Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Pacifiche in pace, guerriere in guerra

      By Marta Ajò12/07/20250
      Recent

      Pacifiche in pace, guerriere in guerra

      12/07/2025

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Salute e benessere»Medicina di Genere: perché e come parlarne
    Salute e benessere

    Medicina di Genere: perché e come parlarne

    DolsBy Dols24/11/2015Updated:25/11/2015Nessun commento8 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    medicina-di-genere
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La Medicina di genere non è la Medicina delle donne : bisogna arrivare ad una Una Medicina genere -specifica che tenga conto che il bambino non è un piccolo adulto, che la donna non è un sosia dell’uomo e che l’anziano ha caratteristiche mediche ancora più peculiari.

    di Annamaria Bernardi

    Nel 1998 la World Health Organization (WHO) lanciava un allarme sulle differenze di genere che portava l’attenzione sul genere femminile. Le iniziative di studio e di investimento, portavano a rinverdire l’attenzione sulla discriminazione, anche sanitaria ed assistenziale, nei confronti della donna.

    L’appello della WHO è stato recepito per cui da allora sono comparsi studi scientifici che mettono in evidenza le diversità di sintomi nelle delle malattie nelle donne, la diversa risposta alle cure farmacologiche, anche in rapporto alle variazioni ormonali a cui vanno incontro nel corso della sua vita fertile e dopo la menopausa.

    La Medicina Genere – Specifica è lo studio di come le malattie differiscano tra uomo e donna in termine di prevenzione, segni clinici, approcci terapeutici, prognosi, impatto psicologico e sociale. 

    Apparato cardiovascolare: arterie coronarie più piccole, con l’avanzare dell’età e specie sopra i 65 anni aumento del rischio di infarto e malattia ischemica coronarica. L’incidenza di infarto dopo i 75 anni è superiore a quella degli uomini e ,con una maggiore mortalità perla comorbilità, (età più elevata, prevalenza di fattori di rischio diabete, ipertrigliceridemia o sindrome metabolica). Fino a 6-7 anni fa il trattamento della Coronaropatia e in particolare dell’INFARTO dimostrava disparità di trattamento fra uomo e donna. Uso ridotto delle procedure di rivascolarizzazione nella donna il trattamento con stent vedeva fino a pochi anni fa il 70 % di utilizzo nel maschio e solo il 30% di utilizzo per le donne (minore aggressività, presenza di sintomi aspecifici misconosciuti, ritardo nella diagnosi, concomitanza di fattori di rischio di GENERE). IL recente studio OCTAVIA (2014) dimostra che i risultati immediati e a distanza dell’impianto di stent medicati di nuova generazione sono ugualmente efficaci nei due sessi, confermando che le donne debbano avere eguale ed immediato accesso alla coronarografia e alle procedure salvavita di angioplastica primaria durante l’infarto miocardico acuto.

    Sistema nervoso: Il cervello femminile, è più piccolo, ha più quantità di sostanza grigia. Il ridotto trofismo costituisce un fattore di vulnerabilità e si associa allo sviluppo di patologia mentale.

    Disturbi depressivi: Donne 41,9% Uomini 29,3% Anoressia e bulimia Donne 95% Uomini 5%.  La variabilità nei livelli degli estrogeni che hanno un affetto neurotrofico,può spiegare la maggiore vulnerabilità del sesso femminile.

    Apparato respiratorio: i polmoni sono più piccoli, Nelle donne adulte l’asma è più frequente che nei maschi: nella fase pre-mestruale gli attacchi aumentano per effetto degli estrogeni..In menopausa si ha un peggioramento del respiro specie nelle donne sovrappeso. Il fumo ha aumentato i tumori polmonari + 15% nelle donne, e raddoppiato il rischio di infarto Tumori: prevalenza e caratteristiche in certi tipi di tumori: 34% mammella e polmone ( in aumento), 15% del colon + nei maschi sopra i 65 anni.

    Efficacia /tossicità dei farmaci chemioterapici e terapia biologica mirata studiata prevalentemente sul maschio. Studi sperimentali su farmaci oncologici. Donne arruolate solo sul 34,2% dei trials.

    Tiroide: regola il metabolismo, la patologia tiroidea incide più nella donna che nell’uomo colpendo circa il 6,4 % di quelle di età tra i 30 ed i 59 anni, fino al 50% non diagnosticata per assenza di sintomi. La prevalenza aumenta con l’età e dopo la menopausa si accompagna ad un ingrandimento della ghiandola (gozzo) e ipofunzione tiroidea e rallentamento del metabolismo e obesità. Il carcinoma della tiroide registra un incremento annuo nelle donne del 6,2% La percentuale di malignità negli interventi di tiroide è aumentata dal 15% nel 2000 al 43% nel 2013 con rapporto 3/1 M:F.

    Sindrome metabolica: prevalenza nella donna sopra i 65 è rappresentata da obesità e distribuzione viscerale del grasso corporeo, Trigliceridi elevati, colesterolo HDL basso, ipertensione arteriosa, tolleranza al glucosio alterata, diabete e insulino resistenza, colesterolo totale elevato, aumento di 3-4 volto il rischio cardio-vascolare.

    Apparato osteoarticolare: osteoporosi:è un problema di salute pubblica; colpisce 1 donna su 2 ma anche 1 uomo su 8 dopo i 50 anni. Una malattia in cui le ossa diventano fragili e si fratturano più facilmente. Le fratture di solito si hanno a livello del femore, della colonna vertebrale e del polso. In questo caso la differenza è a svantaggio del maschio.

    Trapianti d’organo: vi è un minor numero di donne in lista d’attesa per trapianto. I trapianti vengono fatti più sui maschi che sulle donne. Dal 2004 al 2014 sono stati fatti dal NIT ( Nord Italian Transplant) 6986 trapianti di rene di cui solo il 35% su donne, trapianti di cuore 1580 di cui il 24% su donne, 4821 trapianti di fegato di cui 27% su donne, questo per motivi immunologici che individuano nella donna più probabilità di rigetto specie se pluripara.

    Farmacologia: le donne sono più esposte a reazioni avverse anche gravi, perché fanno un maggior consumo di farmaci, differenze farmacocinetiche e farmacodinamiche. perchè la sperimentazione dei farmaci veniva fatta prevalentemente su soggetti di sesso maschile ( uomini di 70 kg Dati di Farmacovigilanza 2012). Al momento pochi farmaci riportano indicazioni su differenze di genere nelle loro schede tecniche o foglietti illustrativi . Solo criteri di Evidence Based Medicine (EBM) possono garantire la scelta corretta della terapia farmacologica per uomini e donne. Una migliore conoscenza delle influenze correlate al sesso/genere riguardo all’attività farmacologica potrà in futuro permettere di “ confezionare Farmaci su misura”

    Cosa ci si attende dalla Medicina di genere: Il mondo della ricerca di base e clinica è fortemente chiamato dalla epidemiologia a conoscere le differenze di genere, ad impostare percorsi di diagnosi, prevenzione e trattamento personalizzati sulla persona. Il mondo della comunicazione viene stimolato a sottolineare le ineguaglianze dell’ approccio medico. Alle Istituzioni è richiesto un impegno programmatico.
    Il medico deve integrare le competenze specialistiche in una visione più vicina alla realtà del singolo soggetto. Sono già avviati nuovi studi che stanno colmando le differenze di trattamento nelle cure (per aspirina, ACE inibitori e sartanici e farmaci antidepressivi)

    Cosa finora si è fatto: Nel 1998 l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha lanciato il primo allarme alle Nazioni. In Italia nel 1999 è nato il Gruppo di lavoro “Medicina Donna Salute” Nel 2003 un’équipe di specialisti del Ministero della Salute ha formulato le Linee-guida sulle sperimentazioni cliniche per la variabile uomo/donna Nel 2007 il Ministero della Salute ha approvato il progetto ”La salute delle donne”cui partecipano Istituto Superiore di Sanità,(AIFA), l’Agenzia per i Servizi Sanitari e la Società Italiana di Farmacologia. Nel 2008 la Facoltà di Medicina di Tor Vergata di Roma ha istituito il primo Master in medicina di genere Attualmente in tutta Europa sono presenti solo 4 Cattedre in Medicina di Genere (Helsinki, Berlino, Parigi e Padova) aumentano le pubblicazioni di studi clinici “Gender oriented” Nel 2011 l’AIFA ha istituito un Gruppo di lavoro sui Farmaci di Genere . L’Istituto Superiore di Sanità ha organizzato il 31/10/2013 un Convegno “La Salute di Genere: una proposta per il futuro”,. Nel 2012 ha pubblicato il “Manifesto del Progetto sulla medicina di genere” Sono sorte Società Scientifiche e Associazioni a sostegno

    SOCIETA’ ITALIANA SALUTE MEDICINA DI GENERE (SISMG), SOCIETA’ EUROPEA PER LA SALUTE E MEDICINA DI GENERE (ESGHM) CENTRO STUDI NAZIONALE Salute e Medicina di Genere Padova (Giovannella Baggio Pres ), AsDonna Associazione Salute Donna Gruppo di lavoro di donne: ricercatrici, psicologhe; ONDA Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna.

    Nel 2015 il Ministro della Salute Lorenzin ha aperto un blog ufficiale (www.leamichedibeatrice.it) dedicato alla salute della donna. Il problema peraltro è sentito in tutta la Comunità Scientifica Internazionale come dimostrato dall’intensa attività della Food and Drug Administration (FDA in USA), dell’Agenzia Canadese dei Medicinali (HEALTH Canada) e dall’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) che stanno cambiando le linee Guida internazionali e ancora in Germania, in Austria, Israele, Svezia.
    A questi si uniscono le Associazioni femminili ( Soroptimist, Donna e salute, Salute e Genere,Woman to be..) che stanno facendo conoscere agli operatori sanitari, lle donne e a tutti i cittadini le problematiche della Medicina di genere per aiutare la Medicina a cercare la cura specifica per ogni individuo fino a giungere alla Salute su misura . La Medicina di genere non è la Medicina delle donne : bisogna arrivare ad una Una Medicina genere -specifica che tenga conto che il bambino non è un piccolo adulto, che la donna non è un sosia dell’uomo e che l’anziano ha caratteristiche mediche ancora più peculiari.

     Annamamaria  Bernardi
    PROFESSIONE: Primario emerito Nefrologia e Nutrizione Clinica (Rovigo) già   Professore   a c. Università di Padova, Responsabile Nazionale per la Medicina di Genere Soroptimist International

    medicina di genere
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Summer Sad. Come superare la tristezza?

    10/07/2025

      HA ANCORA SIGNIFICATO PARLARE DI FEDE? 

    12/03/2025

    Affetti smarriti e ritrovati

    19/02/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK