Il 5 aprile prossimo il leggendario Cinema Fulgor di Rimini ospiterà il lancio ufficiale di “Parola ai Padri” un progetto innovativo dedicato all’esplorazione del ruolo paterno nella società contemporanea.
L’iniziativa, ideata da Carlo Crudele, creativo , startupper e padre “a tempo pieno” di due gemelli Emma e Corrado e da sua moglie Alice Cimini, nasce dall’ esigenza di creare un punto di incontro per padri, esperti e figure pubbliche, al fine di ridefinire la paternità alla luce delle nuove sfide sociali, culturali ed educative
Un dibattito sempre più necessario oggi per una paternità consapevole e, a nostro parere , assolutamente innovativo rispetto ad altri momenti su questo tema proprio perché fortemente voluto ed ideato proprio da un giovane padre.
“Parola ai Padri” mi racconta Carlo “ ha l’obiettivo di esplorare, definire e talvolta ridefinire il punto di vista dei padri, una categoria oggi in continua trasformazione che necessita di spazi di confronto e riflessione.
In un contesto in cui la paternità è oggi stretta tra modelli tradizionali sempre meno rilevanti e nuove modalità genitoriali ancora in definizione, il progetto intende offrire una guida, stimolare il dialogo e fornire strumenti concreti per affrontare il ruolo del padre nelle sue varie sfaccettature e nei contesti più disparati – familiare ed educativo, ma anche di coppia, sociale, culturale, lavorativo – con consapevolezza e autorevolezza”.
L’idea di un momento di incontro per indagare e ridefinire il punto di vista dei padri attraverso un approccio multidisciplinare come opportunità di confronto e crescita importante.
L’evento prevede quattro panel tematici dedicati ad aspetti cruciali della paternità: adolescenza, inclusione, scuola e gender gap.
Il programma vedrà la partecipazione di esperti di diversi settori, tra cui sociologi, pedagogisti, economisti e filosofi, oltre a “padri pubblici” che hanno fatto della paternità un elemento centrale della loro vita. Tra gli ospiti figurano Daniele Novara, Matteo Bussola, Luca Trapanese, Maura Gancitano , Chiara Saraceno e Azzurra Rinaldi. Durante l’evento verrà inoltre presentata un’esclusiva ricerca sulla paternità realizzata da Neos Voc, che offrirà uno spaccato aggiornato della condizione paterna in Italia.
A moderare i vari interlocutori che si alterneranno sul palco del Fulgor saranno Mariangela Pira, volto noto di SkyTG24 e la giornalista Francesca Folda.
”Parola ai Padri ” prosegue Carlo Crudele “nasce dalla mia esperienza personale di padre e dalla consapevolezza che il ruolo paterno oggi necessita di un ripensamento profondo. Essere padre significa affrontare nuove sfide, bilanciare vita familiare e professionale, e abbattere barriere culturali ancora troppo radicate. Questo evento vuole essere un primo passo per stimolare un dialogo costruttivo e promuovere una nuova paternità, più consapevole e partecipata. Rimini, con la sua anima comunitaria e accogliente, è il luogo ideale per dare voce a questo cambiamento”.
A conclusione dell’ evento, verrà presentato il “Manifesto per la nuova paternità”, un documento che sintetizzerà i dati emersi, le testimonianze e le riflessioni raccolte durante il percorso di Parola ai Padri;. Questo manifesto rappresenterà un punto di riferimento per chi desidera contribuire al cambiamento culturale del ruolo paterno nella società odierna.
