Di Lucia Tilde Ingrosso
Regia di Tim Fehlbaum
Con Pietro Sarsgaard, Giovanni Magaro, Ben Chaplin e Leonie Benesch
Al cinema dal 13 febbraio
Tempo che si spengono le luci in sala e ci vediamo scaraventati nel settembre del 1972. A Monaco sono in corso le Olimpiadi estive. Gli echi del secondo conflitto mondiale non si sono ancora del tutto spenti e il fatto che a ospitare i giochi sia proprio la Germania ha un significato anche conciliatorio.
![](https://www.dols.it/wp-content/uploads/2025/02/gruppo-1-1024x576.jpg)
Ci troviamo nella redazione sportiva della rete americana ABC. Sono tutti uomini, con l’unica eccezione della tedesca Marianne, che offre un supporto di segreteria. Ma, soprattutto, dà una mano con la comprensione della lingua locale che, a quanto pare, nessuno dei giornalisti conosce.
È una giornata fiacca e al comando delle operazioni viene lasciato il giovane Geoffrey Mason. Nessuno può lontanamente immaginare che sta per succedere qualcosa in grado di oscurare anche le vittorie del leggendario nuotatore americano Mark Spitz.
![](https://www.dols.it/wp-content/uploads/2025/02/September-5_301_K-1024x576.jpg)
Infatti, un commando palestinese del gruppo terroristico denominato Settembre Nero fa irruzione negli alloggi che ospitano gli atleti israeliani. Ne uccide due e ne prende in ostaggio nove.
L’ambizioso Geoffrey, sotto la guida del presidente di ABC Sports Roone Arledge, decide di coprire la diretta con la sua redazione sportiva, “scippandola” al telegiornale della rete. «Noi siamo sul posto e possiamo seguire la situazione in tempo reale».
La squadra si dimostrerà all’altezza nonostante le enormi difficoltà tecnologiche, il rapido succedersi degli eventi e i problemi di comunicazione. Affronterà anche una serie di dilemmi morali. Farà fallire un blitz della polizia tedesca e, alla fine, sull’onda dell’entusiasmo, darà una notizia che verrà poi smentita dai fatti.
![](https://www.dols.it/wp-content/uploads/2025/02/Sept5_Still_75-1024x427.jpg)
«Adesso può sembrarti il contrario, ma hai fatto un buon lavoro» si sentirà dire Geoffrey, alla fine di tutto.
Questo film, una coproduzione tedesca e americana, ricostruisce la prima diretta di un evento terroristico che ha tenuti incollati nel mondo 900 milioni di spettatori. Lo fa con il ritmo del grande thriller e il passo del documentario d’autore, grazie anche all’uso di filmati dell’epoca.
September 5, candidato all’Oscar 2025 nella categoria delle migliori sceneggiature, è una riflessione su temi oggi di grande attualità che ruotano intorno al diritto di cronaca e ai limiti etici del giornalismo. Avvincente e coinvolgente, apre una finestra sul drammatico fatto di cronaca che, quasi 53 anni fa, ha cambiato per sempre il modo di fare informazione.
![](https://www.dols.it/wp-content/uploads/2025/02/SEPT5_ONLINE_1080x1350-819x1024.jpg)