Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • The life of Chuck
    • Battocletti vita forte
    • Downton Abbey: il gran finale
    • Jane Austen ha stravolto la mia vita
    • Lo spartito della vita
    • Elisa
    • Quando la violenza scende in campo
    • Jay Kelly
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      The life of Chuck

      By Lucia Tilde Ingrosso17/09/20250
      Recent

      The life of Chuck

      17/09/2025

      Downton Abbey: il gran finale

      11/09/2025

      Jane Austen ha stravolto la mia vita

      09/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Sguardi differenti
    Cultura

    Sguardi differenti

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre01/03/2016Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    sguardi-differenti
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    ”Sguardi differenti” il nuovo libro della casa editrice Mammeonline per parlare delle differenze e degli occhi che continuano a vederle ed evidenziarle, dimenticando i diritti di tutti.

    Intervistiamo Donatella Caione  editora di mammeonline.

    Perchè Sguardi differenti? Differenti da cosa?

    Sguardi differenti da altri perchè ognuno/a di noi ha il suo sguardo e questa differenza è una ricchezza perchè vuol dire non omologazione, non conformismo, non pensiero unico. Sguardi differenti anche tra loro perchè anche il pensiero di chi ci è affine non è uguale al nostro. Mantenere uno sguardo differente vuol dire restare libere/i.

    Perchè hai scritto questo libro che è una raccolta di autori differenti?

    Per lo più autrici, dunque sguardi femminili, ma c’è anche un autore in quanto volevamo trattare il tema dell’alienazione genitoriale e ci siamo rivolte allo psichiatra più competente su questo argomento.

    Ce ne parli?

    Il bisogno da cui è nato il libro era quello di svelare le mistificazioni sul “gender” ma per farlo ci siamo rese conto che era necessario inquadrare il fenomeno nell’ambito in cui è nato, ovvero il sessismo e l’omofobia. Si tratta di una serie di temi tutti collegati tra loro. Il sessismo a sua volta è fortemente collegato ad un errato modo di rappresentare la violenza, agli stereotipi di genere e il tutto è legato al linguaggio che spesso non nomina le donne, facendole scomparire in un maschile generico, mentre non ha reticenze né ritegno nell’insultare, nell’usare parolacce, che, ovviamente, verso le donne sono frequentemente a sfondo sessuale. Il tutto reso più facile dai social network, di per sé importanti, ma che fanno passare per buono anche il linguaggio violento. Abbiamo ministre e donne alle alte cariche dello Stato, ma, intorno a loro, fioriscono battute sessiste e volgari. Spiegare la bufala del gender però vuol dire anche fare chiarezza sugli studi di genere.

    Unioni civili e Pas? Prima gli adulti o prima i bambini?

    Non credo ci sia bisogno di fare una graduatoria, ci si può dedicare a evidenziare le lesioni dei diritti di tutte e tutti, allo stesso tempo.

    Pensi che la mancanza di identificazione sessuale non crei dei problemi nei bambini? Si sa che i figli emulano o contraddicono i genitori

    Decisamente sì, i bambini e le bambine sin da piccoli si identificano nel sesso cui appartengono. Ma credo che nessuno voglia evitare che ciò avvenga. Caso mai si vuole evitare che i bambini e le bambine vengano educati/e in base a ruoli di genere stereotipati che prevedano che l’appartenere al sesso femminile, ad esempio, predisponga alla cura e l’appartenere al genere maschile comporti altri comportamenti. Bambine e bambini sono diversi fisicamente ma uguali nei diritti, nelle opportunità, dunque perche crescerli con libri di testo che rappresentano papà seduti sul divano a leggere il giornale e mamme e nonne che cucinano o lavorano a maglia? Ci piace pensare a bambine e bambini che possano liberamente scegliere, ad esempio, come giocare, senza essere scherniti. Ma educare alle differenze è anche educare al rispetto, all’affettività, alla prevenzione del bullismo, anche omofobico, e della violenza di genere.

    L’omosessualità è sempre esistita ma non credi che oggigiorno sia troppo esibita?

    Affatto, credo che finalmente anche in Italia, come già avviene nel resto dell’Europa e dell’Occidente, le persone omosessuali comincino a essere libere di non nascondersi. Non si tratta infatti di esibirsi ma di non nascondersi. Il senso delle manifestazioni è proprio quello, mostrare non la vergogna ma l’orgoglio.

    Sei contenta della legge appena approvata? Si poteva fare di più o va bene così?

    No, non sono contenta. Purtroppo come diciamo in Sguardi differenti il diritto è sempre molto lento nel cogliere i cambiamenti sociali, arriva sempre in ritardo. Questa legge che si sta per approvare, non appena sarà votata anche alla Camera, riconoscerà le coppie omosessuali ma non i loro figli e quindi sarà monca, sarà il frutto di un compromesso pagato dai più deboli: bambini e bambine. Ma ho fiducia che possa avviare un processo di cambiamento.

    L’Italia un paese del terzo mondo o un paese ancorato al concetto di famiglia tradizionale? Dai sondaggi emerge che la maggioranza degli italiani non vuole la stepchild adoption…

    Non conosco questi sondaggi ma temo che l’opinione pubblica sia stata fortemente condizionata dal troppo clamore fatto sulla gravidanza per altri, che comunque sarebbe rimasta vietata. Non dimentichiamo che esistono coppie omosessuali costituite da donne la cui genitoralità non richiede una gestazione esterna. E soprattutto ci sono bambine e bambini che già esistono ed avrebbero avuto diritto ad una pienezza di riconoscimento.

    Perchè più diritti agli omosessuali e non alle donne (anche se si dice che ce l’abbiano)?

    Anche su questo tema non vedo la contrapposizione o il dover stabilire una priorità. Se una madre ha un secondo figlio non vorrà meno bene al primo. Per quanto riguarda le persone omosessuali sicuramente c’è un problema di riconoscimento di diritti. Per quanto riguarda le donne io credo che si tratti di contrastare il sessismo che a sua volta dà origine alla violenza oltre che alla negazione pratica delle pari opportunità che spesso rimangono sulla carta. Io penso che ci sia molto da lavorare su questi temi soprattutto dal punto di vista educativo ed è per questo che trovo importantissimo non contrastare l’educazione alle differenze.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    The life of Chuck

    17/09/2025

    Downton Abbey: il gran finale

    11/09/2025

    Jane Austen ha stravolto la mia vita

    09/09/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK