Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Salute e benessere»Nutrizione»Sale amico o nemico?
    Nutrizione

    Sale amico o nemico?

    DolsBy Dols03/12/2015Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    sale-fa-male
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    L’elevato consumo attuale di sale in tutta l’Europa risulta essere uno dei principali fattori responsabili dell’aumento della pressione sanguigna e quindi delle malattie cardiovascolari.

    di Annamaria Bernardi

    Il 27 febbraio 2013 è stata organizzata dal Soroptimist Club di Rovigo, in collaborazione con il Kiwanis Club una serata sul tema ” Il sale amico o nemico?”, argomento di grande attualità, inserito nel programma nazionale del Soroptimist International; relatore è stata la dott. Annamaria Bernardi socia del Soroptimist Club, già Primario di Nefrologia della ULSS 18 di Rovigo, Professore di a contratto di Nutrizione Clinica all’Università di Padova.                                  

    Già nel maggio 2010 la Commissione Europea per la salute, aveva segnalato che l’assunzione giornaliera di sodio da parte della maggioranza della popolazione europea (3-5 g di sodio, ossia circa 8-11 g di sale contro 1.5- 2 g di sodio pari a 4 -5 g di sale consigliato) era di gran lunga superiore alla dose giornaliera raccomandata, mentre la principale fonte di sodio nella dieta era rappresentata dagli alimenti trasformati con circa il 70-75% dell’apporto totale.

    In base a solide prove scientifiche, l’elevato consumo attuale di sale in tutta l’Europa risulta essere uno dei principali fattori responsabili dell’aumento della pressione sanguigna e quindi delle malattie cardiovascolari , ictus e malattia renale, con un costo totale per l’Unione Europe nel 2006 di 192 miliardi di Euro.

    “Il sale della vita”: da questa semplice frase , ci si rende conto di quanto sia il valore attribuito al SALE e quanto sia vero che la vita non possa esistere senza SALE. Oggi però è dimostrato che consumare sale in quantità elevata fa male alla salute.                                                                                                                                                                                                 Questo concetto viene dal fatto che il nostro “Sale da cucina” una volta raffinato può diventare una sostanza potenzialmente dannosa per il nostro organismo.

    Il nostro corpo richiede una quantità minima di “Buon” sale,(appena 0,2 grammi al giorno) senza subire gravi carenze, mentre giornalmente noi assumiamo quantità di sale superiori al nostro fabbisogno.

    Il sale è AMICO perché è indispensabile per il nostro organismo e per il suo equilibrio psico-fisico. Nella composizione del corpo umano i Sali minerali sono presenti per circa 3,3 kg : carbonio 20 kg, 1,5 kg di calcio (nelle ossa),   sodio 92 g, ferro 5 g, e altri Sali in piccole quantità.

    Il SODIO è presente nei liquidi extracellulari (40%), nel tessuto osseo (43%) dove funge da riserva nel connettivo e nella cartilagine; regola il volume dei fluidi extracellulari, la pressione oncotica l’equilibrio acido – basico; è coinvolto nei fenomeni elettrofisiologici dei tessuti nervosi/muscolari, nella trasmissione dell’impulso nervoso. Il sodio viene assorbito nel tratto distale dell’intestino tenue e nel colon. La concentrazione di sodio nei fluidi extracellulari (135 – 140 mmol/l nel sangue), è mantenuta ad opera dei reni che riassorbono tutto il sodio e a seconda delle necessità, tra lo 0,5 e il 10% del carico che gli arriva. Perdite obbligatorie di sodio si verificano attraverso le feci ed il sudore, ma si tratta di solo circa il 7% degli apporti di sodio (per una alimentazione ricca di sodio come la nostra). Ogni grammo di sale contiene circa 0,4 g di sodio.

    IL sale è NEMICO ? Studi scientifici hanno appurato che ogni giorno, ognuno di noi assume circa 12 /20 Grammi di SALE DA CUCINA .. mentre il nostro corpo è in grado di smaltirne solo 5/7 Grammi ! Una elevata e prolungata assunzione di sale ha effetti negati sulla nostra salute; può indurre o far progredire: ipertensione arteriosa, malattie cardiovascolari ( infarto, ictus), malattie renali e i calcoli renali fino alla insufficienza renale portando alla dialisi, l’osteoporosi, tumori dello stomaco e del nasofaringe. ! ll nostro organismo cerca di compensare l’ assunzione eccessiva di questo sale? Con vari meccanismi: mette sotto pressione tutti gli organi deputati all’escrezione, reni, intestino e cute con il sudore.

    Infatti per eliminare un solo grammo di sale da cucina il nostro organismo dovrà sacrificare ben 23 grammi di Acqua che si legherà a questo sale per eliminarlo e che se questo meccanismo si protrae può portare a disidratazione. L’organismo riesce poi a cristallizzare il sale grazie all’aiuto di alcune proteine animali “resistenti alla decomposizione” come ad esempio quelle del latte vaccino ed eliminarlo come Acido Urico, che però non viene del tutto eliminato e indurre patologie a carico di vari organi , come artrosi, artriti, gotta ed anche calcolosi sia renale che biliare. Tutti gli alimenti hanno nella loro composizione più o meno elevate quantità di sodio tanto che per una corretta ed equilibrata alimentazione NON è necessario aggiungere sale nella cottura e nella preparazione   delle pietanze .   Gli alimenti più ricchi di sale sono i formaggi anche i formaggini per l’infanzia, i salumi ( anche la bresaola e lo speck), la salsa di soia, la pizza, i crackers salati, il pane, i grissini mentre hanno minime quantità di sale frutta e verdura, condimenti come olio, strutto, e gli alcoolici ( vino, brandy, whisky), riso, pasta di grano duro, olio di oliva e di semi.                                                                                                                                                                             Consigli per ridurre l’ apporto di sale: Cuocere i cibi con erbe aromatiche e spezie, invece che con il sale, limitare l’impiego di salse e dadi per brodo, leggere le etichette e scegliere i cibi a   basso contenuto di sodio, usare pane senza sale , limitare l’impiego di cibi in scatola, precotti o surgelati , dare la preferenza ad alimenti naturali consumati freschi ,non aggiungere sale a tavola  ,evitare i succedanei del sale , evitare i formaggi stagionati e spalmabili, la ricotta e la mozzarella salata, gli insaccati, il prosciutto (cotto e crudo), il pesce conservato (stoccafisso, baccalà, tonno o salmone sott’olio). Evitare l’uso di acque minerali gassate e ricche in sali. Evitare il consumo di merendine e snack salati fuori pasto.      

    Le modifiche dell’uso del sale vanno fatte gradualmente nell’arco di alcune settimane in modo che la sensibilità gustativa si adatti consentendoci di apprezzare cibi con meno sale che prima ci sembravano insipidi.

    “LA DOSE DI SALE CONSIGLIATA E’ ZERO.UN TEMPO SI VIVEVA BENISSIMO SENZA SALE, LA DOSE GIUSTA E’ QUELLA DI ASSUMERE IL SALE CONTENUTO NEGLI ALIMENTI SENZA AGGIUNGERLO”    

    “ Più sapore meno sale”                                                                                        

    “ Meno sale in cucina, meno sale la pressione del sangue”

     

     

     

     

     

    nemico sale
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    I colori della salute – i colori caldi

    15/10/2021

    Sars Cov2 e Covid, conosci il tuo nemico?

    14/11/2020

    Fegato grasso? No grazie

    26/10/2020
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK