……TE ONOMA
Come diceva Ersilia Zamponi nella sua prefazione ai «Draghi Locopei»: “…Il gioco di parole è un’attività che distrae il linguaggio verbale dal suo ruolo utilitario e ne infrange gli automatismi”. Il gioco porta a scoprire possibilità e combinazioni che non credevamo possibili. Da una parte ci apre le porte di un mondo fantastico, dall’altra ci socchiude una porta “interna”, ci affaccia su una strada che può portarci fino in fondo a noi stessi.
Non c’è niente di più “nostro” del nome e, a volte, come per l’“ònoma” (=nome) greco, è qualcosa di più di una semplice etichetta: è tutto ciò che suscita, che ricorda, che significa in senso lato quel nome.

Sai il significato del tuo nome? Chi l’ha scelto per te? Perché? Avresti voluto chiamarti diversamente? Perché?
Se stai giocando con i tuoi figli, approfitta del momento per spiegare l’origine del loro nome e raccontare come l’hai/avete scelto.
Siediti comoda e lasciati andare: componi acrostici e mesostici!
Acrostici
Scrivi il tuo nome in verticale, una lettera sotto l’altra.
Ogni lettera è l’inizio di una parola.
Fai in modo che le parole compongano una frase: puoi iniziare con frasi assurde poi, cercando nuovi termini sul dizionario, cerca di scrivere una frase che parli di te.
R elativamente R icordo R esti
E stroversa (un’)E state E esterrefatto?
N on N utrivo (a)N apoli:
A mo A spettative A vevo
T emporeggiare (e) (di)T anto T anti
A spettare A more! A mici
Fai la stessa cosa ma questa volta le lettere serviranno come iniziali di aggettivi che spiegano qualcosa di te.
R ibelle
E ntusiasta
N oiosa
A ggressiva
T enera
A ffettuosa
Che ne dici di provare con i verbi?
R ide
E splora
N aviga
A bbraccia
T occa
A ma
Mesostici
Scrivi il tuo nome in verticale
Inserisci ogni lettera in parole o frasi che, alla fine, unite, ti diano un piccolo testo di senso compiuto che parli di te.
Logogrifi
Ho sempRe
dEsiderato
iNcontrare
gente nuovA e
differenTe, nella
miA vita.
Scrivi il tuo nome e il tuo cognome. Cerca le parole che vi sono nascoste combinando lettere e sillabe. Scegline alcune e forma una frase! Ecco un esempio:
SERENA SOLDANI
Al sole di sera sarà sana la rossa rana di Siena
Alla fine, quando avrai provato e riprovato, scartato e tenuto, corretto e magari illustrato…inviaci ciò che hai prodotto. Ci aiuterà a conoscerti! Buona scritturav e buon tè.
scrivere a info@dols.it