L’emergenza Covid ha fatto emergere numerose voragini e questioni irrisolte, abbandonate da decenni. Sulla Sanità molti più compententi di me si sono espressi e l’innamoramento (o meglio un favoreggiamento) pro privato, la sanità aziendalizzata hanno mostrato i loro limiti, per usare un eufemismo.
Ma c’è qualcosa che è sempre stato di nicchia e che con il lockdown e la pandemia è emerso. Fino a quando i problemi di conciliazione erano quei numeri lì, che ogni anno venivano redatti in un report che tutt’al più restava tra i trafiletti dei giornali per un giorno, tutto andava bene, o meglio era una roba di quelle povere (e poveri) sfigate/i che si dimettevano a migliaia per problemi legati alla nascita di figli e dell’incompatibilità tra ritmi di lavoro e compiti di cura. Sì, povere donne incapaci di tenere tutto in equilibrio, poverette che non potevano avvalersi dei nonni, né di flessibilità lavorativa, né di orari part-time, che guadagnavano una miseria tale da non potersi permettere tate, baby sitter, ausili a pagamento, per cui la retta di un nido, le distanze da percorrere, le necessità di accudimento tipiche di bambini piccoli mal si conciliavano con un mondo del lavoro per cui se non sei tutelata e non navighi in acque amichevoli ti butta semplicemente fuori, senza tanti complimenti. “Ci si rivede quando avrai risolto e sistemato i tuoi problemi”, che poi non sono nostri problemi ma spesso un mondo del lavoro recalcitrante a qualsiasi cambiamento e riorganizzazione. La legge dello sfruttamento più spinto, i segnali di un capitalismo boccheggiante ma ancora molto nocivo, che radicalizza quanto di peggio ha generato. E noi? Col tempo ci siamo adeguati, fondamentalmente abbiamo dimenticato ogni diritto e conquista, persino lo Statuto dei lavoratori oggi sembra uno strambo scherzo di un’epoca di lotte che fu. Sembra tutto concluso nel passato ed oggi nonostante la pandemia c’è chi corre verso un riasservimento al disastro che si è consumato negli ultimi decenni. Di cui anche noi siamo complici. Perché nulla o quasi si è fatto per interrompere la discesa agli inferi di un sistema ultraliberista che ci ha rubato tempo, sogni, oltre che diritti.
Così, dicevo, i problemi di conciliazione sono stati “roba da femmine” o ancora in senso più dispregiativo “da femministe”. Eppure, lo abbiamo scritto in tutti i modi, riguarda tutti e tutte, perché si è genitori, uomini e donne, e perché anche se non si hanno figli, prima o poi si avranno compiti di cura. Quindi, stride molto il fatto che ora il fronte dei genitori si sia accorto dell’abisso che si apre quando non hai più niente e nessuno su cui contare. D’altronde in molti hanno delegato ad altri soggetti compiti di educazione e accudimento. La scuola pubblica, cenerentola per decenni, per finanziamenti ed attenzione, d’improvviso torna alla ribalta, ma non per la sua funzione primaria, l’educazione, l’istruzione, l’emancipazione, la formazione per diventare cittadini e adulti consapevoli, ma come forma di collocamento dei figli, perché fosse il più possibile contenitore, parcheggio nelle ore in cui si lavorava. Per una volta, dite la verità, almeno a voi stessi. Visto poi il tempo trascorso a scuola, le si dava anche la “colpa” quando i pargoli si scoprivano bulli, maleducati, difficili. Il tempo scuola si è dilatato e lasciatemelo dire, appiattito sul modello di produzione e sfruttamento capitalista, tanto da arrivare ad avere una durata pari a un contratto full-time. Appiccicandoci altre mille attività, si può tirare a sera. Così del tempo familiare resta davvero qualche minuto, che anche volendo non si può chiamare di qualità. Prima del Covid sentivo genitori recalcitranti, sorpresi e anche un po’ irritati davanti a un figlio che voleva ripassare la lezione con i genitori in vista dell’interrogazione del giorno dopo. C’è chi ha definito la scuola un “ammortizzatore sociale”. Qui sta tutto il cortocircuito. Una sorta di stato confusionale totale sui minimi significati che hanno assunto le parole e gli strumenti. All’improvviso ci si è accorti del diritto allo studio, delle attività scolastiche, della necessità di avere scuole diverse, di insegnanti e di scuole ridotte ai minimi termini, di precariato, di spazi inadeguati, di classi pollaio. Addirittura si è riaffacciato il problema della dispersione, per anni insabbiato. Si è urlato che la DAD (didattica a distanza) allargava le differenze e il problema della dispersione. Ma va là, che ce l’avevamo davanti agli occhi da anni e anziché migliorare, peggiorava, nemmeno il tempo pieno tanto amato da tanti genitori aveva risolto un bel niente. Anzi. Diciamocelo schiettamente, se la scuola in passato era ascensore sociale, oggi si è di gran lunga trasformato in una sorta di mero servizio di cui avvalersi, come un box per conservare mobili, un qualsiasi consumabile, i cui contenuti e la cui qualità poco ci importava. Ci si sollevava solo per ribellarsi al figlio che andava male e veniva bocciato, per la bufala della teoria gender (mai sia parlare di parità di genere), per trovare sin dai primi anni di scuola la raccomandazione, il corso migliore, la scuola più cool, quella con meno situazioni problematiche, con meno stranieri. Tutto questo è realtà, non si può negare. Altro che laboratorio di inclusione, multiculturalismo, alla fine le discriminazioni e le segregazioni restavano e la società non ha perso i germi del razzismo e della xenofobia, perché poi il banco di prova è la società fuori che poco è cambiata e non ha tradotto in una nuova cultura quanto con grandi sforzi si è cercato di seminare in alcune realtà scolastiche. Non si spiegherebbe la febbre pro Salvini.
La scuola come rimessa di una genitorialità in fuga, forse mai uscita del tutto dall’adolescenza, tanto da cercare sempre un nuovo soggetto su cui scaricare responsabilità, che spianasse la strada e permettesse di saltare gli ostacoli senza troppi sacrifici personali. Ci è voluto un virus per interrompere questo flusso. Ma non so bene se ci permetterà di maturare. Per decenni abbiamo dipinto gli insegnanti come parassiti, privilegiati, “con tre mesi di vacanza”, senza mettere veramente il naso nel lavoro reale degli insegnanti. Da figlia di insegnanti ho vissuto quasi tutta la vita immersa in questi pregiudizi, nelle varie fasi, riforme, problemi, fino all’esasperazione di ogni cosa. I mega complessi scolastici, il personale ridotto all’osso, regole di ingaggio che cambiavano ogni anno, tanti validi insegnanti persi per strada perché non si può essere precari oltre una certa età, perché nessuno ti mantiene. Finora ve ne siete bellamente fregati di questa realtà. Ed oggi si chiede un ritorno in presenza a scuola, ma siamo e dobbiamo essere ben consapevoli che tutto questo richiede tanto altro. Lo ha spiegato bene Mila Spicola, in un suo articolo su Huffington Post.
Per chi sogna formule nuove di scuola. Solo chi non bazzica per le scuole può ignorare quanto lavoro ci sia da fare. La sporcizia sedimentata negli anni e mai rimossa si appiccica sui grembiuli che non tornano più bianchi. Bagni e mense inclusi. Sapone e asciugamani di carta li portano i genitori. Girano indisturbate patologie serie, che nessuno monitora e che diventano normalità. Quindi urge un piano di sanificazione periodico e serio, più volte al giorno, altrimenti è inutile sognare modelli nordici. Gli alberi in giardino vengono giù a ogni temporale un po’ più forte. L’ultimo si è nuovamente abbattuto sulla ex scuola dell’infanzia di mia figlia. L’albero era dentro il giardino della scuola elementare di mia figlia. Non è la prima volta, finora per fortuna è accaduto sempre a scuole chiuse. Non si tratta di miracoli, ma di puro caso che ha fatto la differenza. Molti edifici hanno strutture poco stabili, muri e soffitti precari, servizi igienici e impianti fermi a decenni or sono. Ora si propone di fare l’ultimo giorno insieme per gli ultimi anni del ciclo: mancano le linee di sicurezza, non si sa nemmeno quando potremo rientrare a scuola a recuperare libri e materiale didattico dei nostri figli, con grandi difficoltà si faranno gli esami… giustamente abbiamo chiuso tempestivamente le scuole (altrimenti chissà che risultati avremmo avuto) per ragioni sanitarie e di tutela della salute pubblica. Non si poteva davvero fare altrimenti. Questa non è una fase storica normale, chiaro? Non si può bypassare come se niente fosse e fregarsene come siamo soliti fare. Necessita di un’azione di inversione di mentalità, quella dimensione collettiva tanto sbandierata e poco praticata, tanto che siamo pronti a negare l’utilità di determinate misure. Adattarsi, sacrificarsi, rinunciare a qualcosa per l’unica cosa veramente importante, la salute, senza la quale null’altro è possibile. Questo dobbiamo insegnarlo anche ai più piccoli, ai più giovani, è una sorta di occasione di fare educazione civica ed esperienza di vita unica, da protagonisti, magari iniziando a buttare al macero tutto ciò che di marcio e nocivo ammorbava le nostre vite. Sì anche tutto ciò che era stato costruito per un sedicente bene dei bambini e che invece era a misura degli adulti, della corsa ai soldi e all’assecondare un capitalismo neoliberista, stili di vita adultocentrici altro che “al centro i bambini”. Svegliamoci e cogliamo questa opportunità.
Ritornando ai malanni della scuola: la continuità didattica non esiste più, il precariato e l’incertezza sono la regola. Gli organici compressi e ridotti ai minimi termini. La scuola pubblica è stata considerata l’ultima ruota del carro per anni, tanto andava avanti per la buona volontà dei singoli lavoratori, poco importava se la qualità diminuiva di anno in anno. Sì, ora si è investito qualcosa, avete promesso assunzioni, ma per risolvere anni di abbandono ci vuole molto di più. Ogni euro sottratto al pubblico è uno schiaffo, sintomo di come questa pandemia non ha cambiato una virgola.
Vedi arrivare una cascata di milioni per le paritarie: altri 40 milioni, oltre ai 65 già stanziati. Sì, certo, sono giunti anche soldi per la scuola pubblica, ma in tempi di penuria occorre fare scelte e individuare le priorità. La scuola pubblica deve essere l’unica priorità, martoriata e abbandonata per anni. Il privato si assuma i rischi di impresa e soprattutto inizi a rispettare i propri insegnanti, non sempre trattati bene. Non possiamo permetterci di distrarre ancora denaro pubblico per sostenere il privato. Di questo dobbiamo essere capaci, soprattutto se ci definiamo di sinistra. Invece, ho l’impressione che tutto sommato “il prima” ci andasse assai bene e che oggi ci lamentiamo solo per sport, solo perché ora molte più persone hanno toccato con mano le cose che in tante abbiamo raccontato per anni, di scelte obbligate, di zero possibilità di continuare a lavorare. Sì eravamo le “deboli incapaci”, quelle che non sapevano organizzarsi, oggi forse capite maggiormente la situazione che abbiamo vissuto. Io non chiedevo parcheggi, ma che potessi conciliare lavoro e cura, che mi si desse l’opportunità di svolgere il mio ruolo di madre, di essere presente per mia figlia, di continuare a lavorare, certo con ritmi, orari e modalità riadattate, ripensate. Non pretendevo che la scuola o altri mi sostituissero. Non pretendevo di delegare in toto ad altri il tempo di mia figlia. Non avrei mai desiderato per lei uno stile di vita tarato per il modello produci-consuma-crepa. E non dobbiamo tornare indietro, non ora. L’opportunità che oggi abbiamo è pari a una rivoluzione, da cogliere oggi. Non parlate di socialità, di crescita della personalità in ambito comunitario, per nascondere altri obiettivi e necessità. Com’è che siamo diventati una società individualista ed egoista, che in lockdown saccheggiava i supermercati, gli slot della spesa online, che negli anni se ne è fregata di un SSN sempre più depotenziato, dove alla fine se la cavava solo chi poteva pagarsi analisi e cure nel privato, dove la regola era trovarsi un pediatra privato, dove si è detto che tanto la medicina territoriale non serviva? Diciamocelo senza troppa ipocrisia, non è che abbiamo educato generazioni all’altruismo e alla legalità, piuttosto a chi è più furbo e a chi evade meglio. E di questo i responsabili siamo noi, non la scuola, che ha cercato nonostante tutto di trasmettere valori diversi. Abbiamo costruito un sistema composto di mille rivoli composti di familismo, nepotismo, sistemi para mafiosi, clientelismo, protezione delle rendite di posizione.
Adoperiamo questo tempo per ringraziare tutti i meravigliosi e straordinari insegnanti che hanno ripensato e ridisegnato la didattica, che hanno fatto di tutto per mantenere il legame con i propri alunni, che hanno esercitato le loro doti di umanità, comprensione, voglia di fare, di sperimentare, che non si sono mai fermati, che hanno adoperato tutti gli strumenti per non permettere che il filo con la classe si spezzasse. La DAD è stata l’unico modo per non fermare tutto e consentire di proseguire, ovviamente in modo diverso, ma di mantenere tutto il possibile, in una situazione di emergenza. E se nemmeno noi adulti siamo in grado di comprendere che in una situazione eccezionale le cose non possono proseguire come se nulla fosse, come pretendiamo che i nostri figli collaborino, siano sereni e crescano anche da questa esperienza? I nostri figli respirano ciò che noi pensiamo e siamo.
Per coloro che sono già lì pronti a rimuovere e a dimenticarsi di tutto. Non possiamo e non dobbiamo dimenticare, rimuovere, correre ancora verso un ritorno cieco al prima, pensando unicamente a ciò che conviene a noi e che ci piacerebbe.
Ora capisco meglio i racconti di mia nonna e comprendo meglio il suo vissuto. Mia nonna perse la mamma a 9 anni, la Spagnola la strappò via. Ne parlava raramente, non era una donna di molte parole o dalle grandi dimostrazioni di affetto o sentimenti. Qualcosa si era inevitabilmente spento e lo aveva chiuso in un cassetto della memoria. Credo che il suo carattere distaccato, dai modi un po’ freddi e poco empatici fossero anche il risultato di quella mancanza. C’era una sorta di blocco. Sono esperienze che possiamo elaborare, ma che si sedimentano dentro. Non possiamo pretendere nemmeno di rimuoverle da noi facilmente. La ripartenza deve avere memoria, anche per non permettere più che il diritto alla salute sia stretto e sacrificato tra ragioni economiche e interessi politici di corto respiro, che la scuola, l’istruzione pubblica, la ricerca e l’università siano le Cenerentole italiane. La ripartenza della scuola necessita di una organizzazione oggi, per ripensare spazi, tempi, modalità, e sì, probabilmente le 40 ore settimanali tanto care a molti genitori forse non potranno essere mantenute. Rinunciare ciascuno a qualcosa nell’interesse di tutti, salvaguardando la salute di tutti, pretendendo che si garantiscano diagnosi, cure e assistenza per tutti, potenziando proprio quel sistema di medicina territoriale smantellato negli anni. La prevenzione e il monitoraggio riguarda anche la scuola: perché non chiedere che venga ripristinata la figura di un medico scolastico, che possa sorvegliare da vicino, in collaborazione anche con i pediatri di base? Tornare ad avere una rete efficiente e capillare vicina ai cittadini. Non bastano mascherine e distanza. Concentriamoci anche su questi aspetti e programmiamo oggi per il futuro, tenendo presente non ciò che ci piacerebbe, ma ciò che si può realmente fare in sicurezza, perché, soprattutto in Lombardia, la situazione non permette colpi di testa o “liberi tutti” superficiali. Dovremmo saperlo, lo abbiamo vissuto e lo stiamo vivendo. Oppure, neghiamo l’evidenza della complessità della situazione?
fonte: https://simonasforza.wordpress.com/2020/05/24/cosa-abbiamo-imparato-o-forse-no/?fbclid=IwAR1U6XhsZTGFTYoOihOP8n18BB4dQZpC8NHyDNAP4BJjCt0ePLnXlPG6keo