperte (aumentati a più di 300, nella seconda edizione, e a 400 nella terza del 2014). La guida è stata distribuita a operatori dei media (così come a enti, istituzioni, amministrazioni, aziende, fondazioni) perché non si nascondano dietro l’alibi che “le esperte non si trovano” e abbiano a disposizione, viceversa, una rubrica di autorevoli fonti femminili cui attingere. Nel 2015 la guida si è trasformata in un sito (expertes.eu) . La Guide des expertes francese è il modello cui fa riferimento il progetto per la realizzazione della nostra Guida delle esperte.

    L’obiettivo del progetto è raccogliere un centinaio di CV di esperte/professioniste/competenti.

    I criteri per la selezione dei CV saranno i seguenti:

    • verranno scelte persone che comprendono e condividono gli obiettivi del progetto e che nelle loro ricerche e nelle loro attività sono sensibili a un punto di vista femminile sul mondo;

    • verranno scelte esperte nelle materie più varie: dall’ambiente alla giustizia, dall’economia all’arte, dalla politica alle nuove tecnologie, dallo sport alla scienza;

    • per ciascun settore, si individueranno donne qualificate con competenze specifiche su argomenti settoriali, come microcredito per la voce “economia”; riciclo dei rifiuti per la voce “ambiente”; riforma dell’insegnamento e bullismo per la voce “educazione”.

    Due esempi possono essere  nel campo della “scienza”: Luisa Torsi, docente di chimica analitica all’Università di Bari e prima donna al mondo ad aver ricevuto il premio Merck 2010, e Ilaria Capua, virologa e ricercatrice, eletta “mente rivoluzionaria” da Seed, fra i 50 scienziati top di Scientific America.

    Gi.U.Li.A (acronimo di Giornaliste italiane unite libere autonome), è nata quasi cinque anni fa, per dire «basta» al circo politico-mediatico in cui le donne erano usate e rappresentate in maniera umiliante. E’ poi diventata formalmente associazione nel 2012 con un direttivo, una sede a Roma e un primo gruppo territoriale, GiuliaLombardia, di cui noi facciamo parte. Oggi Giulia, presieduta da Marina Cosi, conta oltre mille iscritte in tutta Italia (precarie e garantite, attive in grandi o piccoli giornali e periodici, cartacei e/o online, nelle emittenti, negli uffici stampa, ma anche disoccupate e pensionate) e ha varato molte belle iniziative. Tra le altre, «Lo sguardo di Giulia», concorso fotografico giunto alla terza edizione con Donne elettriche per celebrare la gioia e l’energia femminile (dopo Chiamala violenza, non amore nel 2013 e Concilia? Tra lavoro, cura e tempo nel 2014), i corsi di aggiornamento professionale su stereotipi e linguaggio («Errori di genere»), e lo spettacolo teatrale Desdemona e le altre, il femminicidio dalla letteratura alla cronaca, che è stato anche rappresentato nel carcere di San Vittore.

    La  guida delle esperte, è un’evoluzione del discorso sul riconoscimento e la valorizzazione dell’identità di genere iniziato con il libretto Donne, grammatica e media, ovvero «suggerimenti per l’uso dell’italiano», a cura di Maria Teresa Manuelli.

    dona

     anche tu per aiutare il progetto

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Luana Sciamanna

    17/06/2025

    La crisi della cura nel capitalismo neoliberista

    14/12/2024

    women and the city

    09/10/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK