Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»donne e filosofia»Filosofia pratica»Intervista a Candida Livatino
    Filosofia pratica

    Intervista a Candida Livatino

    Maria Giovanna FarinaBy Maria Giovanna Farina03/02/2021Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    grafologia-livatino
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La grafologia aiuta a scoprire la parte più nascosta di noi e mette a nudo le personalità.

    candida livatinoLa grafologia come chiave di lettura dell’animo umano in “Dagli scarabocchi alla firma” (Mursia), è l’argomento del nuovo libro di Candida Livatino che aiuta a scoprire la parte più nascosta di noi e mette a nudo le personalità di grandi maestri come Michelangelo, D’Annunzio e Leopardi, ma anche personaggi della politica, come Trump e Conte, campioni dello sport, come Ronaldo e Totti, ed eroi del nostro tempo come Falcone e Borsellino.

    Il filosofo Socrate nel dialogo Fedro ci racconta che la scrittura è stata un dono del dio egizio Theut agli uomini: solo noi esseri umani siamo in grado di parlare e poi di scrivere. Oggi, fuori dal racconto mitologico, possiamo considerare la scrittura come un dono della Natura, una grande risorsa per non dimenticare. Come ci insegna Candida Livatino, giornalista pubblicista, perito grafologo specializzata in diverse aree della grafologia, la grafia narra il profondo di noi.

    Dal modo in cui scriviamo, da come occupiamo lo spazio rispetto ai margini, dal tipo di forza che imprimiamo e dai tanti segni che lasciamo sul foglio di carta… Candida, il tuo libro è per tutti, in che modo può aiutare a conoscerci meglio?

    Credo che il maggior pregio, di questo, così come dei miei precedenti libri, sia la semplicità del linguaggio. Non è destinato agli addetti ai lavori, ma alle persone che, incuriosite magari da qualche mia apparizione televisiva, si vogliono avvicinare alla grafologia.

    Nella parte didattica spiego quali indicazioni si possono trarre dal modo in cui si riempie il foglio, dalla distanza dai margini, dalla pressione esercitata, dall’allineamento al rigo di base, dall’uso dello stampatello o dello script (stampatello minuscolo).

    Già solo prendendo in esame questi elementi e confrontandoli con i propri scritti si può fare una prima autoanalisi, che poi deve essere approfondita dall’individuazione dei segni grafologici presenti nel testo.

    Certamente non se ne può trarre un vero profilo grafologico, ma è comunque un modo per guardarsi dentro e scoprire una parte di noi stessi che fa fatica ad emergere.

    In che misura lo stato d’animo del momento influisce sulla grafia, penso anche agli scarabocchi che tracciamo mentre siamo al telefono?

    Nella nostra scrittura sono presenti i cosiddetti “segni cardine”, quelli cioè che identificano il nostro carattere e la nostra personalità, così come quelli momentanei, dettati appunto dallo stato d’animo del momento.

    Un dolore improvviso, così come una grande gioia, un innamoramento o una delusione amorosa, la preoccupazione per un debito o la soddisfazione per un riconoscimento lavorativo, si riflettono nella nostra scrittura. Così come appaiono poi scompaiono, soppiantati da altri segni conseguenti a nuovi eventi.

    Gli scarabocchi sono la manifestazione di qualcosa che abbiamo dentro e preme per uscire. Mentre la parte razionale del nostro cervello è concentrata su quello che stiamo ascoltando in riunione o al telefono, esprimiamo attraverso questi disegnini i bisogni, le ambizioni, le insoddisfazioni, le paure che abbiamo dentro.

    Fra i molti esempi il lettore potrà trovare gli scarabocchi che è solito fare e capirne il significato.

    È importante nel mondo digitalizzato scrivere ancora a mano?

    È importantissimo, come dimostrato da diverse ricerche condotte da importanti università americane.

    Scrivere a mano aiuta a trovare la concentrazione, a mantenere la tensione, senza lasciarsi distrarre. Obbliga a selezionare i concetti più importanti, a stabilire le priorità ed a sintetizzare quanto stiamo ascoltando. Scrivere a mano aiuta a memorizzare ciò che stiamo riportando, perché mette in moto ampie regioni del cervello, che nel contempo è anche libero di elaborare nuove idee.

    Mettere nero su bianco pensieri, idee e sensazioni consente di scaricare le tensioni che esse generano, mentre alle persone anziane permette di tenere allenato il cervello.

    Sono tanti i vantaggi che derivano dalla scrittura a mano, senza per questo rifiutare o tanto meno demonizzare l’uso degli strumenti digitali, che indubbiamente ci sono utili.

    Da Mattarella a Conte, a Trump, a Ronaldo, a Totti, ai Reali Inglesi, a Buonarroti, a D’Annunzio a Rossini, e poi ancora Borsellino, Falcone, Livatino e Aldo Moro, sono queste e molte altre ancora le personalità da te analizzate nel libro, in cui fra gli altri troviamo anche i profili di personaggi della cronaca nera come Stasi, Bossetti, Bilancia e Pacciani. Possiamo affermare che la scrittura non menta mai?

    Direi proprio di si!

    Come diceva Padre Girolamo Moretti “la mano traccia il gesto ma è l’anima che esprime la forma”.

    Quando una persona si maschera e vuole dare di sé un’immagine diversa, la scrittura la tradisce. Così come smaschera le firme e gli scritti falsi.

    Per quanto qualcuno cerchi di imitare la scrittura o la firma di un’altra persona, il ritmo, gli arresti, i segni fuggitivi e altri elementi non sfuggono all’occhio attento di un grafologo. Non a caso l’analisi grafologica è ormai richiesta per delineare il profilo di personalità di presunti autori di delitti che, essendo latitanti, non possono essere valutati da uno psicologo o da uno psichiatra. In alcuni casi l’analisi delle lettere scritte da un serial killer ha consentito di indirizzare le indagini nella giusta direzione.

    Come sempre è interessante e piacevole dialogare con te, alla prossima e speriamo dal vivo!

    Per rimanere aggiornati su Candida Livantino www.livatinocandida.it

    Candida Livatino grafologia
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Maria Giovanna Farina
    • Website
    • LinkedIn

    Maria Giovanna Farina si è laureata in Filosofia con indirizzo psicologico all’Università Statale di Milano. È filosofa, consulente filosofico, analista della comunicazione, formatrice e autrice di libri per aiutare le persone a risolvere le difficoltà relazionali. Nei suoi saggi e romanzi ha affrontato temi quali l’amore, la musica, la violenza di genere, la filosofia insegnata ai bambini, l’ottimismo, la libertà, la relazione con gli animali da compagnia e col cibo. Pioniera nel campo delle pratiche filosofiche, nel 2001 ha fondato Heuristic Institution dove si è dedicata, in collaborazione con il filosofo Max Bonfanti, anche alla ricerca di metodi e strategie da applicare alla risoluzione delle difficoltà esistenziali attraverso il TFAR (trattamento fenomenologico delle aree relazionali) da loro ideato. È creatrice della rivista on line “L’accento di Socrate”, scrive su varie riviste ed è intervenuta ed interviene in Radio e TV. Ha tenuto incontri e conferenze sulla violenza di genere a scuola e presso associazioni, taluni sponsorizzati da Regione Lombardia e patrocinati da vari Comuni italiani. Con un gruppo di studiosi ha chiesto, ottenendolo, alla Treccani.it di inserire la parola nonviolenza in un’unica forma verbale. Studiosa di relazioni, il suo sito è www.mariagiovannafarina.it

    Related Posts

    Nutrirsi è anche comunicare

    26/05/2025

    Perché siamo simpatici?

    17/02/2025

    Platone, aiutaci tu

    30/10/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK