Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Lettere dalla Redazione»L’ora di ”religioni”
    Lettere dalla Redazione

    L’ora di ”religioni”

    Graziamaria PellecchiaBy Graziamaria Pellecchia26/09/2012Updated:29/07/2019Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Riceviamo e volentieri pubblichiamo

     

    Che la scuola Italiana sia diventata talmente multietnica e aconfessionale, da rendere anacronistico l’insegnamento di una sola religione, è diventato quasi un coro generale, da parecchi anni. Che le Scuole considerino uno spreco dover spendere fondi per tenere in qualche modo occupati in attività alternative, negli stessi orari, i sempre più numerosi alunni che scelgono l’esenzione dall‘ora di religione, è una realtà.Che si debba trovare una soluzione è un’esigenza. Ma che per metterci una zeppa si debba sostituire l’ora di religione con l’ora di “religioni” non è sicuramente la soluzione migliore.

    Mi chiedo: chi sarà il docente di questa materia? Logicamente gli insegnanti attualmente di ruolo, variamente abilitati per l’insegnamento dell’ora di religione. Potrebbero, certo, perché i loro percorsi di studio glielo consentirebbero, ma siamo sicuri che i genitori di alunni di altre confessioni, risponderanno positivamente al fatto che un insegnante fino a ieri solamente “cattolico” parli della propria “altra” religione al loro figliolo?

    Alla luce di alcune considerazioni, penso proprio di no. Infatti, molti genitori di alunni “multietnici”, di religioni diverse dalla cattolica, non sentono l’esigenza di far studiare in una scuola pubblica, ai loro ragazzi, questa materia. Piuttosto, ho avuto modo di constatare, parecchi adulti vivono come intrusione il fatto che altri, sia pure con le migliori intenzioni di condivisione, ma di confessione diversa, interferiscano nelle pratiche e nei riti della propria comunità, figurarsi nell’educazione religiosa dei figli! Piuttosto, se desiderano che i figli studino in un ambiente religioso, li avviano ad una scuola specifica, privata o paritaria che dir si voglia, come del resto accade anche per genitori cattolici.
    Inoltre, “l’ora di religioni” non risolverebbe il problema di quegli studenti agnostici, o di famiglia atea, che comunque chiederebbero l’esonero, e per i quali comunque si dovrebbero spendere fondi ed energie per ore scolastiche alternative, spesso del tutto inutili e appiccicaticce. Non mi sembra una buona idea e neanche un’idea giusta, considerando i tagli selvaggi che sono stati attuati, per altre discipline, che comunque erano frequentate da tutti gli studenti di un istituto.

    Penso che l’ora di religione o di religioni sia un’anomalia del nostro sistema scolastico e che possa benissimo e soprattutto in modo più proficuo, essere assorbita, caso mai, da un’ora di storia e civiltà delle religioni, da attribuire, in analogia con quanto già operativo da quest’anno per altre materie, ad un insegnante, che abbia, nel suo percorso formativo, studi adeguati per l‘insegnamento di queste discipline.

    ora di religione religioni
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Graziamaria Pellecchia

    Graziamaria Pellecchia. Nata a Bari nel1947. Ho frequentato l’Istituto commerciale e poi l’Università di Lingue a Bari. Nel 1973 mi sono sposata e ho raggiunto mio marito nel suo piccolo paese natale: Vaiano Cremasco in Provincia di Cremona . Ho lavorato a Milano negli anni settanta e poi a Monte Cremasco, per quasi trent’anni, come ufficiale demografico al mattino e bibliotecaria nel pomeriggio. Ho due figli. In pensione abbiamo deciso di stabilirci ad Adelfia, (BA) dove tutt’ora viviamo. Ho sempre amato scrivere. Penso che questo modo di raccontarci sia una delle migliori opportunità per condividere con leggerezza la nostra umana avventura.

    Related Posts

    Rottami e rottamatori

    14/01/2021

    Chiusi in casa a pensare

    30/03/2020

    Guarire con le vibrazioni al femminile

    20/03/2019
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK