Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    • ll femminismo inutile
    • Le stagioni della verità
    • Effatà 2
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      By Dols30/06/20250
      Recent

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025

      Tutto in un’estate

      26/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Se le mamme invecchiano
    Costume e società

    Se le mamme invecchiano

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre14/06/2013Updated:30/06/20141 commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    da Mamma a carico di Margherita Gallina

    In un bellissimo romanzo del 1990 (“La cattiva figlia”) Carla Cerati narra il difficile rapporto tra una figlia e la madre ultraottantenne. La sua analisi lucida e priva di concessioni benevole affronta i nodi irrisolti e le incomprensioni tra le due donne, mettendo in evidenza l’inconciliabilità tra il bisogno della figlia di vivere liberamente la propria vita, dopo aver accudito i propri figli, e l’obbligo di sostenere la madre sempre più indifesa e da lei dipendente. La pietà di fronte alla madre inerme non stempera le fatiche del compito, né l’insofferenza che ha origini lontane nel tempo. (immagine dal blog ufficiale di Gianna Coletti)

    L’angoscia assale la protagonista soprattutto perché deve far fronte all’orrore della decadenza fisica, allo sconcerto della morte incombente, cui non era preparata, evocata dalla vista del corpo della madre, che, per tradizione, ritiene “naturale” che la figlia la lavi, nonostante la cultura d’appartenenza avesse impedito sino ad allora la vista di qualsiasi nudità, nonché l’instaurarsi di ogni intimità fisica tra loro.

    Un altro racconto recente di Coetzee, ambientato in Australia, affronta l’esperienza complessa e tormentata di un uomo maturo, ma non ancora anziano, reso improvvisamente dipendente dagli altri a causa degli esiti di un incidente. Dopo alcune esperienze conflittuali con alcune assistenti – che l’uomo rifiuta perché lo umiliano rimarcando la sua condizione con atteggiamenti di infantilizzazione, che nulla hanno a che fare con l’inabilità contratta – una badante croata si occupa di lui e tra loro si stabilisce un legame di fiducia e correttezza, inattaccabile anche dalle pulsioni del desiderio e dal carattere irascibile del protagonista, grazie alla capacità della donna di conferire una giusta misura al loro rapporto.

    Sono trascorsi solo quindici anni tra i due contributi e, come spesso accade in letteratura, propongono in chiave romanzata uno spaccato dell’attualità intelligente e spietato.

    Le soluzioni differenti proposte dai due racconti, a fronte dell’ univoca questione di occuparsi di una persona disabile, rispecchiano il cambiamento imposto dalle diverse condizioni socioeconomiche, dai cambiamenti strutturali dell’organizzazione familiare e il riflesso che hanno avuto nei comportamenti e nelle scelte delle persone.

    Ciò che accomuna entrambe le storie è l’inequivocabile opinione che il compito di cure è demandato alle donne, una sorta di inesorabile predestinazione (siano esse familiari o professioniste), nonostante il percorso di emancipazione delle stesse dai compiti domestici e l’assunzione di responsabilità sociali nuove e aggiuntive.

    Il sentire comune vuole sia tuttora un loro compito far fronte alle crisi fisiologiche del ciclo di vita familiare, e a tal fine sono utilizzati argomenti di natura etica (senso di responsabilità, del dovere nei confronti delle figure parentali) o di attitudine (capacità di cure, tratti caratteriali, propensione al sacrificio) o, a volte, sono chiamate in campo anche capacità “naturali” (competenze e sensibilità innate).

    Altrettanto generale è l’opinione che queste virtù siano qualità assenti nell’universo maschile, cui solo negli ultimi anni si propone timidamente di farsi carico della prole nella prima infanzia, compito ben più gratificante di quello che aspetta chi deve accompagnare un’esistenza segnata dalla malattia e da un bisogno di cure che non vede all’orizzonte alcuna evoluzione, se non la morte.

    Nel momento storico attuale si sta però verificando una trasformazione significativa anche in relazione a questo aspetto. L’“improbabile virtù” dell’oblatività a tutti i costi, delle cure sempre e comunque dovute dall’amor filiale, che hanno generato mostruose relazioni intrafamiliari, piene di rancori e risentimenti, sembra esser sostituita da un “vizio” che chiamerei esemplare: condividere il carico con una persona “estranea”. Le cure rese all’interno di un rapporto di lavoro non diminuiscono l’attenzione del familiare e la qualità emotiva dell’esperienza umana che intercorre tra le persone coinvolte.

    Il compito richiesto al familiare non viene meno, le cosiddette “badanti” necessitano di essere sostenute, preparate e formate ad un impegno gravoso e complesso.

     

    Chi è Margherita Gallina
    Assistente sociale specialista. Dal 1975 lavora a Milano, prima come assistente sociale poi in qualità di coordinatore di servizi tutela minori. Per la Provincia di Milano si è occupata di pianificazione e progettazione della L. 285/97. Ha ideato e realizzato servizi sperimentali a favore di infanzia e adolescenza. Docente a contratto presso Università Milano Bicocca. Si occupa di supervisione e formazione di operatori dei servizi e coordina le attività formative del gruppo.

    invecchiano mamma a carico
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025

    Tutto in un’estate

    26/06/2025

    1 commento

    1. Pingback: Se le mamme invecchiano – Parla con noi - Blog - Repubblica.it

    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK