Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Viaggi»La mia Patagonia
    Viaggi

    La mia Patagonia

    DolsBy Dols15/02/2016Nessun commento7 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Puerto_Natales
    Puerto Natales
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La Patagonia non è luogo di fughe, ma di ritorni, di avventure già avvenute e da raccontare, al riparo dal vento e dalle stelle, attraverso le parole di chi non ha più nulla da perdere e tutto da ricordare.

    di Claudia Lorusso

    Prima di partire, nei giorni concitati dei preparativi per il Natale, posso leggere solo “Ultime notizie dal Sud” di Luis Sepulveda, non Chatwin, non Coloane, come invece vorrei.
    Comunque non rinuncio a prepararmi alla Patagonia da lettrice, come se questo luogo, più degli altri che ho visitato, mi invitasse a immaginarlo attraverso le parole di un altro, forse perché, a differenza degli altri, sebbene desiderato, non lo sento già mio, o perché, magari, non l’ho desiderato abbastanza.
    In due notti riesco a finire il libro di Sepulveda, racconti di incontri straordinari lungo le strade battute dal vento della Patagonia. A letto sono stordita, credo che la malia provenga dal libro, dall’idea dei luoghi, dall’incontro tra parole e luoghi, sempre irresistibile per me. Di questo sono certa.
    punta-arenas-chileDue giorni dopo, finalmente, la Patagonia.
    A Punta Arenas, la luce è grigia e chiara, della consistenza dell’argento fuso. Per le strade sgombre, il silenzio risucchia auto e persone che passano rare. Ecco, la Patagonia mi sembra prima di tutto terra spoglia tra il silenzio e l’odore lontano dell’Oceano.
    Il giorno successivo, i raggi del primo sole sono obliqui sul porto di Punta Arenas, ma abbagliano rifrangendosi sul mare. Sul ponte del traghetto sono investita dal vento e dalla luce che si è fatta di nuovo argento. Riesco a vedere la costa, brulla e scura, brullo e scuro è, dunque, l’estremo Sud del mondo; oltre, sullo sfondo, rilievi appena imbiancati. Acqua, vento, luce, terra, nulla di nuovo, tutto nuovo, non basta esserci, bisogna sapere di esserci. Qui acqua, vento, luce e terra appartengono al mito di nomi da carta geografica, stretto di Magellano, Terra del Fuoco, qualche centinaio di chilometri ancora ed è Antartide.
    Porvenir è nuovamente silenzio, case piccole e colorate in filari ordinati, orti fioriti e lamiere arrugginite, l’insegna di un hostal e un vecchio osservatorio astronomico.
    pinguineraLungo la strada che porta alla pinguinera della Bahia Inutil, il rudere di un’estancia pioniera suggerisce il West americano, ma l’archetipo dell’ultima frontiera qui non è cinema, è letteratura.
    Puerto Natales, a circa 250 chilometri a nord di Punta Arenas, si trova nella provincia cilena di Ultima Esperanza, a conferma che la Patagonia è leggenda, ancora prima di assumere i contorni di uno spazio fisico. Il racconto narra del navigatore Ladrillero che attraversò alcuni bracci di mare alla ricerca dello sbocco sul Pacifico, scoperto poi da Magellano, finendo in un vicolo cieco che chiamò Bahia Obstrucción.
    A Puerto Natales, comincio a riconoscere la Patagonia di Sepulveda.
    Lo spettacolo dal lungomare è estremo, irriducibile, selvaggio. Il fiordo è difeso da una catena di cime innevate che confliggono, nei miei occhi mediterranei, con la presenza del mare in attesa di diventare oceano. A destra, rispetto al mio punto di osservazione, scheletri di imbarcazioni sono spiaggiate come balene e resti di un vecchio molo di legno emergono dall’acqua, sfidando il vento che stasera mi spinge verso l’ultima speranza, nel tramonto senza fine dell’estate australe. Affacciate sul mare, case di lamiera dipinte a colori pastello si appoggiano l’una all’altra e chiudono vite lente e pazienti. Le facce di questi cileni della Patagonia, eredi di avventurieri e cercatori d’oro, hanno i geni di coloro che hanno vissuto tante vite e sanno quando fermarsi perché non si può chiedere oltre alla vita, se l’oltre è qui.
    Cuernos_del_PaineNel parco nazionale Torres del Paine, la natura appare come ai primordi della creazione, terra di montagne, acqua liquida di cascate e laghi, poi, ancora acqua, dura di gelo e ghiaccio, e cielo grandissimo che definisce l’immane potenza degli elementi. La parola “paine” in lingua tehuelche significa azzurro, ed è infatti l’azzurro a declinare il colore di rocce, boschi e del fondo dei miei occhi aperti su questa genesi scritta dalla mano di un dio all’inizio dell’opera.
    Mongolia, Patagonia. In Mongolia, come sulla tela la rappresentazione del vero non può liberarsi dal vincolo del pennello e della mano che lo guida, il paesaggio è arte. Quello della Patagonia, al contrario, è originario, allo stato embrionale, in cui ogni singola parte sperimenta la vita per la prima volta e fatica a diventare sistema coerente. E’ terra ultima al principio della creazione, inizio del tempo e fine dello spazio, un corto circuito che genera un solido e immanente infinito.
    Nei giorni a seguire, la Patagonia argentina, a differenza di quella cilena, si distende in una steppa sconfinata interrotta da qualche gauchos a cavallo e greggi bianche a perdita d’occhio.
    Al confine tra il Cile e l’Argentina, le Ande meridionali formano il Campo de Hielo Sur, la terza calotta glaciale del mondo dopo Antartide e Groenlandia, a cui appartengono il ghiacciaio Perito Moreno e Upsala.

    Perito-MorenoIl Perito Moreno ha l’aspetto di una cattedrale gotica in fieri. L’enorme barriera frastagliata di guglie di ghiaccio imprigiona cielo e mare cristallizzando ogni possibile azzurro, ma è anche un gigante fragile che vive di trasformazione. Il ghiaccio cresce, cambia, crepita, scricchiola, cede, si ferisce, restituendosi in parte allo stato fluido e dimostrando che la libertà ha sempre un prezzo da pagare.

    Il potente vento patagonico, invece, copre il silenzio del ghiacciaio Upsala, troppo distante per sentirne la voce. Sebbene oggi il cielo sia di nuovo plumbeo, lame di luce accendono a tratti la superficie trasparente delle tre lingue che si immergono nell’immenso lago sottostante, mentre dalle rocce moreniche di fronte è difficile dire se il vento soffia dall’alto o non sia piuttosto il respiro del gigante.
    Nell’emisfero australe il Sud è questo, roccia e ghiaccio. E silenzio.
    Eppure, in tutto il viaggio, non c’è stato un solo attimo in cui non abbia amato la solitudine e la pace della Patagonia. In questa terra solo apparentemente inospitale l’io si salda alla terra e prende la sua forma, disponendosi all’ascolto, al desiderio che basta a se stesso, all’immaginazione che si fa memoria comune.
    La Patagonia non è luogo di fughe, ma di ritorni, di avventure già avvenute e da raccontare, al riparo dal vento e dalle stelle, attraverso le parole di chi non ha più nulla da perdere e tutto da ricordare.
    Ora che sono a casa, penso addirittura che potrei tornare in Patagonia per restare, magari tra qualche anno, quando il bisogno di scrivere sarà più forte del bisogno di viaggiare.
    PatagoniaRiprendo il libro di Sepulveda e leggo l’incontro con la “signora dei miracoli”, una vecchietta di novantacinque anni. Miracolose sono le sue mani che hanno il potere di rendere fertili piante, animali, “uomini pieni di vergogna o donne tristi”.
    La mia Patagonia, nelle parole dello scrittore: “ Ci chiese se ci piacevano le focaccine fritte, le rispondemmo di sì perché erano davvero buonissime, e mi azzardai a chiederle se viveva sola. -Sola? No, vivo con il mio cane, le pecore, le piante e i fiori- rispose con voce serena, con la lenta cadenza della gente del Sud, con quel modo di parlare che amo, che non ho trovato in nessun altro posto al mondo…, perché la gente del Sud avverte il carattere fondante delle parole, e quando le pronuncia dà vita alle cose che nomina, popolando la durezza della steppa”.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Puglia e dintorni

    22/06/2025

    Arte ecclesiastica in continuità tra antico e contemporaneo

    18/04/2025

    Una Selva Metallica Alberata a Torino

    09/04/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK