Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Superman 2025

      By Caterina Della Torre14/07/20250
      Recent

      Superman 2025

      14/07/2025

      Inequilibrio Festival

      14/07/2025

      Tra due mondi

      14/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Una guerra senza fine
    Costume e società

    Una guerra senza fine

    Rita CugolaBy Rita Cugola07/08/2014Updated:07/08/2014Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    scontro-israele-palestina
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    EBREI E PALESTINESI IN LOTTA: MA E’ TUTTO COME SEMBRA?

     

    Il genocidio degli ebrei occidentali decretato e attuato dalle forze nazifasciste nel corso della seconda guerra mondiale non ha mai cessato di tormentare la coscienza dell’umanità. Come un macigno che continua a pesare sulla coscienza collettiva del mondo.

    Un costante senso di colpa solo parzialmente lenito nel 1948 con il riconoscimento ufficiale da parte dell’Onu dello stato di Israele, una sorta di terra promessa per tutti quegli ebrei che, pur sopravvissuti ai campi di concentramento, erano stati privati di una patria e dispersi dalla diaspora. In Israele, avrebbero dunque potuto vivere finalmente in pace. Questa, per lo meno, era la convinzione generale. Peccato però che il nuovo stato fosse destinato a sorgere in quella striscia di terra a ridosso del Mar Rosso da tempo immemorabile occupata dagli arabi palestinesi, che certamente non avevano gradito quello che era stato interpretato come un abuso intollerabile avevano cominciato a reagire con le armi per scacciare i presunti intrusi invasori.

    Da allora i conflitti tra ebrei e palestinesi si sono succeduti a ritmo incalzante e nulla è cambiato: ora stiamo solo assistendo all’ennesimo (e forse più preoccupante) scontro tra due etnie accomunate dal medesimo obiettivo: la difesa del proprio territorio. Coincidente con Israele stesso per i primi e con la nascita dello stato autonomo di Palestina per i secondi.

    I risultati sono tristemente noti. Mentre gli israeliani piangono i circa settanta militari uccisi, i civili palestinesi cadono come mosche sotto i colpi del nemico. Quasi duemila tra uomini, donne, bambini, anziani. Indifferentemente.

    Eppure l’attenzione generale resta sempre rivolta a Israele, al quale è pur sempre garantito il pieno sostegno occidentale. Forse per solidarietà dettata dal ricordo dei tristi avvenimenti del passato, l’Occidente sembra voler ignorare o minimizzare le sofferenze dei palestinesi. Israele è descritto e percepito quale modello di indiscutibile democrazia in Medio Oriente. E non importa se in realtà la situazione non è poi così rosea come si vorrebbe farla apparire. Non importa se anche Israele si è reso ripetutamente colpevole di palese violazione dei diritti umani (basta osservarne l’atteggiamento adottato verso la popolazione palestinese).

    Agli occhi del mondo incarna tuttora lo stereotipo della vittima da proteggere e difendere, la creatura da assecondare vantandone le virtù (vere o presunte) e nascondendone i misfatti. Come accadde tempo fa con il pinkwashing, la cosiddetta “maschera di tolleranza di Israele”, una strategia mediante la quale, per meglio propagandare la propria indole democratica, Tel Aviv scelse la tutela degli omosessuali .

    In pratica si tratta di un neologismo che indica una sorta di strumentalizzazione dei diritti umani (dei gay, delle donne, delle minoranze ecc) da parte dei paesi occidentali che se ne servono poi come scudo a sostegno delle politiche imperialiste e neocoloniali in Medio Oriente.

    Che è appunto ciò che sta avvenendo ora. Servendosi dei coloni, Israele cerca di ampliare la propria area territoriale a scapito dei palestinesi, che in quei luoghi vivono invece da sempre.

    Eppure nessuno si sognerebbe mai di spendere parole a favore di questi ultimi. Come se i soprusi che talvolta subiscono fossero del tutto inevitabili e facessero parte di un gioco prestabilito in partenza del quale si conosce già il nome del vincitore.

    I torti, è chiaro, sono attribuibili a entrambe le fazioni in lotta: se i palestinesi non vogliono cedere le armi, ricorrono ad ogni possibile forma di terrorismo (non ultima quella di scavare tunnel sotterranei per infiltrarsi in territorio nemico e cercare di uccidere il maggior numero di individui possibile), invocano il diritto ad avere uno stato autonomo, gli israeliani non intendono assolutamente arretrare sul cammino di rivendicazione della propria identità.

    Lo scempio di vite umane a cui stiamo assistendo è espressione dello scontro eterno tra due popoli che rifiutano di convivere sotto una bandiera comune , facendosi beffe di qualsiasi forma di democrazia. Sotto molti aspetti tuttavia un simile scenario fornisce all’Occidente un forte alibi per manovrare i fili del destino in quei territori infelici. E questo, ovviamente, sulla base dei propri interessi.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Rita Cugola
    • Facebook

    Milanese del ‘59 è giornalista professionista da molti anni. Nel periodo universitario si è dedicata alle recensioni musicali e cinematografiche su istanza di Amica, Cosmopolitan, NoiDonne, Il Borghese). In seguito si è però specializzata in questioni di politica estera e problematiche sociali internazionali (con peculiare attenzione all’universo femminile islamico e al fenomeno discriminatorio globale), scrivendo per svariate testate nazionali, tra cui Panorama.it, La Padania, La Stampa e Il Fatto Quotidiano. Già autrice e conduttrice di programmi giornalistici di approfondimento in emittenti private e tv locali ha deciso di creare un blog su tematiche di geopolitica internazionale (LOOK BEYOND, ritacugola.wordpress.com). Appassionata di egittologia, sufismo e filosofia ha lavorato a lungo con (Sp)Hera, mensile di storia, archeologia ed ermetismo. Per un triennio è stata condirettore di Alganews (magazine online fondato da Lucio Giordano). Attualmente scrive per Dol’s Magazine e il mensile Storica (gruppo RBA). Grazie alla conoscenza di quattro lingue (oltre all’Arabo che sta studiando nel tempo libero) collabora attivamente con la Libreria Islamica/Edizioni Al Hikma, traducendo testi ancora inediti di carattere filosofico/religioso.

    Related Posts

    Superman 2025

    14/07/2025

    Inequilibrio Festival

    14/07/2025

    Tra due mondi

    14/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK