Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Dai figli non ci si separa mai
    Costume e società

    Dai figli non ci si separa mai

    Francesca LemmiBy Francesca Lemmi25/09/2014Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    genitori-figli-separazione
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Le separazioni e i divorzi sono in continuo aumento e   spesso riguardano e coinvolgono anche i figli, nati dalla relazione coniugale.

    Le separazioni e i divorzi sono in continuo aumento, addirittura raddoppiati negli ultimi sedici anni: se nel 1995 vi erano 158 separazioni e 80 divorzi ogni 1000 abitanti; nel 2011 questi tassi sono saliti rispettivamente a 311 per le separazioni e a 182 per i divorzi (Dati Istat, 2013).

    La nota positiva è che l’84.8% separazioni e il 69,4% dei divorzi si concludono in modo consensuale (ibidem).

    Tuttavia le separazioni e di divorzi spesso riguardano e coinvolgono anche i figli, nati dalla relazione coniugale: nel 72% delle separazioni e nel 62,7% dei divorzi le coppie che pongono fine al loro rapporto coniugale, hanno figli.

    Bambini che vivono come spettatori passivi e impotenti non solo la rottura del rapporto di coppia dei genitori, ma anche e soprattutto un cambiamento importante e forte in seno al sistema familiare che va a disgregarsi, con implicazioni importanti e sostanziali nella loro vita presente e futura. La disgregazione familiare implica, infatti, vivere i genitori in due spazi, situazioni e contesti abitativi diversi e scissi e talvolta ciò implica anche cambiare casa, città, scuola, amicizie, la rinuncia ad attività o opportunità a cui prima potevano essere abituati, in quanto separarsi significa spesso impoverirsi…

    La separazione non crea vinti e vincitori; genera malessere e dolore in chi la vive, adulti e piccoli. Tuttavia per quanto sia un’esperienza dolorosa e difficile e per quanto i bambini possano conservare la speranza – spesso taciuta – di un ricongiungimento familiare, è altresì vero che possono adattarsi al cambiamento e alla realtà che si viene a creare. Ciò dipende dall’età, dalla personalità e dalle risorse personali del minore ma anche e soprattutto da come la separazione viene gestita ed agita dai genitori.

    Infatti c’è modo e modo per separarsi: esistono genitori che riescono a gestire le divergenze, le diatribe e/o i motivi della separazione e non per ultimo, il percorso di separazione in modo maturo, senza invischiare i figli e preservando e mantenendo la capacità responsabile e matura di fare i genitori occupandosi dei figli, prendendosi cura di loro e condividendo con l’altro genitore le scelte, le decisioni e le questioni riguardanti i bambini, a prescindere dalle dinamiche di coppia.

    Purtroppo non sempre è così. Talvolta la conflittualità di coppia è talmente pervasiva e forte da invadere anche lo spazio della genitorialità e i genitori finiscono per essere centrati sulle proprie ferite narcisistiche e invasi dal dolore legato al fallimento di coppia, tanto da inficiare anche sul proprio compito genitoriale non riuscendo a raggiungere e gestire quello che Bohannan chiama “divorzio genitoriale”, ovvero la scissione fra la dimensione di coppia e quella genitoriale.

    Al contrario, i bambini che si trovano a vivere la separazione dei genitori, una realtà dura che subiscono e che per loro rappresenta il venir meno della base sicura, ovvero della realtà familiare in cui magari sono nati e cresciuti, necessitano di sentire, vedere e avere dei genitori che nonostante ciò, riescono e continuano ad essere e a fare i genitori. In linea con quella che è la letteratura in materia e con la normativa sull’affido condiviso, i bambini hanno il diritto, da un punto di vista giuridico, e il bisogno, secondo una prospettiva psicologica, di avere due genitori che continuano a prendersi cura del loro benessere integrale (salute, formazione e istruzione, sviluppo psicoaffettivo), di avere garantita una continuità di rapporto con entrambi i genitori e di avere due genitori capaci di relazionarsi, comunicare e confrontarsi nell’interesse dei figli, senza che questi ultimi si trovino nelle condizioni spiacevoli e negative di funzionare da mediatori e quindi di trovarsi, loro malgrado, nelle condizioni di essere invischiati nelle difficoltà comunicative dei genitori.

    Se tutto questo può apparire comprensibile e forse scontato, chi opera nel settore della famiglia – giuristi e psicologi – sa che purtroppo la realtà non raramente si discosta dalla teoria. Sono queste le situazioni in cui il magistrato è chiamato ad intervenire nelle disposizioni di affidamento, venendo meno i presupposti e le condizioni per un accordo condiviso e gestito autonomamente, seppur con l’ausilio dei legali delle parti.

    Sono queste le situazioni in cui il giudice, a sua discrezione, può valutare di avvalersi anche di un ausiliario – psicologo o neuropsichiatra infantile – per procedere con l’ascolto diretto del minore e/o con una consulenza tecnica di ufficio, al fine di valutare i bisogni reali del bambino, i rapporti dello stesso con entrambe le figure genitoriali e altre figure familiari di riferimento, la situazione familiare presente individuandone le criticità come anche le risorse e le possibili soluzioni per una riorganizzazione familiare prima di tutto nell’interesse dei figli.

    L’aspetto sostanziale e fondamentale, alla base dell’ascolto diretto e indiretto del minore e quindi delle ultime evoluzioni della giurisprudenza in materia, è che in merito alle disposizioni di affidamento dei minori, questi ultimi devono avere un ruolo attivo e devono avere il diritto di esprimersi, di esternare i propri bisogni, vissuti, desideri e pensieri, dato che si tratta di prendere decisioni importanti che riguardano la sua vita presente e futura.

     

     

     

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Francesca Lemmi
    • Facebook
    • LinkedIn

    Dr. Francesca Lemmi, Psicologo Clinico, Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale e Sessuologa. Dopo un’esperienza pluriennale nella realtà ospedaliera, svolge attività di psicologo e psicoterapeuta con bambini, adolescenti, adulti e coppie come libero professionista. Inoltre si dedica ad attività di formazione, in particolare nell’ambito della genitorialità, della coppia e della psicologia e pedagogia di genere. In virtù del grande interesse per la materia della famiglia, coppia e figli, da molti anni si dedica ed esercita anche nell’ambito della psicologia giuridica in situazioni di separazione/divorzio e affido minori.

    Related Posts

    Nel Profondo

    09/07/2025

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK