Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    • ll femminismo inutile
    • Le stagioni della verità
    • Effatà 2
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      By Dols30/06/20250
      Recent

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025

      Tutto in un’estate

      26/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donne digitali»I social media e il settore della moda: una love story
    Donne digitali

    I social media e il settore della moda: una love story

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre18/10/2013Updated:17/09/2014Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    social-media-moda
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il social media marketing è essenziale per il successo di un’azienda poiché utilizza i canali sociali come piattaforme di interazione diretta con il suo pubblico.

    di Manuela Quaglietta

    L’uso di questo tipo di comunicazione risulta vincente per il settore della moda, e questo successo si riflette nel numero di followers, fans, like e clicks. Le marche ottengono dedizione e lealtà da parte dei consumatori pubblicando contenuti di qualità e comunicando questi messaggi attraverso i canali sociali più appropriati.

    Ci sono cinque buone ragioni per usare i social network:

    • I social media migliorano ed ampliano l’esperienza di marca dei consumatori attuali e futuri. Twitter e Facebook permettono agli appassionati del marchio e al brand in questione di interagire, consolidando il vincolo tra loro e rafforzando l’immagine e il messaggio della marca.

    • Le marche dipendono da coloro che le seguono. Questa è la regola generale per tutti i brand nell’ambito dei social media. Essere molto attivi risulta dunque fondamentale, anche perché la maggior parte del tempo che i clienti potenziali dedicano al mondo virtuale, viene passata sui social network.

    • Sia le marche di nicchia sia i prodotti di massa usano Facebook e Twitter per comunicare con il mercato mainstream e per presentare la personalità del marchio. I brand si mostrano quindi più raggiungibili e vicini per il grande pubblico, che altrimenti non si potrebbe identificare con alcune marche apparentemente inaccessibili o esclusive.

    • Il settore della moda è soggetto a continui cambiamenti. Difficilmente uno stile si trasforma in una tendenza, poiché esso viene sostituito da un‘altra moda in pochissimo tempo. Ed i social network riflettono questa fugacità. I social media e le marche di moda condividono dunque questa immediatezza, questa dipendenza costante dall’attualità.

    • I canali di comunicazione sono ottimizzati per poter annunciare eventi, contest e interviste con designer e modelle. In questo modo, le aziende di moda possono raccontare storie sulla marca direttamente al consumatore, e quindi generare traffico verso di loro. L’ obiettivo della comunicazione sarà, a seconda del social network, il maggior numero di like, shares o tweets possibile.

    Questi marchi di moda mostrano come Facebook, Twitter e YouTube possano essere utilizzati in modo vincente.

    1. Converse è uno dei brand con il maggior numero di like su Facebook. La pagina Facebook dei giganti delle scarpe contiene notizie di attualità, con un live contest streaming, foto di qualità, video e numerosi commenti positivi da parte dei fans. Ci sono parecchi contest che hanno a che fare soprattutto con le immagini e la musica. Alcune delle immagini postate da Converse vantano più di 40.000 like, 3.000 shares e 500 commenti. Sono dunque le idee più semplici a creare una vivace interazione tra il brand e i consumatori.

    converse

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

    2. ASOS utilizza molto spesso il social network Twitter. L’azienda tessile britannica pubblica regolarmente interviste e video di modelli e persone che stanno dietro le quinte, presenta le ultime collezioni di ASOS e invita i fans ai concorsi. Ha tre diversi account su Twitter e si occupa principalmente di aggiornamenti di moda, postando più di un centinaio di volte al giorno, e costruendo uno stretto rapporto con il cliente.

    conversedisc

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

    3. Dior ha un numero incredibile di click su YouTube. Si tratta di una marca normalmente associata con l‘esclusività, in quanto i prodotti sono indossati dalle celebrities. Come ha fatto dunque questa marca di lusso ad imporsi su un canale massivo come YouTube? Presentando prodotti accessibili per un consumatore generico come i profumi e parlando di tendenze, consigli e trucchi da imitare. Non è sorprendente che un video che presenta gli ultimi colori di moda per i gloss abbia quasi 6 milioni di views.

    dior

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

    Per concludere, i social media e l’industria della moda hanno fatto un patto indissolubile. Nessun altro settore è sostenuto in modo così attivo dai fedelissimi fans sui social network. Il segreto di un buon risultato? Un mix di contenuti creativi, buona gestione dell’interazione tra il pubblico e il marchio e la rappresentazione efficace di tali contenuti attraverso i canali più opportuni.

    Asos Converse Dior moda
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Lo studio delle lingue porta dappertutto

    21/05/2025

    Uomo e Donna: Scambio di Ruoli?

    08/03/2025

    Lara Oliveti e Melazeta

    19/02/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK