Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Salute e benessere»PSICOLOGIA»I genitori narcisisti
    PSICOLOGIA

    I genitori narcisisti

    MARIA PAOLA SIMEONEBy MARIA PAOLA SIMEONE02/03/2016Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    genitori-narcisisti
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    In generale, i genitori narcisisti sono possessivi e vicini ai loro figli quando sono piccoli.
    Quando i loro figli crescono, il genitore narcisistico può sentirsi geloso o invidioso del bambino.


    Ci sono molti modi in cui un genitore narcisistico manca di rispetto al proprio bambino, tuttavia la maggior parte delle volte è gentile. I bambini di genitori di questo tipo imparano che i loro sentimenti non hanno valore, sono senza importanza, e sono irrilevanti. Spesso queste anime sensibili soffocano tutti i sentimenti per mantenere la pace in casa.
    Quando un genitore narcisistico è gentile, il bambino impara che questa gentilezza viene fornita con un ordine del giorno, con il vincolo familiare. In generale,si avverte la sensazione di essere in debito con il genitore narcisistico: “Se faccio questo per te, mi devi,” . Il bambino è esposto ad una condizione:
    l’amore che richiede criteri.

    Il figlio di un narcisista esiste solo per il beneficio del genitore, come ad esempio lo status particolare di essere figlio ad oltranza, anche da adulto.L’infantilizzazione: usa le tattiche per assicurare il legame con il figlio che resta subordinato al genitore narcisistico. La triangolazione: una tattica usata dai genitori narcisistici per cambiare l’equilibrio di potere in un sistema familiare. Ad esempio, piuttosto che permettere due fratelli a fare cose insieme e consegnare il ruolo ad entrambi, il genitore possessivo “divide et impera”.

    Come mai i figli adulti di genitori narcisistici crescono privi di potere? Sono scollegati dal loro sé autentico e dall’intimità. Spesso questi giovani infelici temono una ritorsione una pena e una condanna, sono i più critici aguzzini di se stessi. Fino a quando non si risolvono i problemi derivanti dalla propria educazione lottano con un profondo senso di inferiorità e di paure.
    Non sono in grado di accettare e nutrire i propri desideri e assumono ruoli scomodi o non piacevoli. Auto-sabotaggio e perfezionismo sono tra i problemi più comuni.
    Prima di risolvere i problemi dell’infanzia, hanno enormi difficoltà nell’affermarsi, non riescono a chiedersi ciò di cui hanno bisogno. Essi sono stati addestrati a seguire, ad accettare, al sacrificio, a prendersi responsabilità per assicurarsi di non essere inferiori. I figli adulti di narcisisti sono spesso manipolati e si trovano in rapporti sbilanciati in cui il partner richiede più di quanto possa aspettarsi di ricevere. Figli adulti di narcisisti soffrono di una vaga sensazione di essere sempre sul punto di “mettersi nei guai” ingiustificatamente. Essi temono che gli individui e le organizzazioni li useranno per abusare di loro, una mania di persecuzione? Si, perché sono stati costantemente invalidati da bambini, costantemente nel dubbio e nella preoccupazione di essere sbagliati e sanzionati severamente. La maggior parte sono a rischio di cercare alleanze con persone invisibili, nel tentativo di proteggere se stessi.
    Hanno difficoltà a prendersi cura di sé, e possono sentirsi come se fossero “bloccati al periodo del l’infanzia” nonostante la loro età, sentirsi impotenti, persi, spaventati.
    Molti adulti bambini di narcisisti soffrono di un tremendo senso di colpa per tutto ciò che fanno.
    Tra gli obiettivi da raggiungere per vivere felici c’è la libertà dalla colpa paralizzante, lo sviluppo di un senso di importanza, padronanza auto-accettazione per realizzare la propria autostima. Assertività, cura di sé e reciprocità nei rapporti, riduzione degli elevati standard prefissati per se stessi, sono alcuni dei modi per riveder le stelle, accettando, valorizzando, nutrendo e proteggendo il loro vero IO, senza sensi di colpa.Il bambino diventa un mezzo per realizzare i propri bisogni insoddisfatti.“ MIO” figlio …. Il
    mio è la formula magica di furto verso di sé. Anche se i genitori narcisisti stimolano a grandi obiettivi i propri figli, la loro motivazione principale è la soddisfazione dei propri bisogni ed il plauso di un riconoscimento esterno!


    genitori
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    MARIA PAOLA SIMEONE

    Maria Paola Simeone - ginecologa, sessuologa, ha creato una proposta di modello organizzativo per un Servizio di sessuologia per la prevenzione della violenza. Lavora presso il Consultorio Familiare nella Asl a Bari; si occupa di: adolescenza, menopausa, problemi di coppia, di identità di genere, di dolore pelvico.  Nelle scuole ha attivato corsi sull’affettività, sulla sessualità, per la consapevolezza nella comunicazione virtuale e per la diagnosi precoce dell'endometriosi. E' docente all'Università IULM al Master sulla Comunicazione in Ginecologia organizzato dall'AOGOI.  E’ membro della FISS (Federazione di sessuologia), dell'EFS (Società Europea di Sessuologia) e dell'ESSM (Società di Sexual Medicine). Partecipa ai convegni internazionali e alla ricerca in ginecologia e sessuologia. Autrice del libro ”l‘intimità perduta, oltre la sessualità alla ricerca dell'eros" Europa edizioni 2014 Nel 2017 nomina quadriennale "Comité d’experts en prévention et en promotion de la santé " Sante Publique -France

    Related Posts

    Questione di cognomi, perché ci riguarda

    28/03/2025

      HA ANCORA SIGNIFICATO PARLARE DI FEDE? 

    12/03/2025

    Affetti smarriti e ritrovati

    19/02/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK