Non è un corso di scrittura creativa ma un modo di conoscere se stessi e le persone che ci
sono vicine attraverso piccoli giochi di scrittura.
Per una volta, connettiti per riconnetterti con te stessa o con chi ami!
Leggi le indicazioni per scrivere; trova un mezzo (matita, penne colorate, pc..) e un luogo
tranquillo per scrivere; puoi scegliere un momento fisso (“L’ora del..TE!”) e condiviso per
scrivere o solo per leggere gli elaborati. Gioca con le amiche, con il/la partner o con i tuoi
figli, poi leggete (ciò che volete che gli altri sappiano di voi) e confrontatevi.
Buona scrittura, buon divertimento.
1) TE ABICì
Sembra un gioco sciocco ma vedrai che, nello scegliere le parole, sarai costretta a cercare
dentro di te il lemma che ti rappresenta più di altri e farai delle belle scoperte!
“Ogni volta che usiamo le parole, anche se non ne siamo ben consapevoli, siamo, per dir
così, costretti a fare delle scelte. Siamo costretti a essere liberi”
Tullio De Mauro “Guida all’uso delle parole. Parlare e scrivere semplice e preciso per capire e farsi capire”, Editori Riuniti, Roma
Associa ad ogni lettera dell’alfabeto un aggettivo, un nome o un verbo che ti
descrivano:
A amabile
B breve
C cattolico
D disperato
…….
A arrogante
B bella
C coccolona
D discreta
……..
Se hai dei figli che stanno imparando a scrivere, crea un alfabetiere casalingo: “Scatole di
parole che iniziano con…” da riempire con oggetti, con immagini ritagliate da riviste, con foto
scattate insieme, in giro per il quartiere o con parole scritte su cartellini colorati. Le parole
nelle scatole possono poi essere utilizzate per altri giochi di classificazione “Parole che mi
piacciono”, “Parole che non voglio sentire”, ecc…per continuare a scoprire cosa pensano e
provano i nostri piccoli.
continua….

Renata Balducci – Insegnante nella scuola primaria per 40 anni in Italia e all’estero, amante delle parole e delle diversità.
Ha pubblicato il libro “Scrivere di sé” con Sonda nel 2005. Ha lavorato alla redazione di testi didattici per Giunti Scuola oltre a collaborare alla “Vita Scolastica” per diversi anni con le programmazioni mensili di lingua, italiano L2 e intercultura. Ha collaborato anche con ICDL (International Children’s Digital Library), Traduttori per la Pace, Radio Mundo Real e Selvas. Attualmente lavoro in un CPIA (Centro per l’istruzione degli adulti) di Torino.