Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    • Un crimine imperfetto
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Il Teatro Evolutivo

      By susanna garavaglia13/10/20250
      Recent

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025

      PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE

      10/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Eventi»Calendario eventi»Il dono del dialogo
    Calendario eventi

    Il dono del dialogo

    Maria Giovanna FarinaBy Maria Giovanna Farina24/01/2019Updated:04/12/2019Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    donne-del-dialogo
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Donne in dialogo indica una condizione permanente di confronto, un confronto tra le donne, sulle donne e nel profondo delle donne che non escludono, anzi cercano uno scambio, con gli uomini. Una premessa fondamentale per conoscere le intenzioni di questa seconda chiamata.

    di Maria Giovanna Farina

    Il dialogo è un dono gratuito; come ci racconta Platone, la capacità di parlare, il discorso, il logos, è un dono degli dei agli uomini. Un dono divino, un dono da accogliere con consapevolezza perché la parola ha grandi doti senza scordare quanto sappia recare in sé anche gravi pericoli. Gorgia, il più grande sofista della Magna Grecia vissuto nel V sec. a.C. , considerava la parola un farmakon che se assunto a giuste dosi è benefico ma se a dosi non equilibrate può rivelarsi un veleno mortale. La lingua taglia come il ferro, ci ricorda un noto motto popolare, e ciò riassume con la tipica capacità di sintesi dei proverbi un discorso filosofico profondo ed antico. Il potere della parola ci è dato dalla nascita poi sta a noi scegliere se esercitarlo nel bene o nel male; sappiamo anche come i grandi della storia abbiano usato la dialettica per affermare le proprie idee e diffonderle. Bene, ci è dato un potere e allora sfruttiamolo per un buon fine. Non limitiamoci solo ad un puro esercizio della parola, ma di questo parlare facciamone uno strumento di crescita collettiva a partire dalle questioni femminili.

    Donna dai capelli rossi, Paola Giordano 120 x100 tecnica mista
    Donna dai capelli rossi, Paola Giordano 120 x100 tecnica mista

    Si ripete ovunque che il dialogo è importante, che le questioni sociali necessitino di una nuova cultura e allora unendo questi due punti, ma non limitandoci solo a questo, abbiamo aperto il discorso, e non lo vogliamo chiudere più. Deve essere un dialogo che attraversi, che perfori, le barriere della comunicazione frammentaria del nostro tempo, una comunicazione troppo veloce e a volte contraddittoria, per abbracciare una discussione fatta di persone che si guardano negli occhi desiderose di produrre qualcosa di concreto. I temi del prossimo incontro del 28 febbraio 2019 al ChiAmaMilano prevedono tre spunti a cui vorremmo dare spazio.

    Da dove nasce la violenza maschile?
    L’emancipazione femminile dove ci conduce?
    Il ruolo dell’educazione come lo svolgiamo?

    I maschi hanno perso il potere assoluto e ciò li ha destabilizzati, le femmine con l’emancipazione sono diventate troppo forti e con l’educazione questo stato delle cose può e deve trovare un equilibrio.
    Caterina Della Torre ed io ci mettiamo e ci metteremo molto impegno: rispondere a questi interrogativi ci fornirà le basi per lavorare su qualcosa di concreto con la speranza che dalle parole, un dono divino, si passi ai fatti, una trasformazione concreta delle parole per individuare il meglio per noi. Il dialogo vero senza sopraffazioni e animato dal desiderio di ascolto, ci condurrà insieme a tutti i partecipanti nella migliore direzione.

     

    28feb2019

    dialogo dono
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Maria Giovanna Farina
    • Website
    • LinkedIn

    Maria Giovanna Farina si è laureata in Filosofia con indirizzo psicologico all’Università Statale di Milano. È filosofa, consulente filosofico, analista della comunicazione, formatrice e autrice di libri per aiutare le persone a risolvere le difficoltà relazionali. Nei suoi saggi e romanzi ha affrontato temi quali l’amore, la musica, la violenza di genere, la filosofia insegnata ai bambini, l’ottimismo, la libertà, la relazione con gli animali da compagnia e col cibo. Pioniera nel campo delle pratiche filosofiche, nel 2001 ha fondato Heuristic Institution dove si è dedicata, in collaborazione con il filosofo Max Bonfanti, anche alla ricerca di metodi e strategie da applicare alla risoluzione delle difficoltà esistenziali attraverso il TFAR (trattamento fenomenologico delle aree relazionali) da loro ideato. È creatrice della rivista on line “L’accento di Socrate”, scrive su varie riviste ed è intervenuta ed interviene in Radio e TV. Ha tenuto incontri e conferenze sulla violenza di genere a scuola e presso associazioni, taluni sponsorizzati da Regione Lombardia e patrocinati da vari Comuni italiani. Con un gruppo di studiosi ha chiesto, ottenendolo, alla Treccani.it di inserire la parola nonviolenza in un’unica forma verbale. Studiosa di relazioni, il suo sito è www.mariagiovannafarina.it

    Related Posts

    ITALIAN MASTER STARTUP AWARD

    09/09/2024

    Abbi cura dell’amore

    21/11/2023

    Il burnout è donna?

    10/10/2022
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Stefano Arienti a Parma Stefano Arienti a Parma
    Stefano Arienti a Parma Stefano Arienti a Parma
    Post su Instagram 18089734870875086 Post su Instagram 18089734870875086
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK