Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Cinque secondi
    • Limbo
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    • Dracula: L’amore perduto
    • Frasi FatTE
    • DJ Ahmet
    • Racconti erotici per donne attempate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Cinque secondi

      By Lucia Tilde Ingrosso27/10/20250
      Recent

      Cinque secondi

      27/10/2025

      Limbo

      27/10/2025

      Zucca non solo Halloween

      26/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»Mamme e lavoro»Mi allacci le scarpe?
    Mamme e lavoro

    Mi allacci le scarpe?

    Anna DiuccioBy Anna Diuccio18/11/2015Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    mi-allacci-le-scarpe
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Incontro oggi Ilaria, mamma di due figli, di cui una bambina disprattica, che con grande forza e determinazione porta avanti il suo progetto e percorso di vita per sua figlia.

    Non vogliamo presentare la disprassia da un punto di vista medico e/o psicologico (chi vuole può trovare qui degli approfondimenti http://www.disprassia.org) ma semplicemente raccontare i sentimenti di una madre che vive il disagio attraverso gli occhi della figlia.

    Ciao Ilaria, mi daresti una definizione di disprassia?
    La definizione più comune e più rigorosa è: incapacità di operare una sequenza coordinata di movimenti intenzionali più o meno complessa, ma io preferisco chiamarla goffaggine; goffa è l’aggettivo che più spesso viene usato per definire mia figlia da chi non la conosce bene.

    In che senso goffa?
    Mia figlia è una bambina dai movimenti impacciati, maldestri, con difficoltà nel correre e nell’eseguire attività che richiedono sequenze precise, tipico esempio pratico è la difficoltà nell’allacciarsi le scarpe, o i mille piccoli gesti quotidiani che sembrano, ogni giorno appunto, qualcosa di nuovo, in assenza di quegli automatismi dei quali i “non”disprattici nemmeno si accorgono.

    Quando ti sei accorta di queste sue difficoltà?
    Diciamo che l’istinto di madre me lo ha suggerito sin dai primi mesi di vita, e ogni madre sa benissimo quanto questi dubbi ancestrali possano nascondere verità assolute.
    Cominci ad osservare ogni progresso di tua figlia, a notare ogni piccola conquista che l’età evolutiva richiede, ma allo stesso tempo capisci che ci sono dei piccoli ritardi. Ti confronti con la tua precedente esperienza di madre, ti confronti con altre madri e tutto e tutti pare vogliano dirti “ogni bambino raggiunge le tappe evolutive in tempi e con modi diversi”, ma sai che così non è.
    Dopo che il dubbio ti ha logorato dentro e trovi il coraggio di ammettere che qualcosa non va, devi trovare la forza di esternarlo.

    In che senso?
    Qual è la frase che spesso si dice ad ogni madre che ha dei dubbi sul proprio figlio? Sei la solita madre apprensiva ed iperprotettiva.

    Vuoi dire che all’inizio in famiglia è difficile da accettare?
    Sì, o meglio, la famiglia inizialmente pareva non voler “vedere”.

    Il papà ha condiviso i tuoi dubbi?
    Tutti sanno che nei primi mesi di vita il rapporto madre-figlio ha dietro un qualcosa di illogico e puramente istintivo, e in questo rapporto i papà arrivano dopo. Credo che i papà fatichino maggiormente ad accogliere la possibilita’ che un figlio abbia delle difficoltà.

    Tu come le hai accettate?
    Accettate non direi sia il termine più giusto, ho imparato a conoscerle e a gestirle attraverso gli occhi di mia figlia.

    Quando invece tua figlia ha cominciato a percepire il suo disturbo?
    Quando ha cominciato ad avere percezione del proprio corpo, di se stessa. Essendo in età preadolescenziale, come tutte le bambine, vede il suo corpo cambiare; il prendere coscienza dei cambiamenti fisici ha portato anche a chiedersi quali possano essere i limiti imposti dalla sua goffaggine e quanto questi possano influenzare le sue scelte future.

    Le tue paure per il suo futuro?
    Sono legate soprattutto alla sua ingenuità, al suo arrivare un pochino in ritardo ad ogni traguardo.

    Credi che la sua ingenuità sia legata alla disprassia?
    Credo di sì.

    Quanto è difficile per te giudicare come è realmente tua figlia, o meglio quanto non riesci a farti influenzare dalla disprassia nel valutare tua figlia?
    E’ molto difficile valutare perché è difficile capire come il suo disturbo possa influenzare il suo carattere e come il suo carattere possa limitare o acutizzare le conseguenza della disprassia: è pigra perché sa di non riuscire o non riesce perché è pigra?. Un dubbio amletico difficile da sbrogliare.

    Cosa auguri a tua figlia e cosa vedi nel suo futuro?
    Le auguro di riuscire a ritagliarsi un angolino di mondo in cui chi la circonda conosca per nome la disprassia e sappia confrontarsi con le mille sfumature che la caratterizzano, senza pregiudizi, senza competizione.
    Le auguro di avere il coraggio di coltivare cio che la appassionerá, senza piu credere di non potercela fare e di conservare il candore e la gentilezza che la contraddistinguono.
    Questo è ciò che sento ma che fatico a vedere.
    È necessario che ci sia informazione, che si impari ad accettare le diversitá ed a coglierne la bellezza e la ricchezza.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Anna Diuccio

    Ingegnere elettronico, Anna Diuccio,romana d’adozione,sposata con una bimba di 4 anni si è lanciata dul web,tralasciando parzialmente gli studi fatti,per iniziare un’attività che la soddisfa e le rende possibile conciliare la sua vita famigliare con il lavoro. “Gestisco con una collega un sito (www.schadula.it) di un’associazione culturale che si occupa di formazione in cui spesso contribuiamo con articoli redatti da noi su argomenti di attualità (e non) che ci colpiscono in maniera particolare”.

    Related Posts

    La Luna del Grano e il back to work

    11/11/2024

    Mamme, lavoro, educazione dei figli. Aiutare davvero

    13/05/2024

    Figli, computer e fatica nei campi

    05/09/2023
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18378432838148503 Post su Instagram 18378432838148503
    Picasso Picasso
    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK